Fisco

Precari, confine al 21 agosto

28/08/2008 Per valutare la corretta decorrenza di obblighi e diritti dopo le modifiche introdotte dal Dl 112/08 – legge 133/08 – occorre considerare la data di entrata in vigore dei diversi provvedimenti. Le date da ricordare in materia di lavoro sono tre: - 25 giugno, ossia l’entrata in vigore del Dl 112/08; - 18 agosto, entrata in vigore del Dm 9 luglio 2008 sulla disciplina del libro unico; - 21 agosto, pubblicazione in “Gazzetta” della legge 133/08. Inoltre, potrebbe essere aggiunta all’elenco...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Cartelle mute, un altro rinvio alla Consulta

28/08/2008 Anche la Ctp di Grosseto, con ordinanza n. 65/2008, solleva questione di legittimità costituzionale dell’articolo 36 del dl n. 248/2007, che, con effetto retroattivo, ha sanato le irregolarità contenute nelle vecchie cartelle di pagamento per la mancata indicazione del responsabile del procedimento. I giudici tributari toscani ritengono che solo ragioni di cassa, finalizzate a garantire l’interesse esclusivo del Fisco, hanno spinto il legislatore ad emanare questa norma, attraverso cui è stata...
FiscoAccertamento

Violazioni Iva alla dogana Il concordato è possibile

28/08/2008 La nota a firma delle Dogane n. 11636 (27 agosto 2008) avverte che sono suscettibili di definizione con adesione secondo le nuove regole del dl 112 appena convertito, anche i verbali per violazioni in materia di Iva redatti dai dipendenti agenziali. Raccomanda pertanto ai verificatori di segnalare l’opportunità di concordato ai contribuenti richiamandola nella parte conclusiva del processo verbale di constatazione.  
Fisco

Contraddittorio solo eventuale

28/08/2008 In materia di accertamenti bancari, l’articolo 51, comma 2 del dpr n. 633/72, nel prevedere la convocazione del soggetto che esercita l’impresa con l’invito dello stesso a fornire dati, notizie e chiarimenti sulle operazioni annotate nei conti bancari, non rappresenta per il Fisco un obbligo, piuttosto una mera facoltà, lasciata alla discrezione dell’Amministrazione finanziaria. Nella sentenza di Cassazione n. 20268 del 23 luglio 2008 si legge che “il mancato esercizio di tale potere non...
FiscoAccertamento

Contraddittorio solo eventuale

28/08/2008 In materia di accertamenti bancari, l’articolo 51, comma 2 del dpr n. 633/72, nel prevedere la convocazione del soggetto che esercita l’impresa con l’invito dello stesso a fornire dati, notizie e chiarimenti sulle operazioni annotate nei conti bancari, non rappresenta per il Fisco un obbligo, piuttosto una mera facoltà, lasciata alla discrezione dell’Amministrazione finanziaria. Nella sentenza di Cassazione n. 20268 del 23 luglio 2008 si legge che “il mancato esercizio di tale potere non...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Integrativa più pesante dal 2009

28/08/2008 Sarà oggi all’esame preliminare del Consiglio dei ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva n. 46/2006 sui bilanci. In base alla delega conferita al Governo la direttiva 2006/46/Ce deve essere recepita entro il prossimo 5 settembre. I principali effetti di tale recepimento sono rappresentati dall’incremento dei limiti che consentono di redigere il bilancio in forma abbreviata già dall’esercizio 2008 e una integrativa più dettagliata a partire dal 2009. I limiti che, se non...
BilancioFisco

Trasferte, addio alla ricevuta

28/08/2008 Il 1° settembre - giorno di entrata in vigore del nuovo regime di detraibilità Iva delle spese di vitto e alloggio introdotto dal Dl 112/08 - è vicino e le imprese sono alle prese con la formalizzazione delle istruzioni interne per applicare al meglio le nuove regole. Un punto su cui si deve ragionare per tempo, per non cadere in spiacevoli sorprese, è rappresentato dai documenti che i dipendenti e i collaboratori devono ricevere da ristoranti, bar e alberghi in occasione sia di trasferte sia di...
FiscoImposte e Contributi

Trasferte, fuori i tour operator

27/08/2008 Le novità introdotte dalla manovra estiva in materia di detrazione integrale ai fini Iva in cambio di una limitazione della deducibilità al 75% delle spese di vitto e alloggio ai fini delle imposte dirette valgono, però, a una condizione. Con l’entrata in vigore, il prossimo 1° settembre, delle nuove regole si andrà in contro ad un vero e proprio paradosso. Le spese di vitto e alloggio saranno detraibili al 100% solo se i servizi saranno acquistati direttamente dall’impresa. Se la stessa...
FiscoImposte e Contributi

Entrate più severe sul 55%

27/08/2008 L’agenzia delle Entrate è tornata più volte sul tema degli incentivi sugli interventi di risparmio energetico, restringendo il campo della detrazione. Nel fornire la propria versione della norma, il Fisco ha aggiunto un nuovo requisito nel caso in cui i lavori siano svolti da imprese di costruzione o gestione, anche se immobiliari. In particolare, per l’Amministrazione, l’agevolazione viene riconosciuta solo per i fabbricati che vengono utilizzati nell’attività aziendale, cioè solo per “i...
AgevolazioniFisco

Lavoro, con la manovra vanno in archivio 25 leggi

27/08/2008 A partire dal 22 dicembre 2008, 180° giorno successivo all’entrata in vigore della manovra estiva (Legge 133/2008), sono o restano abrogate le disposizioni elencate nell’allegato A. Il censimento (riepilogato nella tabella offerta con l’articolo) effettuato dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro elenca i 3.300 provvedimenti che cadranno sotto il rasoio dell’articolo 24 del decreto cosiddetto “Tagli leggi”. Ed è solo la prima fase perché, poi, il Governo...
Fisco