Fisco

Bonus assunzioni ai blocchi

04/07/2008 Il prossimo 15 luglio, alle ore 10, parte la corsa online delle imprese del Sud al bonus assunzioni. Le Entrate hanno rilasciato il software “CreditoAssunzioni”, lo strumento attraverso cui i datori di lavoro che procedono, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008, a nuove assunzioni nelle aree svantaggiate compileranno e trasmetteranno le relative istanze.
AgevolazioniFisco

L’e-commerce sempre con fattura

04/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 274/E/2008, affronta per la prima volta il problema specifico della certificazione tramite fattura dei corrispettivi conseguiti nell’ambito del commercio elettronico diretto. L’istante chiedeva se l’incasso delle somme derivanti dal commercio elettronico potesse essere certificato, in alternativa all’emissione della fattura, con un riepilogo giornaliero dei corrispettivi tenuto nella sede della società. L’Agenzia respinge l’ipotesi e afferma che la...
FiscoImposte e Contributi

Il dipendente in prestito vieta i “minimi”

04/07/2008 Con risoluzione n. 275/2008 l’agenzia delle Entrate respinge il ricorso di un contabile che chiedeva di essere ammesso al regime dei minimi, nonostante la collaborazione di personale in prestito per una parte dell’anno solare, cosa che aveva spinto la Dre competente ad escluderlo dal regime semplificato. L’Agenzia, a tal proposito, specifica che: l’aver sostenuto costi per un “prestito personale” durante il 2007 è causa di esclusione dal regime fiscale agevolato.
Fisco

Misuratori, niente sconti per il bar

04/07/2008 Risoluzione 273/E del 3 luglio 2008: alla somministrazione di alimenti e bevande svolta presso bar e ristoranti self service, siti nei locali della grande distrubuzione, non è consentito defiscalizzare i misuratori fiscali, trattandosi di attività riconducibili alle “prestazioni di servizi”. E’ permesso alla sola vendita al dettaglio di mobili o generi alimentari, ai sensi della legge 311/2004.
FiscoImposte e Contributi

L’esenzione Iva degli istituti privati tiene in gioco le vecchie istanze

04/07/2008 Risoluzione n. 269/E di ieri: non dovranno esibire nuova richiesta le scuole private che hanno già ottenuto (ancor prima che operassero le disposizioni impartite dalla circolare 22/E del 18 marzo 2008) la presa d’atto per l’applicazione dell’esenzione Iva sulle attività didattiche. Ai fini dell’ottenimento del vantaggio fiscale, specifica l’Agenzia, la richiesta di riconoscimento va presentata alla direzione regionale ove gli enti interessati hanno il domicilio fiscale. Seguirà l’avvio di...
FiscoImposte e Contributi

Affitto di Pac e fondi rustici, il registro non raddoppia

04/07/2008 L’affitto dei titoli Pac (politica agricola comunitaria) è soggetto ad imposta proporzionale di registro nella misura dello 0,50%, in via autonoma rispetto al contratto di affitto del terreno. Così era stato specificato dall’Amministrazione finanziaria, con risoluzione n. 114/E/2006. L’Agenzia, infatti, aveva affrontato l’argomento e aveva escluso che l’affitto del titolo potesse essere considerato pertinenziale all’affitto del terreno e che, quindi, il trasferimento dei diritti di aiuto potesse...
FiscoImposte e Contributi

Stock option all’ex dipendente

04/07/2008 L’articolo 82, commi 23 e 24, del Dl n. 112/08 interviene a far chiarezza in merito all’applicazione del regime fiscale agevolato nel caso di piani di stock option agli ex dipendenti. Un lavoratore con interpello si rivolge al Fisco, in quanto pur potendo esercitare l’opzione per beneficiare del regime fiscale agevolato prima del triennio, decide di attendere il maturare del periodo di vesting, ma durante l’attesa è stato battuto dal legislatore che, intervenendo nuovamente sul regime tributario...
AgevolazioniFisco

Più Ires dalle assicurazioni

03/07/2008 Oltre alle novità previste per banche, cooperative, compagnie elettriche, del gas e petrolifere, il decreto legge n. 112/2008 (manovra d’estate) contiene una serie di misure che rendono più pesante anche il sistema impositivo delle imprese di assicurazioni. Le novità che riguardano le assicurazioni dovranno essere applicate in sede di determinazione della seconda oppure unica rata di acconto Ires e Irap. La variazione principale è quella che riguarda la deducibilità della riserva sinistri dei...
Fisco

Imposte a rate, percorso facile

03/07/2008 Con la direttiva 25 del 1° luglio 2008 Equitalia fornisce alcuni chiarimenti alle società partecipate in merito alla rateazione delle somme iscritte a ruolo superiori a 50mila euro alla luce degli interventi operati con la manovra d’estate. Si precisa che, per via dell’abolizione della garanzia fideiussoria, i contribuenti non dovranno più fornire garanzie agli agenti della riscossione anche nel caso le istanze per la dilazione siano state presentate prima dell’entrata in vigore della legge;...
FiscoRiscossione

Scostamenti, la prova è del fisco

03/07/2008 Si fonda sulle regole impartite dalla circolare n. 5/E del 23 gennaio scorso la sentenza di Commissione tributaria regionale (Lazio) n. 64/06/08, depositata il 29 maggio in segreteria; il principio che traina le conclusioni della Ctr è, in effetti, ricavato dalle correzioni all’articolo 1 della legge n. 127/2007 (di conversione del dl n. 81/2007), fatte oggetto dei chiarimenti del Fisco nel documento di prassi ora citato, ed è (ex comma 14-ter) che il contribuente che dichiara un ammontare di...
FiscoAccertamento