Fisco

Nel bonus tutti gli straordinari

03/07/2008 A seguito dell’agevolazione fiscale, prevista del decreto legge n. 93/2008, che ha introdotto la detassazione degli straordinari, l’agenzia delle Entrate e il ministero del Welfare stanno lavorando per emettere delle circolari interpretative della norma. L’obiettivo è quello di estendere il più possibile la detassazione sperimentale, riferendola a qualunque somma a titolo di straordinario, anche se di origine contrattuale. Analoghe condizioni anche per i premi di risultato, che potranno essere...
AgevolazioniFisco

Prima casa, agevolazioni anche per l’usucapione

03/07/2008 Con la sentenza di Commissione tributaria regionale (Lazio) n. 72/22/08, depositata in segreteria il 30 maggio scorso, i giudici di seconde cure affermano che le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa competono anche in sede di registrazione di una sentenza dichiarativa di usucapione. Purché in questa il giudice che attribuisce il bene abbia indicato che si tratta dell’acquisto di prima casa o di una sua pertinenza.
ImmobiliFisco

Comuni, recupero Ici in anticipo

03/07/2008 Con l’abolizione del pagamento dell’Ici sull’abitazione principale, disposta dal disegno di legge di conversione del Dl 93/08, licenziato dalla Camera e inviato al Senato per l’approvazione definitiva, i Comuni chiedono garanzie al Governo, nel timore di trovarsi ad affrontare una ingestibile situazione di liquidità. I trasferimenti compensativi del minor gettito Ici per l’abitazione principale arriveranno agli enti locali entro 30 giorni. Cioè, si prevede che entro 30 giorni dalla legge di...
FiscoImposte e Contributi

Sì alla “motivazione unica”

03/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14814 del 4.6.08, hanno chiarito che il giudice tributario può adottare un’unica motivazione per decidere più cause tra loro connesse, purché la motivazione utilizzata per relationem riproduca i contenuti sostanziali della pronuncia in modo da essere oggetto di autonoma valutazione critica nel contesto della controversia che è sub iudice. Secondo i giudici di legittimità, la motivazione per relationem è nulla se è pronunciata in un...
FiscoContenzioso tributario

Regole online ai collaboratori

02/07/2008 Il Dl 112/2008 (Manovra d’estate all’articolo 46), in una lettura integrata con la circolare n. 2/2008 della Funzione pubblica, modifica le regole e definisce i nuovi limiti negli affidamenti esterni delle collaborazioni della Pubblica amministrazione. Ecco, in sintesi, le novità più importanti. Si possono conferire incarichi esterni, oltre che ad esperti di comprovata specializzazione universitaria, anche a professionisti iscritti in Albi o a soggetti che operano nell’arte, nello spettacolo o...
Fisco

770 semplificato: ammesso l’invio in parti separate

02/07/2008 Giovedì 10 luglio è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello 770 Semplificato da parte dei sostituti d’imposta che, nell’anno 2007, hanno erogato ai lavoratori dipendenti, parasubordinati e autonomi, somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto. Assonime, data la vicinanza del termine di invio, con la circolare n. 44 del 30 giugno ha voluto segnalare le principali novità del modello, indicandone i punti di maggiore criticità. Il modello 770 Semplificato, analogamente a quello...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ici, addio senza ostacoli

02/07/2008 Dopo l’approvazione della Camera, ottenuta nella giornata di ieri, il Dl 93/08 sull’Ici sarà sottoposto all’esame del Senato che dovrà convertirlo in legge entro il 27 luglio 2008. L’attuale testo prevede che il rimborso ai Comuni per il minor gettito dovuto al taglio dell’Ici sarà affidato ad un decreto del ministro dell’Interno che lo emanerà entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. Tra le novità si rileva che: non saranno sanzionati i contribuenti che non avendo...
FiscoImposte e Contributi

Verifiche valide anche senza avviso

02/07/2008 Con sentenza numero 15397 dell’11 giugno 2008, i giudici di ultime cure affermano che il Fisco può indicare negli avvisi di accertamento gli elementi raccolti e le prove acquisite in sede di verifica dell’azienda. Non rileva che non abbia informato il contribuente della facoltà di farsi assistere da un difensore dinnanzi alle Ct. Né sono nulli gli atti “endoprocedimentali” fatti conoscere al contribuente prima che sia emanato l’avviso di accertamento.
AccertamentoFisco

Cumulo, c’è l’ultima chiamata

02/07/2008 Una nota Inps (il messaggio n. 14707 del 2008) annuncia l’adempimento – prossimo, poiché reca la scadenza del 31 luglio - a carico dei pensionati lavoratori autonomi, della produzione, agli enti che erogano la pensione, della dichiarazione dei redditi derivanti dall’attività. Si tratta del penultimo appuntamento, dato che il dl 112 del 25 giugno (manovra estiva) ha smantellato, con decorrenza 1° gennaio 2009, il divieto di cumulo pensione-reddito da lavoro, comportando che l’ultima dichiarazione...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi