Fisco

Montecitorio: passa la Finanziaria blindata

17/12/2009 La Camera ha votato la fiducia sulla Finanziaria 2010: i passi successivi prevedono il voto finale sempre alla Camera e il definitivo al Senato che si attende per il 22 dicembre 2009. Gli introiti dello scudo fiscale, circa 3,7 miliardi, e il Tfr dei lavoratori (3,1 miliardi che l’Inps presterà momentaneamente al Tesoro), serviranno per finanziare dal patto sulla salute (1,6 miliardi nel 2010, 1,7 nel 2011 e 1,3 nel 2012) alla Banca del Mezzogiorno Spa (partecipata dallo Stato come socio...
Fisco

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo

Ravvedimento meno oneroso con l’interesse legale sceso all’1%

17/12/2009 “La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata all'1% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2010”. Ciò è quanto ha disposto l’articolo 1 del decreto del ministero dell’Economa e delle Finanze del 4 dicembre 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre 2009. Con questo provvedimento, si completa l’azione del Ministero in materia di razionalizzazione degli interessi per la riscossione e il rimborso dei tributi....
Fisco

Ravvedimento meno oneroso con l’interesse legale sceso all’1%

17/12/2009 Nel proseguire l’azione di razionalizzazione degli interessi per la riscossione e il rimborso dei tributi, l’agenzia delle Entrate ha ulteriormente abbassato il costo del ravvedimento operoso. La misura degli interessi legali da corrispondere in caso di regolarizzazione successiva degli omessi o insufficienti versamenti all’Erario passerà, infatti, dal 3% all’1%, con decorrenza dal 1° gennaio 2010. Ciò è quanto prevede il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 dicembre 2009,...
FiscoRavvedimento

Abuso di diritto rilevabile d'ufficio...ma il giudice prima di decidere deve sentire le parti

16/12/2009 La giurisprudenza di legittimità più recente, in tema di abuso di diritto, ha affermato l'esistenza, nel nostro ordinamento, di una clausola generale non scritta, derivante dal principio costituzionale di capacità contributiva, ai sensi della quale, pur non essendovi un contrasto con una norma specifica, non è consentito ottenere vantaggio dall’utilizzo di strumenti giuridici se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse dal mero risparmio fiscale a sostegno dell’operazione....
FiscoContenzioso tributario

La prescrizione per i danni da erronea ripartizione degli oneri

16/12/2009 Con riguardo al danno per erronea ripartizione degli oneri condominiali, la Cassazione civile si è pronunciata - con sentenza n. 4679 del 2009 - affermando che la prescrizione può dirsi maturata solo per i danni anteriori di oltre cinque anni alla proposizione dell'azione, mentre detti danni hanno continuato a maturare in relazione alle ulteriori erronee ripartizioni nei successivi bilanci condominiali; per quel che concerne, invece, il danno da lesione per violazione delle norme urbanistiche ed...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Nuove Tabelle Aci. Cambiano i calcoli del reddito da includere in busta paga per l’auto avuta in benefit

16/12/2009 Con la pubblicazione delle nuove Tabelle Aci è possibile rifare i calcoli per veder in che modo può essere dedotto dal carico fiscale il benefit auto. È da ricordare, infatti, che il fringe benefit auto costituisce una forma aggiuntiva di retribuzione ed è un valido strumento di incentivazione per il dipendente, che ottiene un vantaggio soprattutto nei confronti del Fisco. A sua volta, assoggettando in busta paga i valori convenzionali indicati nelle Tabelle Aci, che sono notevolmente inferiori...
FiscoImposte e Contributi

In materia di Iva la Cassazione applica il diritto comunitario

16/12/2009 Relativamente all’Iva, non è ammissibile applicare il principio di efficacia di un giudicato esterno nei confronti di un avviso di rettifica che riguarda un’annualità diversa e si riferisce a rapporti differenti. In questo senso la decisione presa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 25072 del 9 dicembre 2009, che si allinea a quanto stabilito dalla Corte Ue, causa C-2/08 del 3 settembre 2009, secondo la quale il diritto comunitario è contrario all'applicazione di una norma come l'art....
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Istituito il codice per compensare il 20% dell’acconto Irpef slittato al saldo

16/12/2009 Con la risoluzione n. 284 del 15 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per consentire la fruizione del credito d’imposta che spetta ai contribuenti che all’entrata in vigore del decreto (Dl 168/2009) sullo slittamento del 20% dell’acconto Irpef, avevano già provveduto al pagamento nella misura del 99%. Il codice da utilizzare per la compensazione con l’F24 è il seguente: - “4035” denominato “IRPEF - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 1,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Istituito il codice per compensare il 20% dell’acconto Irpef slittato al saldo

16/12/2009 Con la risoluzione n. 284 del 15 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per consentire la fruizione del credito d’imposta che spetta ai contribuenti che all’entrata in vigore del decreto (Dl 168/2009) sullo slittamento del 20% dell’acconto Irpef avevano già provveduto al pagamento nella misura del 99%. Il codice da utilizzare per la compensazione con l’F24 è il seguente: - “4035” denominato “IRPEF - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 1,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi