Fisco

Definita la questione di legittimità tra Iva e Tia

11/08/2009 La Corte Costituzione, con la sentenza n. 238/2009, ha definito l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto rispetto alla Tia (Tariffa igiene ambientale). Secondo la Consulta, la Tia è da considerarsi come una vera e propria tassa (la tariffa è dotata di natura tributaria) e, di conseguenza, non può essere assoggettata ad Iva, in quanto vi sarebbe incompatibilità tra l’imposta sul valore aggiunto e un’altra prestazione di carattere tributario. La decisione non è priva di...
FiscoImposte e Contributi

Esente da Ici l’area demaniale destinata al traffico marittimo

11/08/2009 Nella risoluzione n. 3/DF, a firma del Dipartimento delle Finanze (direzione Federalismo fiscale) si definisce meglio il concetto di area demaniale e si specifica quando essa possa considerarsi soggetta ad Ici oppure no. In particolare, in ordine al concetto di «area demaniale», si precisa che essa è esente da Ici ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n.504 del 1992 - qualora faccia parte di un compendio destinato al traffico marittimo e/o ad operazioni...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione in ogni caso

11/08/2009 Con titolo “Consulenza giuridica – Quesiti in materia di rivalutazione degli immobili”, la risoluzione n. 210/E/2009 dell’11 agosto sostiene che un bene immobile, oggetto di un contratto di cessione dichiarato nullo, pur non iscritto nel bilancio al 31 dicembre 2007, è giuridicamente presente a tale data nel patrimonio dell’impresa e, di conseguenza, può essere rivalutato nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2008.
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia alleggerisce le sanzioni

11/08/2009 Con titolo “Sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari – Principio del favor rei”, la risoluzione n. 211/E/2009 dell’11 agosto scorso sostiene che se il datore di lavoro ha congruamente provato che il rapporto di lavoro irregolare ha avuto una durata inferiore a quella individuata in base al testo previgente dell’articolo 3, comma 3, del DL n. 12 del 2002, valido sino all’11 agosto 2006 – che fissava una sanzione “dal 200 al 400 per cento dell’importo, per ciascun lavoratore...
Fisco

Gratuito patrocinio. Ordinanze da registrarsi in termine fisso

11/08/2009 Con titolo “Interpello articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Patrocinio a spese dello Stato nel processo penale – Provvedimenti emessi a seguito di ricorso ex art. 99, DPR 30 maggio 2002, n. 115 – Imposta di registro”, la risoluzione n. 213/E/2009 dell’11 agosto conclude che le ordinanze emesse dietro ricorso avverso i provvedimenti di rigetto dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, in quanto “atti dell’autorità giudiziaria ordinaria e speciale in...
FiscoImposte e Contributi

Il modello F24 è stato ampliato

11/08/2009 Il modello di versamento F24 è stato modificato così da contenere indicazioni supplementari oltre a quelle per il pagamento dell’Iva sulla prima cessione interna di veicoli provenienti dall’Ue (Dl n. 262/2006). Il modello, infatti, sarà adottato anche in altri casi particolari, in cui si riterrà utile acquisire, all’atto dei versamenti dei tributi, maggiori informazioni. È stata, così, adottata dall’agenzia delle Entrate una nuova versione del modello che si chiama “F24 versamenti con elementi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Fissato il credito d’imposta per l’importo della tassa automobilistica pagata nel 2009

11/08/2009 Con la risoluzione n. 208 del 10 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fissa il codice tributo per l’utilizzo, con modello F24, del credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per il 2009, in favore delle imprese autorizzate al trasporto merci. Il bonus è stato riconosciuto con provvedimento del 6 agosto 2009, a seguito della conversione in legge (n. 102/2009) del Dl n. 78/2009. Il codice è il “6819” ed è esposto nella sezione erario del...
RiscossioneFisco

Bollo se l’erede accetta

11/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Il termine “incerto e generico” esclude la procedura di variazione Iva

11/08/2009 Con titolo “Interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare – art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità procedura di variazione in diminuzione Iva – art. 26, secondo comma, d.P.R. 633/1972”, la risoluzione n. 212/E/2009 dell’11 agosto sostiene che, in linea di principio, può ammettersi l’applicazione della procedura di variazione in diminuzione dell’Iva in caso di dichiarazione di nomina del terzo a seguito di stipula del contratto preliminare di acquisto di un immobile....
FiscoImposte e Contributi

"Senza busta chusa". Nessuna violazione del diritto alla riservatezza

10/08/2009 La sentenza di Cassazione n. 17194 del 23 luglio 2009 conclude per la non previsione normativa di sanzioni in ipotesi di cartella di pagamento notificata “senza busta chiusa”. Non si può perciò chiedere, rispetto a questa eventualità, al giudice tributario il risarcimento per violazione della privacy. E’, al più, possibile intentare un’azione risarcitoria dinnanzi al giudice ordinario: “quanto poi alla pretesa violazione del diritto alla privacy per essere stato notificato l’avviso di mora...
FiscoAccertamento