Fisco

Possibile chiudere la partita Iva se si anticipa l’imposta della fattura ad esigibilità differita

21/08/2009 La pendenza relativa a un credito professionale per il quale è stata emessa fattura ad esigibilità differita ostacola la chiusura della partita Iva, a meno che non si anticipi il versamento dell’Imposta. Il principio è stato sancito dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 232 del 20 agosto 2008. L’interpellante è un commercialista che nel 2005 ha emesso nei confronti di una Asl una fattura ad esigibilità differita, contestata dal destinatario e quindi oggetto di un procedimento...
FiscoImposte e Contributi

Pronto il decreto che completa il passaggio ai principi Ias

20/08/2009 Il decreto che ha definitivamente fatto entrare a regime le norme sul riallineamento è pronto. Contemporaneamente, è stata predisposta una relazione di accompagnamento, che consente di individuare le modalità di applicazione del decreto previsto dall’articolo 15, comma 8-bis del Dl 185/2008, convertito dalla legge n. 2/2009. Con tale decreto si può dire che si è concluso il lungo e complesso iter (iniziato nel 2005, dlgs n. 38) necessario per la determinazione della base imponibile Ires e Irap...
ContabilitàFisco

Niente Pex se non vi è impresa

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 226/2009 dello scorso 18 agosto, completa la trattazione dell’argomento relativo al requisito della commercialità per l’applicazione della cosiddetta Partecipation exemption. Già in passato, in altri documenti di prassi sia di origine ministeriale che agenziale, è stato trattato l’ argomento con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie. Nell’interpello in oggetto una società, che ha come attività la detenzione, gestione e sfruttamento...
FiscoImposte e Contributi

Iva agevolata sulle cellule per la ricostruzione di pelli e cartilagini

20/08/2009 Le cellule cutanee o cartilaginee ottenute in laboratorio sono assimilabili alle protesi, per cui ad esse si applica l’Iva con aliquota ridotta del 4%. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 230/2009 del 19 agosto. L’interpello è stato avanzato da una società che produce questo tipo di prodotti e che, finora, ha applicato l’aliquota Iva ordinaria. Ma l’inquadramento delle cellule tissutali nella categoria dei medicinali ha fatto sorgere il dubbio se...
FiscoImposte e Contributi

Necessari chiarimenti del Fisco sulle nuove norme sulla ricapitalizzazione delle imprese

20/08/2009 Con il decreto anticrisi (Dl 78/2009), convertito nella legge n. 102/09, sono state dettate una serie di misure a sostegno della patrimonializzazione delle aziende anche se, però, solo alcuni aumenti di capitale sono stati oggetto del beneficio, mentre altri ne sono rimasti esclusi. Nello specifico, solo gli aumenti di capitale eseguiti tramite la misura disposta dagli articoli 2342 e 2464 del Codice civile sono stati agevolati. Si tratta, cioè, degli aumenti di capitale eseguiti tra il 5 agosto...
Fisco

Gli italiani in giudizio sulle tasse

20/08/2009 Da un'indagine della Das - compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale - sui dati di Cassazione, è emerso che un terzo delle cause civili intentate nel 2008 in Italia ha avuto come oggetto le tasse, con un sensibile aumento rispetto agli anni precedenti.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Bankitalia analizza le nuove misure in materia di fiscalità internazionale

20/08/2009 La Banca d’Italia ha predisposto un documento, il Quaderno n. 65, nel quale vengono prese in rassegna alcune delle disposizioni introdotte nel nostro ordinamento dal 1° luglio 2009, a seguito dell’entrata in vigore del Dl 78/2009. In particolare, si esaminano le norme tributarie contenute nel Tuir in materia di fiscalità internazionale e se ne valuta la loro evoluzione nel corso del tempo. L’attenzione viene posta sulle nuove norme di contrasto agli abusi in materia di fiscalità internazionale e...
FiscoImposte e Contributi

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoImposte e Contributi

Iva agevolata sulle cellule per la ricostruzione di pelli e cartilagini

20/08/2009 Le cellule cutanee o cartilaginee ottenute in laboratorio sono assimilabili alle protesi, per cui ad esse si applica l’Iva con aliquota ridotta del 4%. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 230/2009 del 19 agosto. L’interpello è stato avanzato da una società che produce questo tipo di prodotti e che, finora, ha applicato l’aliquota Iva ordinaria. Ma l’inquadramento delle cellule tissutali nella categoria dei medicinali ha fatto sorgere il dubbio se...
FiscoImposte e Contributi