Fisco

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoImposte e Contributi

Codici per l’emersione

12/08/2009 Con titolo “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfetario per la “Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie”, la risoluzione n. 209/E/2009 dell’11 agosto istituisce - al fine di consentire il versamento del contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore impiegato irregolarmente - i seguenti codici: “RINT” denominato “Datori di lavoro domestico – emersione lavoratori...
FiscoRiscossione

Gratuito patrocinio. Ordinanze da registrarsi in termine fisso

12/08/2009 Con titolo “Interpello articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Patrocinio a spese dello Stato nel processo penale – Provvedimenti emessi a seguito di ricorso ex art. 99, DPR 30 maggio 2002, n. 115 – Imposta di registro”, la risoluzione n. 213/E/2009 dell’11 agosto conclude che le ordinanze emesse dietro ricorso avverso i provvedimenti di rigetto dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, in quanto “atti dell’autorità giudiziaria ordinaria e speciale in...
FiscoImposte e Contributi

Il termine “incerto e generico” esclude la procedura di variazione Iva

12/08/2009 Con titolo “Interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare – art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità procedura di variazione in diminuzione Iva – art. 26, secondo comma, d.P.R. 633/1972”, la risoluzione n. 212/E/2009 dell’11 agosto sostiene che, in linea di principio, può ammettersi l’applicazione della procedura di variazione in diminuzione dell’Iva in caso di dichiarazione di nomina del terzo a seguito di stipula del contratto preliminare di acquisto di un immobile....
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione comunque

12/08/2009 Con titolo “Consulenza giuridica – Quesiti in materia di rivalutazione degli immobili”, la risoluzione n. 210/E/2009 dell’11 agosto sostiene che un bene immobile, oggetto di un contratto di cessione dichiarato nullo, pur non iscritto nel bilancio al 31 dicembre 2007, è giuridicamente presente a tale data nel patrimonio dell’impresa e, di conseguenza, può essere rivalutato nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2008. Alessia Lupoi
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Bollo se l’erede accetta

12/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Fissato il credito d’imposta per l’importo della tassa automobilistica pagata nel 2009

11/08/2009 Con la risoluzione n. 208 del 10 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fissa il codice tributo per l’utilizzo, con modello F24, del credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per il 2009, in favore delle imprese autorizzate al trasporto merci. Il bonus è stato riconosciuto con provvedimento del 6 agosto 2009, a seguito della conversione in legge (n. 102/2009) del Dl n. 78/2009. Il codice è il “6819” ed è esposto nella sezione erario del...
FiscoRiscossione

Prorogata l’agevolazione contributiva per il settore edile

11/08/2009 Confermata anche per l’anno 2009 la riduzione contributiva pari all’11,5% nel settore edile. Si tratta della stessa misura in vigore per il 2008. Dunque, anche quest’anno i datori di lavoro, che esercitano attività edile, potranno usufruire di un particolare sconto sui contributi dovuti per gli operai che occupano con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Lo sgravio contributivo è usufruibile da tutti i datori che possiedono alcuni requisiti: - devono essere in possesso dei requisiti per il...
AgevolazioniFisco

La fusione non fa perdere il beneficio della Tremonti Ter

11/08/2009 Il Dl 78/2009, cosiddetta “Manovra d’estate” all’articolo 5 prevede la detassazione degli utili reinvestiti in macchinari. Si tratta del beneficio denominato Tremonti–Ter, cioè un incentivo fiscale per gli investimenti delle imprese da utilizzare attraverso una deduzione dal reddito pari al 50% del valore dei beni acquistati. L’Incentivo – ripreso da altri due interventi già applicati in passato - consente al contribuente di dedurre, per una volta e mezzo, il costo del bene strumentale, sia...
Fisco