Fisco

Compensazioni Iva. Siciliotti contro la competenza eterogenea sul visto di conformità

18/08/2009 Un intervento del numero uno dei Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – Claudio Siciliotti – richiama come l’utilizzo in compensazione del credito Iva debba essere, per norma, preceduto dall’apposizione di un visto di conformità sulla dichiarazione annuale del contribuente. E lamenta come, per non svuotare di significato l’intervento legislativo, occorra anche colmare la lacuna del non aver contestualmente programmato che questa prestazione obbligatoria imposta dallo Stato fosse...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

La prova dell'incertezza spetta al contribuente

17/08/2009 La Corte di cassazione, con pronuncia del 25 giugno scorso, la n. 14987, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva disapplicato una sanzione nei confronti di un contribuente a causa della rilevata incertezza della norma tributaria. Secondo i giudici di legittimità, spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria...
FiscoAccertamento

Patti chiari nel regolamento condominiale

17/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 17886 del 31 luglio scorso – tutte le clausole contrattuali del regolamento condominiale, se espresse in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti qualora nell'atto di acquisto si sia fatto riferimento al regolamento di condominio; quest'ultimo, anche se non riportato materialmente deve, in questi casi, ritenersi conosciuto o accettato in base al richiamo o alla menzione nel contratto. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Giro di vite sulle compensazioni di crediti Iva

17/08/2009 Già con la Finanziaria 2005 si era tentato di mettere a segno un’azione di controllo sulle compensazioni indebite di crediti, attraverso l’introduzione dell’apposito atto di recupero per i crediti indebitamente utilizzati. L’azione di controllo è stata completata dal recente decreto anticrisi che sembra finalizzato a trovare una soluzione al problema, attraverso una serie di misure, gran parte delle quali entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010. In particolare ci si attende una vera e propria...
Fisco

Rettifica Iva solo sulle operazioni vere e reali

17/08/2009 Anche se è vero che operazioni fatturate possono, in ipotesi espressamente previste dalla norma, essere annullate con l’emissione di documenti di rettifica totali o parziali (note di credito) è, però, necessario che l’operazione per la quale sia stata emessa la fattura sia un’operazione vera e reale e non un’operazione falsa perché riferibile ad un’attività fittizia. Questo è, in via semplificativa, il principio espresso dai giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18018 del 6...
FiscoImposte e Contributi

Unica sanzione per sanare l'ICI di più anni

15/08/2009 Un’unica sanzione, non una per ciascuno degli anni in cui il contribuente non ha corrisposto l’ICI nella esatta misura dovuta, guida il rapporto viziato con Fisco. Trattandosi infatti di violazioni della stessa natura, commesse in periodi d’imposta diversi, trova applicazione il dlgs 446/97, articolo 12, comma 5, che prevede l’irrogazione di una (unica, appunto) sanzione pari a quella di base aumentata dalla metà al triplo. Così la sentenza 15554 del 2 luglio 2009, a firma dei giudici di...
Fisco

Crediti sotto 8 mila euro. Non valida l'ipoteca, non esperibile l'esecuzione

15/08/2009 Se iscritta per crediti sotto gli 8 mila euro, l’ipoteca del consessionario – che è strumentale alla espropriazione immobiliare – non è valida, non è quindi esperibile la procedura esecutiva delineata dall’articolo 76 del DPR 602/1973. Queste le conclusioni nella decisione della Ctp di Roma n. 319/25/09 (11 giugno). Alessia Lupoi
ImmobiliFisco

Il rimborso forfetario all’amministratore locale non concorre alla determinazione del reddito

14/08/2009 Con la risoluzione 224 del 13 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile ai fini Irpef ai rimborsi spese forfetari spettanti agli amministratori locali in occasione delle missioni istituzionali e a tutti i rimborsi spese forfetari spettanti ai predetti amministratori. In merito, si spiega che i rimborsi forfetari erogati ai sensi dell’art. 84 del Tuel non concorrono alla determinazione del reddito degli amministratori locali, potendo...
FiscoImposte e Contributi

Iva al 4% per le pubblicazioni qualificabili come libri

14/08/2009 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 223 del 13 agosto 2009, interviene in merito alle pubblicazioni qualificabili come “libri” ai fini dell’applicazione dell’Iva del 4%. L’Agenzia spiega che il concetto di “libri” include “tutti i lavori dell’arte libraria di qualsiasi dimensione, pure se solo illustrati o di carattere informativo, purché stampati”. Pertanto, se assimilabili alla categoria libri anche le pubblicazioni di natura informativa in materia elettorale scontano l’Iva ridotta....
FiscoImposte e Contributi

Nozione di struttura produttiva per il bonus aree svantaggiate

14/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 222 del 2009, chiarisce il concetto di struttura produttiva per la fruizione del credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate. Si spiega che la struttura produttiva deve individuarsi nell’ambito di ciascun comune “agevolato” in cui l’impresa esercita la propria attività: essa si identifica come l’insieme di tutti i beni facenti parte del medesimo processo produttivo dell’impresa che sono ubicati nel territorio dello stesso comune anche se...
AgevolazioniFisco