Fisco

Proroga per i transfrontalieri

12/12/2009 Entro il 30 aprile 2010, i transfrontalieri che non hanno presentato l’Unico 2009 dovranno corrispondere una minisanzione di 21 euro per le violazioni alle regole sul monitoraggio fiscale. Il termine è nuovo, slittato di quattro mesi (la scadenza originaria era il 29 dicembre prossimo). Una norma del Dl “milleproroghe” conterrà la proroga.  
AccertamentoFisco

Esenzione Iva solo per operazione e responsabilità direttamente imputabili

12/12/2009 In una risoluzione agenziale, la 283 dell’11 dicembre 2009, le Entrate sostengono che i diversi (e genericamente rappresentati) servizi – che l’istante dovrà comunque differenziare, sulla base del loro contenuto specifico e delle loro finalità - resi da una società verso istituti bancari, possono non essere assoggettati ad Iva solo se la società effettua direttamente le operazioni verso l’utilizzatore finale ed è responsabile della correttezza della loro esecuzione.
FiscoImposte e Contributi

I requisiti per essere iscritti nell’elenco dei revisori sono di competenza dello Stato

12/12/2009 Riaffermando principi già sostenuti in passato, con la sentenza n. 328 depositata in data 11 dicembre 2009, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 22 e 23 della legge regionale del Trentino Alto Adige n. 5/2008, in materia di revisione contabile nelle cooperative. Secondo la Consulta, i requisiti espressi nei due articoli della legge regionale che individuano i soggetti che possono essere iscritti nell’elenco dei revisori contabili travalicano gli...
BilancioFisco

La territorialità al centro degli studi di settore

12/12/2009 Con un emendamento alla legge Finanziaria per il 2010 oppure nell’ambito del testo del prossimo "milleproroghe" sarà fissata al 31 marzo 2010 la data per la revisione ordinaria dei 68 studi di settore in scadenza e quella per programmare i correttivi da applicare ai redditi 2009, al fine di contabilizzare gli effetti della crisi economica in corso. Attualmente, la scadenza ancora in vigore resta quella del 30 settembre 2009. Per una revisione corretta degli studi di settore si attendono i dati...
FiscoAccertamento

Dal 2010 partirà la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali

12/12/2009 In occasione del 7° congresso dei Consulenti del Lavoro, il direttore generale dell’agenzia delle Entrate ha annunciato che nel 2010 avrà inizio la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali, mentre dall’anno successivo – gennaio 2011 – l’adempimento diventerà definitivo per tutti i datori di lavoro. Secondo quanto disposto dall’articolo 44-bis del DL 269/03, per semplificare i modelli 770 è necessario che i datori di lavoro comunichino mensilmente in via telematica “i dati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sull'individuazione delle professioni è competente lo Stato

12/12/2009 La Corte costituzionale, con una sentenza depositata l'11 dicembre 2009, la n. 328, ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 22 e 23 della legge regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol 9 luglio 2008, n. 5 sulla disciplina della vigilanza sugli enti cooperativi. La Consulta ha ricordato come “la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle professioni deve rispettare il principio secondo cui l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Nel calcolo dello scostamento da studio entra il territorio

11/12/2009 La Ctp Milano, con la sentenza 252/18/09, ricorda che nell'accertamento sulla base degli studi di settore, rientrando nell'area degli accertamenti analitico-induttivi, si determina una sorta di inversione dell’onere in capo all'ufficio. Dal momento che si è rilevata l’oggettiva approssimazione degli studi, che ha portato il Legislatore a disporre – legge 133/2009 – che dal 1° gennaio 2009 gli studi di settore debbano essere elaborati su base regionale o comunale, la realtà territoriale in cui ha...
FiscoAccertamento

Il 16 dicembre scade il termine per il pagamento dell’acconto della sostitutiva sul Tfr

11/12/2009 Scade mercoledì 16 dicembre il termine per i datori di lavoro che devono versare l’anticipo dell’imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del Tfr, cioè sulle rivalutazioni annuali dovute sul trattamento di fine rapporto lavoro dei dipendenti che risulta accantonato nei bilanci delle aziende al 31 dicembre 2009. L’onere è a carico di tutti i datori di lavoro in quanto sostituti d’imposta. La scadenza di mercoledì prossimo riguarda il pagamento dell’acconto, mentre il pagamento all’Erario...
FiscoImposte e Contributi

A 4 giorni dalla scadenza dello scudo prime stime da Entrate e banche

11/12/2009 Il direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, manifesta soddisfazione per l’operazione scudo fiscale: “ci sono segnali fortemente positivi ... basta guardare le code agli sportelli delle fiduciarie e delle banche”. La sferzata è arrivata, secondo Befera, con le ultime circolari che permettono di prenotare lo scudo con il pagamento e perfezionarlo entro un anno (fino al 30 giugno 2010 per i beni che rientrano da S. Marino). Dal mondo bancario, intanto, potrebbe giungere la...
AccertamentoFisco

Gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione concorrono a formare il reddito nell’esercizio

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25720 del 9 dicembre 2009, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che “in tema di determinazione del reddito di impresa, gli interessi sui crediti di imposta concorrono a formare il reddito nell’esercizio in cui vengono a maturazione, secondo la regola generale del criterio di competenza”. Pertanto, gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione finanziaria sono da assoggettare ad imposta nell’anno di esercizio. Nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi