Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia

Pubblicato il



Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia

Con avviso pubblicato il 10 aprile 2025 sul sito del Ministero della Giustizia e tramite il ReGIndE - Sezione Pubbliche Amministrazioni (PP.AA.), è stato comunicato l’aggiornamento dell’indirizzo PEC al quale dovranno essere trasmesse le notificazioni degli atti giudiziari indirizzati al Ministero della Giustizia medesimo.

L’adeguamento si inserisce nell’ambito di applicazione dell’art. 16 del Decreto Legge n. 179/2012, che disciplina le comunicazioni tra professionisti e pubbliche amministrazioni per via telematica.

Giustizia: nuovo indirizzo PEC e obbligo di utilizzo  

NOTA BENE: A partire dal 14 aprile 2025, le notificazioni eseguite ai sensi della Legge 21 gennaio 1994, n. 53, e successive modifiche, dovranno obbligatoriamente essere indirizzate al seguente recapito: notificheattigiudiziari.mingiustizia@giustiziacert.it

L’utilizzo di un indirizzo diverso comporterà la nullità della notifica, con tutte le conseguenze processuali che ne derivano.

Esclusioni: notificazioni verso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria  

Resta esclusa dall’applicazione del nuovo indirizzo la notificazione degli atti giudiziari relativi a contenziosi di competenza del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

In particolare, si continueranno ad utilizzare gli indirizzi PEC già in uso per i seguenti ambiti:

  • contenzioso relativo al personale civile del Dipartimento;
  • contenzioso inerente il personale militare;
  • procedimenti riguardanti la popolazione detenuta.

Indicazioni operative per i professionisti  

Alla luce delle novità introdotte, si raccomanda agli avvocati e agli operatori del diritto di:

  • verificare preventivamente la competenza dell’atto da notificare (Ministero della Giustizia vs. Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria);
  • utilizzare esclusivamente il nuovo indirizzo PEC a partire dal 14 aprile 2025 per le notifiche destinate al Ministero;
  • consultare il ReGIndE – Sezione PP.AA. per confermare gli indirizzi elettronici delle Pubbliche Amministrazioni destinatari delle notificazioni;
  • aggiornare i propri sistemi gestionali e rubriche PEC per evitare errori nella trasmissione degli atti.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito