Fisco

Niente azioni reali per il condominio

23/09/2009 Con sentenza n. 3044 del 6 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un condominio, la legittimità, senza l'autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di un'azione reale proposta nei confronti di uno dei proprietari che aveva aperto un accesso nel cortile comune ai fini della rimessa della sua autovettura. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il condominio, e l'amministratore per lui, non è...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Dal 1° ottobre trasmissione via Pec della certificazione energetica

23/09/2009 Il Consiglio Nazionale del Notariato, il Comitato Regionale Notarile Lombardo e Cestec S.p.A. - l’organismo regionale di accreditamento della Lombardia in materia di certificazione energetica (Pec) - hanno siglato una convenzione grazie alla quale, a partire dal 1° ottobre 2009, i notai trasmetteranno, a mezzo di posta elettronica certificata, a Cestec spa copia conforme degli atti di compravendita degli immobili a cui non sia stato allegato l’attestato di certificazione energetica ai sensi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Scudo fiscale. Riservatezza garantita per le successioni aperte prima del 31 dicembre 2008

23/09/2009 Dalla bozza di circolare del 15 settembre 2009 sullo scudo fiscale e da alcune precedenti pronunce dell’agenzia delle Entrate emergono importanti chiarimenti riguardanti l’applicazione della sanatoria prevista dallo scudo fiscale anche nel caso in cui si vogliano regolarizzare capitali e beni ricevuti in eredità. Nello specifico si legge nella bozza di circolare applicativa che: ''fra i soggetti che possono presentare la dichiarazione di emersione sono da comprendere gli eredi di defunti....
FiscoAccertamento

Sequestro del bene donato alla moglie

23/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 36838 del 22 settembre, ha rigettato il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore contro la decisione con cui il Gip, prima, e il Tribunale delle libertà, poi, avevano disposto il sequestro di un immobile che le era stato donato dal marito. Quest'ultimo si era determinato a compiere l'atto di liberalità nei confronti della coniuge dopo aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. Per questo motivo era scattata una denuncia per...
Diritto PenaleDirittoFisco

Unico 2009 include solo la dichiarazione Iva Per l’Irap modello separato

23/09/2009 Mercoledì 30 settembre sarà l’ultimo giorno utile per l’invio telematico delle dichiarazioni annuali dei redditi. Dopo la trasmissione dei modelli 770, semplificato ed ordinario (entro il 31 luglio), adesso è la volta del modello Irap e Iva. Da quest’anno c’è una grande novità al riguardo: la legge Finanziaria per il 2008 dispone che “a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la dichiarazione annuale dell’imposta regionale sulle attività produttive non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dl anti-infrazioni: l’istanza per il rimborso Iva solo in assenza di stabile organizzazione

23/09/2009 Il testo finale del decreto anti infrazioni, che pone rimedio alle procedure di infrazione per ritardato o non corretto recepimento delle direttive comunitarie, prevede che solo i contribuenti Ue che non hanno stabile organizzazione in Italia, a prescindere dalla riferibilità dell’acquisto ad essa o alla casa madre estera, debbano presentare le richieste di rimborso Iva, ex articolo 38-ter del Dpr 633/72. Conseguentemente ne sono esonerati i contribuenti con stabile organizzazione nel territorio...
FiscoImposte e Contributi

Videoforum sullo scudo fiscale

22/09/2009 Sulla prassi, vecchia e nuova, che interpreta lo scudo fiscale ter si è tenuto un videoforum, trasmesso sul sito internet www.ilsole24ore.com e disponibile anche nei prossimi giorni, cui ha partecipato Arturo Betunio, direttore centrale aggiunto Normativa e contenzioso dell’Agenzia delle Entrate. Che ha informato della predisposizione di una lista aggiornata dei Paesi extra Ue non aderenti allo Spazio economico europeo (See) che di fatto scambiano le informazioni con l’Italia, dai quali poter...
FiscoAccertamento

Associazione non riconosciuta, al Fisco la prova della responsabilità del rappresentante legale

22/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19486 del 10 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dall'ex rappresentante legale di un'associazione non riconosciuta contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Veneto lo aveva ritenuto solidalmente responsabile, insieme all'associazione, per la mancata presentazione di una dichiarazione Iva e per una fattura falsa. Il ricorrente aveva impugnato l'atto di accertamento notificatogli dicendosi estraneo alla vicenda e...
FiscoAccertamento

Dal 27 settembre 2009 in vigore il criterio del costo ai fini Iva

22/09/2009 Dal 27 settembre 2009 entreranno in vigore alcune novità in tema Iva della Comunitaria 2008, recepite con la legge 88 del 2009. Nello specifico, le modifiche apportate hanno riguardato base imponibile e valore normale ai fini Iva e si applicheranno per le operazioni che saranno effettuate a partire dal 60° giorno, appunto dal prossimo 27 settembre, dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge citata. Cosa cambia: - per effetto dell’intervento sugli articoli 13 e 14 del Dpr 633/72 in...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento, possibile richiedere dati di natura finanziaria in deroga al “segreto d’ufficio”

22/09/2009 Nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione, il Dl n. 78/2009 attribuisce alle indagini finanziarie maggiore peso, consentendo, anche in deroga a specifiche norme di legge, di superare il “segreto d’ufficio”. Agli uffici dell’agenzia delle Entrate è, infatti, riconosciuto il potere di richiedere direttamente alle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob e Isvap) dati di natura finanziaria, creditizia e assicurativa da utilizzare, ai fini della normativa antiriciclaggio, anche in...
AccertamentoFisco