Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
Pubblicato il 20 maggio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 19 maggio 2025 ha approvato, tra le altre cose, due provvedimenti di rilievo che interessano settori differenti ma strategici per il Paese.
Da un lato, è stato dato il via libera alla ratifica del Protocollo di modifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri, adeguando la normativa alle nuove esigenze del lavoro agile.
Dall’altro, è stata avviata una significativa semplificazione delle autorizzazioni paesaggistiche per l’installazione di case mobili e caravan all’interno di campeggi e villaggi turistici, facilitando così lo sviluppo del turismo all’aria aperta.
Protocollo di ratifica tra Italia e Svizzera per i lavoratori frontalieri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che ratifica il Protocollo di modifica dell’Accordo bilaterale tra Italia e Svizzera del 23 dicembre 2020, firmato nel 2024 a Roma e Berna.
Questo aggiornamento consente ai lavoratori frontalieri di svolgere fino al 25% della loro attività lavorativa in modalità di telelavoro dal proprio domicilio nello Stato di residenza, senza che ciò alteri il loro status fiscale. La misura, proposta dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, tutela così i frontalieri, evitando la doppia imposizione e rispondendo alle nuove modalità di lavoro post-pandemia.
Semplificazione delle autorizzazioni paesaggistiche per case mobili e caravan
Parallelamente, il Consiglio ha approvato in esame preliminare una modifica al regolamento sulle autorizzazioni paesaggistiche, su proposta dei ministri Daniela Santanchè e Alessandro Giuli.
La nuova normativa esclude dall’obbligo di autorizzazione paesaggistica le installazioni di case mobili, caravan e roulotte collocate all’interno di strutture turistico-ricettive all’aperto già autorizzate, semplificando le procedure. Inoltre, le infrastrutture a rete per utenze come acqua, elettricità e fognature potranno essere autorizzate con una procedura semplificata e tempi certi. Questa innovazione favorisce la crescita del turismo all’aria aperta, settore in espansione soprattutto nel Mezzogiorno.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: