Fisco

E' legittimo il silenzio-assenso del Comune in caso di ordinanze extra ordinem

02/11/2009 Con sentenza n. 1732 del 2 ottobre 2009, il Tar dell'Emilia Romagna, sez. di Bologna, ha precisato che, in caso di specifiche richieste da parte dei cittadini di adozione o di piano per il risanamento acustico di un’area o di ordinanza contingibile ed urgente, non sussiste alcun obbligo di provvedere in capo al Comune. Nel primo caso - precisano i giudici regionali - si tratta di un procedimento pianificatorio particolarmente complesso ed articolato che richiede un'approfondita fase istruttoria...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Valore retroattivo per l’abrogazione della norma sugli accertamenti in base al valore normale del bene

02/11/2009 L’eliminazione ad opera della legge Comunitaria 2008 (L. n. 88/2009) della disposizione che consentiva agli uffici tributari di rettificare i corrispettivi della compravendite immobiliari in base al valore normale, sia per l’Iva che per le imposte sul reddito, deve ritenersi applicabile anche per gli accertamenti emessi prima della data di entrata in vigore della legge comunitaria. Lo hanno affermato i giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 292 dell’8...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Nuova Iva 2010

31/10/2009 Il rigo VX5 del modello di dichiarazione annuale Iva 2010 è sdoppiato, diviso cioè in due campi che separano l’importo Iva tra quello da riportare in “detrazione” e quello da riportare in “compensazione”. Il quadro VG, sull’Iva ammessa in detrazione, è stato eliminato, per essere sostituito, nella bozza del modello Iva 2010, dal “VF operazioni passive e Iva ammesse in detrazione”. Dal 2010 la dichiarazione Iva è sganciata da Unico. Potrà dunque essere presentata in via autonoma dal prossimo 1°...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Esenzione fiscale solo per gli atti del processo disciplinati dalla legge n. 689/1991

31/10/2009 Un consiglio dell’Ordine degli avvocati si è rivolto al Fisco per sapere se il giudizio di opposizione a sanzioni amministrative, introdotto come domanda di opposizione all’esecuzione, fosse esente da ogni tassa e imposta. Ciò in virtù del fatto che il coordinatore dell’ufficio del Giudice di Pace, da ottobre 2008, aveva disposto l’obbligo di corrispondere il contributo unificato anche per le iscrizioni a ruolo delle cause in opposizione a sanzioni amministrative, quando esse siano introdotte...
Fisco

La ragionevole durata anche del processo ordinario per la notifica unica

31/10/2009 Non può essere dichiarato inammissibile l’appello nel caso che il Fisco abbia notificato una sola copia del ricorso al difensore che assiste più contribuenti. Una sentenza della Cassazione tributaria, la numero 22518 del 23 ottobre scorso, ritiene perciò valida ed efficace, anche nel processo ordinario, la notifica al procuratore di un unico atto d’impugnazione per più contribuenti, in virtù dell’applicazione del principio della ragionevole durata del processo, che è di derivazione...
FiscoContenzioso tributario

Credito esteso per le coop abruzzesi

31/10/2009 Un provvedimento agenziale del 30 ottobre 2009 estende il credito d’imposta, in caso di accesso al finanziamento agevolato, per la riparazione o la ricostruzione delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale distrutte o dichiarate inagibili, ovvero per l’acquisto di una nuova abitazione sostitutiva dell’abitazione principale distrutta a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009, in Abruzzo. Il documento dà seguito alle ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri nn....
AgevolazioniFisco

Accertamento induttivo illegittimo senza prove certe

31/10/2009 La prova dell’irregolarità della dazione di compensi fuori busta al dipendente è soggetta a rigidi criteri. E’ pertanto illegittimo, come sostenuto dalla sentenza n. 22769 del 28 ottobre 2009 della Corte di cassazione, ricorrere all’accertamento induttivo basandosi solamente sulle dichiarazioni dei contabili della ditta presso cui presta lavoro il soggetto accertato. I giudici di legittimità ribadiscono che gli uffici del fisco non possono limitarsi a portare come prova un brogliaccio e le...
FiscoAccertamento

Broker assicurativi esenti

31/10/2009 L’ultima risoluzione agenziale pubblicata è la numero 267, del 30 ottobre 2009, in cui la società istante - che opera nel mercato assicurativo in qualità di broker, svolgendo un’attività di intermediazione finanziaria ed assicurativa - chiede quale sia il corretto trattamento da riservare, ai fini IVA, ai compensi percepiti per la propria attività e, in particolare, se la medesima debba essere considerata alla stregua di una prestazione di servizi generici (da assoggettare a IVA con aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Niente Iva per l'assistenza legale ai non abbienti

30/10/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 29 ottobre 2009 nella causa C-246/08, ha respinto il ricorso per inadempimento presentato dalla Commissione delle Comunità europee nei confronti della Finlandia e, in particolare, con riferimento alla legge finlandese che, in materia di assistenza legale pubblica ai non abbienti, non prevede l'applicazione dell'Iva sui contributi dovuti dagli assistiti. Secondo la Commissione, tale normativa non è conforme ai principi comunitari in quanto da...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleImposte e Contributi

La riduzione del cuneo fiscale dei professionisti segue il criterio di cassa

30/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 del 28 ottobre 2009, risponde ad un quesito di un contribuente che percepisce redditi da lavoro autonomo, derivanti da attività professionale. Viene chiesto se le deduzioni per lavoro dipendente, contributi assicurativi contributi previdenziali e assistenziali, per la riduzione del cuneo fiscale da indicare nella dichiarazione Irap debbano essere determinate in base al criterio di cassa, che normalmente sovrintende alla determinazione del reddito...
FiscoImposte e Contributi