Fisco

Le vicine scadenze Intra

19/04/2010 Il 20 è 26 aprile (il 25 è festivo) scadono i termini per la presentazione – anche in formato elettronico - dei modelli Intrastat relativi al mese di marzo. Ne sono interessati i contribuenti mensili e trimestrali, questi ultimi in relazione al primo trimestre dell’anno. La via esclusiva di invio alle Dogane sarebbe quella telematica, ma la nota del 19 febbraio ammette, per quest’anno, l’utilizzo appunto del formato elettronico, entro domani. L’opzione telematica (rappresentata dal Sistema...
FiscoDoganeImposte e Contributi

L’ufficio può emettere direttamente l’avviso se dalla Ctu emergono gravi indizi

19/04/2010 Con la sentenza n. 8507 del 2010 la Cassazione chiarisce che il Fisco ha il potere e non il dovere di procedere all'esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche, di invitare i contribuenti, indicandone il motivo, al contraddittorio, se nell’ottenere risposte dal contribuente alle richieste di informazioni sulla contabilità mediante questionari emergono inesattezze gravi che non lasciano dubbi circa una situazione contabile complessa e non chiarita dalle risposte dell’interessato. In tali...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Non sono nulli i dati acquisiti anche se manca l’autorizzazione del capo dell’Ufficio

19/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 3388 depositata il 12 febbraio 2010, spiega che diversamente da quanto si verifica in caso l’accesso avvenga nel domicilio di una persona fisica senza l'autorizzazione del procuratore della repubblica, se da parte dei funzionari preposti all’accertamento l’accesso nell’azienda è effettuato senza autorizzazione del capo dell’Ufficio da cui gli accertatori dipendono – ex comma 1, dell’articolo 33 del D.P.R. n. 600 del 1973 - non si determina né nullità né...
FiscoAccertamento

Le Entrate hanno avviato il processo di abbandono delle liti infruttuose

18/04/2010 I frutti della dichiarazione di inizio anno del direttore centrale contenzioso, Vincenzo Busa, in merito all’avviamento di un processo di monitoraggio degli orientamenti consolidati della giurisprudenza in contraddizione con la prassi seguita dall’agenzia delle Entrate, si sono visti recentemente con le circolari 18/E/2010 (che accoglie in realtà le nuove regole dettate dalla Comunitaria 2008) e 19/E/2010 (gli accertamenti da studi non possono basarsi solo sui meri scostamenti da Gerico), in cui...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Circolare Cndcec sulla revisione legale

18/04/2010 Le nuove regole con le relative incertezze della revisione legale dei conti annuali e consolidati - Dlgs 39 del 2010 - sono al centro della circolare 17/IR, di prossima pubblicazione sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’efficacia di molte delle disposizioni è subordinata all’emanazione da parte dell’Economia, sentita la Consob, di decreti ad hoc. Proprio su questo punto si sofferma la circolare, che ha l’obiettivo di apportare un aiuto ai...
ProfessionistiBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Indirizzi operativi delle Entrate sull’azione di controllo per l’anno 2010

17/04/2010 Con circolare n. 20/E del 16 aprile 2010, l’agenzia delle Entrate detta le regole che dovranno essere attuate quest’anno ai fini di un’adeguata azione di tutoraggio nei confronti delle grandi imprese e di quelle di piccole e medie dimensioni, indicando – allo stesso tempo – la necessità di una stretta sugli enti non commerciali e anche sui soggetti congrui agli studi di settore. Il documento di prassi dal titolo “Prevenzione e contrasto all’evasione – Anno 2010 – Indirizzi operativi” si impone...
FiscoAccertamento

Data ultima per gli Intrastat 12 e 13

17/04/2010 La data entro cui i contribuenti non soggetti passivi dovranno utilizzare i modelli Intra 12 e Intra 13 pubblicati sul sito delle Entrate è il 1° giugno 2010. Ne sono in particolare interessati gli enti non soggetti d’imposta e gli agricoltori esonerati con partita Iva (Intra 12) e gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni non soggetti passivi senza partita Iva (Intra 13).
FiscoImposte e Contributi

Il TFR di marzo rivalutato a 0,761598

17/04/2010 Nel mese di marzo 2010, il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate nel mese di dicembre 2009 (al 31/12/09) si attesta su un valore di riferimento pari a 0,761598.
FiscoContabilità

L’indennità di fine mandato del sindaco computata nell'imponibile Irap

16/04/2010 Al termine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre alla...
FiscoImposte e Contributi

L’indennità di fine mandato del sindaco nel computo della base imponibile Irap

16/04/2010 Alla fine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il Comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre o meno...
FiscoImposte e Contributi