Fisco

1° febbraio 2010 per la variazione dei redditi fondiari

28/01/2010 Scade il 1° febbraio 2010 il termine, per non incorrere in sanzioni, della denuncia con il modello 26/A al competente ufficio del Territorio della variazione dei redditi fondiari. Le variazioni in aumento o in diminuzione da considerare sono sia quelle del reddito dominicale sia quelle del reddito agrario. Tali variazioni andrebbero segnalate entro il 31 gennaio dell'anno in cui si è verificato il mutamento, ma il 31 gennaio di quest’anno cade di domenica. Viene ricordato che per le...
ImmobiliFisco

Ricorsi contro le classificazioni catastali innanzi al giudice amministrativo

27/01/2010 Spetta al giudice amministrativo la giurisdizione sui ricorsi con cui il comune impugni le operazioni di classificazione ed i provvedimenti conclusivi dell'amministrazione in materia catastale, per denunciarne i vizi tipici previsti dagli articoli 2 e seguenti della Legge 1034 del 1971. E' quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 675 del 2010 nel cui testo viene, altresì, precisato come la giurisdizione tributaria si applichi esclusivamente alle controversie...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

No al cumulo del 55% con agevolazioni comunitarie, regionali o locali

27/01/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 26 gennaio 2010, risponde ad un interpello sulla cumulabilità delle agevolazioni comunitarie, regionali o locali con la detrazione del 55% prevista per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico. Si spiega che il contribuente che, a decorrere dal 1° gennaio 2009, sostenga spese per interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’oggetto dell’agevolazione fiscale (legge n. 296 del 2006), deve scegliere tra il...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

No al cumulo del 55% con agevolazioni comunitarie, regionali o locali

27/01/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 26 gennaio 2010, risponde ad un interpello sulla cumulabilità delle agevolazioni comunitarie, regionali o locali con la detrazione del 55% prevista per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico. Si spiega che il contribuente che, a decorrere dal 1° gennaio 2009, sostenga spese per interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’oggetto dell’agevolazione fiscale (legge n. 296 del 2006), deve scegliere tra il...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Integrazione documentale anche dopo la verifica

27/01/2010 La Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 1344/2010, si è occupata di una vicenda in cui un contribuente, a fronte di un avviso di accertamento Irpef, aveva mostrato non subito tutta la documentazione contabile comprovante la deducibilità degli interessi passivi ma solo successivamente alla fase di verifica. L'uomo, al momento della richiesta del Fisco, non aveva avuto a disposizione i documenti ma ciò non voleva dire che lo stesso avesse avuto la precisa volontà di non mostrare tutta...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

La responsabilità per pericolo di rovina ricade sui singoli proprietari

27/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21401 del 2009, ha spiegato che, in materia di omissione di lavori che minacciano la rovina negli edifici condominiali e nel caso di mancata formazione della volontà assembleare e di omesso stanziamento di fondi necessari per porre rimedio al degrado che dà luogo al pericolo, non può essere ritenuto responsabile per il reato di cui all'articolo 677 codice penale, l'amministratore del condominio che non abbia attuato interventi che non erano in suo materiale potere....
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Il pacchetto di norme sulla nuova disciplina Iva ha un’operatività differenziata

27/01/2010 Il decreto legislativo di recepimento delle tre direttive europee - che introducono regole comuni sulla territorialità dei servizi, sui rimborsi ai soggetti non residenti e sulla lotta alle frodi intracomunitarie, nei 27 Stati membri - è stato approvato in Italia solo lo scorso 22 gennaio. In ritardo rispetto alla data di entrata in vigore delle disposizioni che era prevista per il 1° gennaio 2010. Dunque, il nostro Paese si trova ad affrontare un periodo di grande confusione. Per il...
FiscoImposte e Contributi

In “G.U.” il decreto legge sugli interventi urgenti a favore degli enti locali e regioni

27/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 20 del 26 gennaio 2010 è stato ospitato il decreto legge n. 2/2010, titolato: “Interventi urgenti concernente enti locali e regioni”. Si tratta del provvedimento di legge che ha raccolto molti degli emendamenti del cosiddetto “mille proroghe”, lasciando spazio anche a gran parte di quelle modifiche che non hanno trovato spazio nella Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). Per esempio, il decreto n. 2/2010 ha raccolto il rinvio di un anno dei tagli alle poltrone dei...
Fisco

In “G.U.” il decreto legge sugli interventi urgenti a favore degli enti locali e regioni

27/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 20 del 26 gennaio 2010 è stato ospitato il Decreto legge n. 2/2010, titolato: “Interventi urgenti concernente enti locali e regioni”. Si tratta del provvedimento di legge che ha raccolto molti degli emendamenti del cosiddetto “mille proroghe”, lasciando spazio anche a gran parte di quelle modifiche che non hanno trovato spazio nella Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). Per esempio, il decreto n. 2/2010 ha raccolto il rinvio di un anno dei tagli alle poltrone...
Fisco