Fisco

Cud 2010 per tutti i datori al 1° marzo

08/02/2010 Sono attesi il 1° marzo alla consegna dei Cud 2010 i datori di lavoro, anche che non rivestano la funzione di sostituto d’imposta poiché la certificazione vale anche per i dati previdenziali Inps, Inpdap e Ipost. Nel modello di quest’anno, approvato con provvedimento del direttore delle Entrate 15 gennaio 2010 e pubblicato sul sito agenziale, la novità maggiore è nell’obbligo di indicare, analiticamente nelle annotazioni utilizzando il codice “BO”, i dati dei familiari per i quali il lavoratore...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nel contenzioso tributario è sanabile la notifica al procuratore non domiciliatario

08/02/2010 Per la Cassazione – ordinanza n. 576 del 15 gennaio 2010 - è affetta da nullità sanabile ex tunc la notifica dell'impugnazione di una sentenza tributaria eseguita presso il procuratore non domiciliatario del destinatario. In questa ipotesi, infatti, non trova applicazione l'articolo 330 Codice di procedura civile bensì l'articolo 17 del Decreto legislativo 546/1992 ai sensi del quale, detta notifica, avendo comunque un qualche collegamento con il destinatario, non va intesa come...
Contenzioso tributarioFisco

Valutazione dei crediti anche con procedimento sintetico. Se dà i risultati dell'analitico

08/02/2010 La crisi economica impone al redattore del bilancio relativo all’esercizio 2009 la valutazione dei crediti. Che va eseguita dietro l’analisi dei singoli crediti, la stima delle ulteriori presunte perdite sui crediti in essere alla data del bilancio, la previsione dell’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto ai crediti degli esercizi precedenti e l’analisi delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio Paese. Vi è poi un procedimento sintetico, da poter...
BilancioFiscoContabilità

L’uso promiscuo dell’auto costa il 60% dell’Iva da recuperare ... e l’inerenza rimane

08/02/2010 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 291/03709, interviene in merito al caso di una libera professionista, nello specifico un notaio, che chiedeva il rimborso dell’Iva non detratta per l’acquisto dell’autovettura utilizzata promiscuamente (privatamente e per la professione). I giudici di Milano hanno accolto il ricorso della professionista contro il diniego del Fisco al rimborso Iva per mancanza del requisito dell’inerenza. Nella sentenza si spiega che il concetto di inerenza è legittimo in...
Contenzioso tributarioFisco

Imposta di registro agevolata anche se il proprietario del terreno non coincide con chi ha in parte costruito

08/02/2010 La Sezione XIV della Ctr Veneto, con sentenza n. 75/14/09, ha chiarito che ha diritto al pagamento agevolato dell’Imposta di registro all’1% chi acquista, pur avendo un onere edificatorio, trovando il bene, situato in una zona soggetta a piano urbanistico, già parzialmente costruito. Nel caso, il Fisco opponeva che potesse avere diritto all’agevolazione solo colui che fosse al contempo il proprietario del terreno e l’edificatore dell’immobile. Ma la Ctr spiega che la norma per il beneficio...
ImmobiliFisco

La mancata autentificazione della firma del ricorrente costituisce mera irregolarità

08/02/2010 Nel contenzioso fiscale, la mancata autentificazione della sottoscrizione del ricorrente, da parte del difensore, sulla procura in calce o a margine del ricorso, costituisce una mera irregolarità che non determina la nullità della delega. La legge, infatti, non prevede alcuna nullità per l'ipotesi di specie; inoltre, l'attestazione della firma del ricorrente è una formalità che non incide nei requisiti indispensabili per il raggiungimento dello scopo dell'atto. E' quanto ribadito dai giudici di...
FiscoContenzioso tributario

Unico 2010 PF e mini in versione ufficiale

08/02/2010 L’Agenzia delle entrate annuncia che con provvedimento dell’1 febbraio 2010 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Unico PF Mini, Unico 2010 PF (fascicolo 1, fascicolo 2, fascicolo 3), i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2009 e gli indicatori di normalità economica. Il provvedimento stabilisce che, ravvisata l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Novità in Unico 2010

08/02/2010 In Unico 2010, anche l’immobile detenuto in uno Stato estero che non lo assoggetta a tassazione va indicato nella sezione II del quadro RW della dichiarazione dei redditi (Investimenti all’estero e/o trasferimenti da, per e sull’estero) e ne va compilata la sezione III se sono stati effettuati trasferimenti all’estero, quali bonifici di istituto bancario italiano, per l’acquisto. Eguale percorso – l’indicazione nel quadro RW - seguiranno gioielli e imbarcazioni oltrefrontiera, anche quando non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Al contenzioso con armi pari

08/02/2010 La Ctp Lecce, con sentenza n. 990/5/09, ha stabilito che gli atti notori con dichiarazioni di terzi depositati dall’accertato sono sufficienti a giustificare le operazioni segnalate in fase di verifica della GdF. Tali operazioni, nel merito, consistevano in prelievi e versamenti effettuati da un professionista (avvocato e sindaco) sul proprio conto corrente. A motivo della decisione l’orientamento della Cassazione che stabilisce la parità delle armi tra accusa e difesa per un giusto processo:...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Deduzione triennale dei componenti del reddito di lavoro autonomo. Transitoria per alcuni.

08/02/2010 Attualmente, con la riforma transitoria introdotta dalla Finanziaria per il 2007 e valida nel triennio fino al 2009, il trattamento dei componenti – negativi o positivi – del reddito di lavoro autonomo legati agli immobili, comporta per il professionista (o l’artista) che utilizza strumentalmente tali beni, acquistati o assunti in locazione finanziaria fino al 14 giugno 1990, che egli possa dedurre integralmente le quote di ammortamento e i canoni. Chi, al contrario, ha acquistato dopo quella...
FiscoImposte e Contributi