Fisco

Libertà di decisione sulla transazione fiscale

08/03/2010 In tema di transazione fiscale si registrano interessanti pronunce che fanno emergere il principio per cui l’imprenditore non è obbligatoriamente soggetto alla proposta fiscale. Il tribunale di Pescara del 2/12/2008 ha statuito che la transazione fiscale contenuta in un piano di concordato preventivo non ha rilevanza autonoma, di guisa che la sorte dei crediti tributari privilegiati è legata alla volontà dei della maggioranza dei creditori e prescinde dalla adesione dell’amministrazione...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

L’agevolazione sugli edifici storici solo agli immobili patrimonio dell’impresa

08/03/2010 La sentenza della Cassazione 26343 del 16 dicembre 2009 offre lo spunto per la riflessione sull’annoso tira e molla tra Fisco e imprese circa l’agevolazione inerente agli immobili di interesse storico-artistico che, secondo la sentenza in oggetto, è applicabile solo in relazione agli immobili patrimonio (ex articolo 90, comma 1 del Tuir) e non anche agli immobili oggetto di attività d’impresa. La norma agevola gli immobili storico-artistici vincolati per gli alti costi di manutenzione rispetto...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

La Ctp Milano frena i giudici sul deposito di prove documentali

08/03/2010 Una Commissione tributaria, la provinciale di Milano, afferma che l’attuale quadro normativo disciplinante il contenzioso tributario – abrogativo del comma 3, articolo 7, del decreto legislativo n. 546/1992 – sveste i giudici delle attribuzioni che consentivano loro di ordinare alle parti il deposito di documenti di particolare peso relativamente al giudizio. Ne discende – la sentenza è la numero 01/43/10, dell’11 gennaio - che tale facoltà spetti alle sole parti processuali, senza che anche i...
Contenzioso tributarioFisco

Sulle ipoteche la Cassazione apre ai contribuenti e chiude al Fisco

08/03/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione respingono nella pronuncia n. 4077, del 22 febbraio 2010, il ricorso di Equitalia Polis (vecchia Gest Line), sostenendo che l’esattore non può iscrivere ipoteca sui beni immobili di proprietà del cittadino contribuente quando i debiti che egli ha contratto non superano gli 8mila euro. Questo limite minimo è previsto dall’articolo 77 del Decreto presidenziale numero 602 del 1973. Rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione...
AccertamentoFisco

La Cassazione decide che la sentenza UE sul condono 2002 è di diretta applicazione nei giudizi italiani

08/03/2010 Già la Corte di Giustizia europea aveva, con la sentenza del 2008 nella causa C-132/06, bollato come incompatibile con la sesta direttiva Ue il condono tombale Iva del 2002. Come conseguenza recentemente, il 17 febbraio 2010 con le sentenze dalla 3673 alla 3677, la Cassazione a Sezioni unite ha stabilito che la sentenza Ue del 2008 trova applicazione direttamente nell’ordinamento italiano. Dunque, nelle controversie pendenti tra il Fisco e i contribuenti che hanno aderito al condono Iva del...
FiscoImposte e Contributi

Integrativa entro settembre per l'affrancamento dei disallineamenti Ias

07/03/2010 Agenzia delle Entrate, circolare 8 del 4 marzo 2010. Reca la “Disciplina per il riallineamento dei valori contabili e fiscali” di cui all’articolo 15 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (l’anticrisi). I soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias) per la redazione del bilancio d’esercizio possono affrancare i disallineamenti residui, assoggettando a sostitutiva nell’Unico 2009 (periodo d’imposta 2008). Possono, consente la circolare agenziale n. 8/2010, anche quanti...
FiscoImposte e Contributi

Dopo la notifica del ricorso è necessaria una tempestiva costituzione

07/03/2010 Con ordinanza n. 2456 del 2010, la Cassazione ha dichiarato, d'ufficio, l'improcedibilità di un ricorso in appello che era stato notificato nei termini da parte del Fisco ma per il quale, tuttavia, quest'ultimo non si era regolarmente costituito in giudizio nei venti giorni successivi. Con il provvedimento in esame, i giudici di legittimità hanno altresì condannato l'Agenzia delle entrate, a causa del grave errore processuale commesso, al pagamento delle spese di lite e alla rifusione delle...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Beneficio rottamazione cedibile dall'impresa costruttrice allo Stato perché ha natura di diritto al credito

07/03/2010 La penultima risoluzione agenziale, pubblicata sul sito il 5 marzo scorso, la numero 15, ha risvolti importanti. Afferma che il bonus rottamazione è cedibile. Ha la particolare natura di diritto di credito che l’impresa costruttrice vanta nei confronti dell’Erario: gli incentivi all’acquisto di auto ecologiche sono anticipazioni finanziarie effettuate dai costruttori appunto a favore dello Stato. Solo ai fini procedurali rientra nella categoria dei crediti d’imposta da quadro RU ed è...
AgevolazioniFisco

Commesse pluriennali: dal punto di vista fiscale, perdita o utile in base all’avanzamento dei lavori

06/03/2010 Nel redigere il bilancio 2009, le società che realizzano lavori pluriennali in appalto o su commessa devono prestare particolare attenzione alla corretta valutazione dell’importo che deve essere iscritto nel rendiconto di fine anno. Nel caso, infatti, di commesse pluriennali in perdita si dovranno adottare rigorosi criteri di prudenza sia da un punto di vista contabile che fiscale. Da un punto di vista contabile, è da verificare se esiste un eventuale margine negativo che dovrà essere...
BilancioFisco

Parte il progetto “cruscotto”

06/03/2010 È stata annunciata dall’Agenzia delle Entrate l’entrata a regime del Cruscotto informativo provinciale. Uno strumento molto utile quello del Cip per il contrasto all'evasione a disposizione dei direttori provinciali delle Entrate. I dati nel cruscotto derivano sia dall'archivio anagrafico che dalla banca dati delle dichiarazioni con aggiornamenti con cadenza mensile, che danno un'istantanea in tempo reale del numero, tipologia e caratteristiche dichiarative dei contribuenti di competenza della...
FiscoAccertamento