Fisco

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Con circolare n. 23 del 4 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcune direzioni regionali in merito alla gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito da parte del contribuente. La questione verte sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Va sempre allegato l'atto indicato nelle motivazioni

05/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Parma, con sentenza n. 16/7/2010 depositata il 10 febbraio, ha accolto il ricorso con cui un contribuente lamentava l'illegittimità, per carenza di motivazione, di un atto notificatogli dall'Amministrazione finanziaria nel quale veniva fatto riferimento ad un'iscrizione ipotecaria immobiliare eseguita cautelativamente senza che nell'atto stesso fosse allegato alcun documento attestante l'avvenuta trascrizione ipotecaria. “Gli atti dell'amministrazione...
FiscoContenzioso tributarioImmobili

Pronto il software semplificato per la comunicazione dei contributi inerenti la ricostruzione

05/05/2010 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei Comuni abruzzesi meno informatizzati un nuovo programma informatico per la trasmissione delle informazioni sui contributi, concessi o revocati, per la ricostruzione degli edifici distrutti dal terremoto del 6 aprile 2009. Il software è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia ed ha un'applicazione scaricabile direttamente sul Pc che contiene un modello che deve essere compilato dai Comuni interessati e poi trasmesso alle Entrate o...
Fisco

Il maxiemendamento al Dl incentivi chiede la fiducia alla Camera

05/05/2010 Il decreto legge “incentivi”, a seguito degli aggiustamenti subiti durante i lavori delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, torna all’aula di Montecitorio per il voto di fiducia. Il Governo, dopo aver illustrato i 150 emendamenti ha espresso la sua trentunesima fiducia negli ultimi due anni ed ha rimesso la questione direttamente alla Camera. Il provvedimento, nel frattempo, ha ricevuto i ritocchi necessari anche dalla Commissione bilancio per il pieno rispetto delle...
Fisco

Nuove modalità di segnalazione del maggior gettito Ici da parte dei Comuni

05/05/2010 Il decreto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, datato 7 aprile 2010, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, contiene le modalità operative che i Comuni devono seguire per certificare l’effettivo maggior gettito Ici del 2009, inerente ai fabbricati ex rurali e a quelli iscritti nelle categorie B ed E, rivalutati del 40%. Il provvedimento specifica che le maggiori entrate dei Comuni devono essere calcolate tenendo conto della maggiore base imponibile...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili le perdite su crediti e le sopravvenienze passive se inerenti

05/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 e il conseguente calcolo delle imposte da versare a giugno prossimo, come primo acconto di Unico 2010, impongono di tener conto anche della voce relativa alle svalutazioni/perdite di crediti e di quella riguardante le sopravvenienze passive che si sono generate nel corso dell’ultimo periodo d’imposta (2009), soprattutto a causa delle pesante crisi economica che le imprese hanno dovuto affrontare. L’analisi di bilancio porta a distinguere la voce delle perdite su...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Modifiche organizzative interne all'Agenzia con un provvedimento di Befera

05/05/2010 È dedicato alla gestione dei sistemi incentivanti un ufficio della Direzione centrale del personale dell'agenzia delle Entrate. Lo comunica il provvedimento del 27 aprile 2010 firmato dal direttore delle Entrate. Lo scopo è di attuare norme di legge e accordi con le sigle per “accorciare notevolmente i tempi occorrenti per la determinazione e la corresponsione dei compensi in questione”. Si tratta di alcune modifiche organizzative interne all'Agenzia, come quella che riguarda l’istituzione...
Fisco

Giustizia tributaria: la presidenza invita a sospendere

04/05/2010 Con delibera n. 122 del 2010, il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria ha invitato i presidenti delle commissioni tributarie, in presenza di specifiche istanze dei contribuenti, a procedere all'applicazione del disposto di cui all'articolo 47, comma 3, del Decreto legislativo 546/1992, in base al quale, in caso di eccezionale urgenza, il presidente dispone la provvisoria sospensione dell'esecuzione degli atti fino alla pronuncia del collegio. Nell'esortazione del Consiglio di...
Contenzioso tributarioFisco

Imprese in perdita, deduzione limitata interessi passivi con tetto di 5.000 euro

04/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione. L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è...
FiscoImposte e Contributi