Fisco

Le sanzioni dell’Antitrust non sono deducibili per le imprese

05/03/2010 Con la sentenza n. 5050/2010 la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui le società che sono condannate a pagare le sanzioni Antitrust non possono dedurle dal reddito d’impresa. La pronuncia che ha respinto il ricorso della Sony Spa ha, in effetti, una portata più ampia, che riguarda in generale il tema della deduzione delle sanzioni in genere. Il discorso della indeducibilità generale delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è...
FiscoImposte e Contributi

Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle società controllate estere

04/03/2010 In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, passive income e interpello, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009. Il documento fa seguito al precedente atto...
FiscoImposte e Contributi

Data spartiacque per la rilevanza fiscale dell'immobile ceduto dal professionista

04/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, offre chiarimenti circa il regime fiscale degli immobili strumentali dei professionisti alla luce delle modifiche intervenute con la Finanziaria 2007 sull’articolo 54 del Tuir. Il caso dell’interpello, a cui la risoluzione fornisce risposta, riguarda una commercialista proprietaria di un immobile strumentale acquistato come persona fisica che, per assicurarsi il diritto alle agevolazioni della Finanziaria 2007, ha pensato di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Le novità della dichiarazione Unico 2010 (redditi 2009) delle Persone Fisiche

04/03/2010 Approvato in via definitiva con Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 1° febbraio scorso il modello di dichiarazione UNICO 2010 la cui presentazione è riservata alle Persone fisiche che nel 2009 hanno percepito redditi soggetti ad imposizione. Tra le novità di quest’anno una nuova sezione è stata inserita per i residenti in Abruzzo colpiti dal sisma dell’aprile 2009 al fine di poter beneficiare del credito di imposta a loro assegnato.
DichiarazioniFisco

La mancanza di autorizzazione alla trasmissione degli atti non pregiudica l'efficacia probatoria degli stessi

04/03/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4741 del 26 febbraio 2010 – in materia di accertamento fiscale, l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione di atti, documenti e notizie acquisite nell'ambito di un'indagine o un processo penali è necessaria per salvaguardare il segreto delle indagini penali non avendo, per contro, alcuna finalità di tutela nei confronti del contribuente; ne consegue che “l'eventuale mancanza dell'autorizzazione, se può avere riflessi anche disciplinari...
Contenzioso tributarioFisco

Le spese di ospitalità non sono di rappresentanza. Norma di comportamento 177

04/03/2010 Una norma di comportamento, la numero 177 del 2010 non rintracciata nel canale telematico, torna al tema delle spese di rappresentanza. L’Associazione italiana dottori commercialisti, che la firma, chiarisce (semmai ve ne fosse bisogno, data la trasparente ed inequivocabile normativa vigente in tema) che non entrano nel gruppo delle spese di rappresentanza quelle di ospitalità a favore di soggetti diversi dai (anche potenziali) clienti, sostenute non a finalità promozionali o di pubbliche...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Data spartiacque per la rilevanza fiscale dell'immobile ceduto dal professionista

04/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, offre chiarimenti circa il regime fiscale degli immobili strumentali dei professionisti alla luce delle modifiche intervenute con la Finanziaria 2007 sull’articolo 54 del Tuir. Il caso dell’interpello, a cui la risoluzione fornisce risposta, riguarda una commercialista proprietaria di un immobile strumentale acquistato come persona fisica che, per assicurarsi il diritto alle agevolazioni della Finanziaria 2007, ha pensato...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

L’abuso del diritto entra nell’accertamento se al Fisco non bastano le regole dell’elusione

04/03/2010 La recente sentenza di Cassazione in merito all’abuso del diritto, la n. 4737 del 26 febbraio 2010, riaccende l’annoso caso della mancanza del recepimento della norma comunitaria, ai fini fiscali, nel nostro ordinamento. È palese che il Legislatore italiano dovrebbe intervenire a regolare la materia, dal momento che sono rilevati sempre più accertamenti da parte del Fisco con l’utilizzo dell’orientamento della Cassazione sull’abuso del diritto. Specialmente nei casi di operazioni di grandi...
AccertamentoFisco

L’abuso del diritto entra in campo con i diritti d'immagine del calciatore

03/03/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 4737 del 26 febbraio 2010, ha stabilito che è elusione fiscale la cessione non giustificata da parte della società italiana di calcio a una società estera (nel caso in paese a fiscalità privilegiata) dei diritti d'immagine del calciatore per dissimulare gli ingaggi dei propri giocatori. L’operazione senza una valida ragione economica configura abuso del diritto (uso distorto, anche se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici...
FiscoAccertamento

Il Milleproroghe è convertito nella Legge 25/2010

03/03/2010 La Legge 25 del 26 febbraio 2010, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative”, è pubblicata sul Suppl. Ord. n. 39 della “Gazzetta Ufficiale” n. 48, del 27 febbraio 2010. Sono confermate le disposizioni fiscali contenute nel testo originario del decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2009, con le novità introdotte dal Senato. Di seguito alcune proroghe. Scudo...
Fisco