Fisco

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoContenzioso tributario

Operazioni di cartolarizzazione, scomputo delle ritenute d’acconto solo quando cade il vincolo di destinazione

05/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 77/E/2010, affronta il discorso delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti che sono disciplinate nel nostro ordinamento dalla legge n.130/1999. L’operazione di cartolarizzazione di crediti avviene attraverso la realizzazione di apposite società definite “società veicolo”. Nello specifico, tali società provvedono all’emissione di titoli destinati alla circolazione per finanziare l’acquisto dei crediti del cedente e, successivamente, al...
FiscoImposte e Contributi

Primo ok del Cdm per il federalismo fiscale. Forse l’ok definitivo dopo l’estate

05/08/2010 Con il voto positivo al decreto attuativo (quarto decreto sul federalismo fiscale) sulle imposte dei Comuni, il Consiglio dei ministri ha dato, di fatto, il via libera al federalismo fiscale. Il definitivo avvio si avrà dopo l’esame del decreto da parte della Conferenza Stato-Regioni e del Parlamento ed un nuovo passaggio al Consiglio dei ministri. Il testo decreto ottiene il plauso dell’Anci, che tuttavia rileva che il provvedimento ha ancora parti che devono essere migliorate e precisate...
Fisco

Operazioni di cartolarizzazione, scomputo delle ritenute d’acconto solo quando cade il vincolo di destinazione

05/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 77/E72010, affronta il discorso delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti che sono disciplinate nel nostro ordinamento dalla legge n.130/1999. L’operazione di cartolarizzazione di crediti avviene attraverso la realizzazione di apposite società definite “società veicolo”. Nello specifico, tali società provvedono all’emissione di titoli destinati alla circolazione per finanziare l’acquisto dei crediti del cedente e, successivamente, al...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” il Dm che toglie paesi dalla Black list. In arrivo la proroga degli adempimenti Iva sugli elenchi mensili

05/08/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 4 luglio 2010, il decreto ministeriale del 27 luglio 2010 con cui sono stati aggiornati gli elenchi degli Stati e territori a fiscalità privilegiata verso cui si applicano alcune norme presuntive o di indeducibilità di alcuni componenti negativi di reddito. Cipro, Malta e la Corea del Sud non sono inclusi, ad essi non è applicabile la norma Cfc e l'indeducibilità dei costi. Nella white list sono stati immessi Cipro e Lettonia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ufficializzato lo slittamento di adempimenti e pagamenti al 20 agosto

04/08/2010 Con la pubblicazione del Dcpm del 27 luglio 2010, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179/2010, la proroga dei versamenti e della presentazione telematica del modello 770 Ordinario e Semplificato diventa ufficiale. Lo slittamento dei termini ha, infatti, dato una tregua a contribuenti e sostituti d’imposta, facendo slittare al 20 agosto tutti gli appuntamenti in agenda dal 1° al 19 del mese. Resta ferma la scadenza del versamento, maggiorato dell'importo nella misura dello 0,40% a titolo di...
Fisco

Organi costituzionali: elenchi dei percipienti entro il 30 settembre

04/08/2010 Sono stati pubblicati sul sito delle Entrate i quattro provvedimenti datati 29 luglio 2010 che recano le modalità per la trasmissione degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d'acconto corrisposti nel 2009 da parte della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera e Corte costituzionale. La trasmissione in oggetto dovrà avvenire utilizzando il modello 770 semplificato entro il 30 settembre 2010. Stesse modalità della generalità dei sostituti d’imposta sono disposte per...
FiscoDichiarazioni

Niente Dre nel giudizio contro il contribuente

04/08/2010 La qualità di parte resistente, anche ove la causa si riferisca a domande di rimborso relative a fattispecie sorte prima della riforma dell’Amministrazione finanziaria di cui al Decreto legislativo 300/99, periodo in cui la competenza a pronunciarsi sui rimborsi era attribuita alle DRE, non può essere rivestita dalla Direzione regionale delle Entrate.  Ed infatti, le controversie sui rimborsi possono essere gestite solo dagli uffici locali dell'amministrazione finanziaria, gli unici tenuti a...
FiscoContenzioso tributario

Ufficializzato lo slittamento di adempimenti e pagamenti al 20 agosto

04/08/2010 Con la pubblicazione del Dcpm del 27 luglio 2010, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179/2010, la proroga dei versamenti e della presentazione telematica del modello 770 Ordinario e Semplificato diventa ufficiale. Lo slittamento dei termini ha, infatti, dato una tregua a contribuenti e sostituti d’imposta, facendo slittare al 20 agosto tutti gli appuntamenti in agenda dal 1° al 19 del mese. Resta ferma la scadenza del versamento, maggiorato dell'importo nella misura dello 0,40% a titolo di interesse...
DichiarazioniFisco

L’irregolarità fiscale vale solo nel caso di violazioni definitivamente accertate

04/08/2010 Al fine di risolvere alcuni dubbi circa le problematiche sottoposte all’attenzione dell’agenzia delle Entrate in materia di certificazione dei requisiti fiscali richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, di cui al Dlgs n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici), in data 3 agosto 2010, è stata rilasciata la circolare n. 41/E. Con il recente documento di prassi, l’Agenzia rivede quanto in precedenza espresso con la circolare n. 34...
FiscoImposte e Contributi