Fisco

Incertezza nei contribuenti e nei professionisti per le recenti pronunce della Cassazione tributaria. Necessaria adesione al diritto comunitario

03/10/2010 “Continuamente arrivano sentenze che cambiano le carte in tavola per i contribuenti”. “Il giudice si trova ormai a dover interpretare il diritto nazionale alla luce di quello comunitario. Le sue decisioni sono per forza di cose di tipo evolutivo”. Due (logicamente) antitetici giudizi delle recenti, discusse, pronunce di Cassazione su abuso del diritto, compensi agli amministratori di società, Irap, studi di settore. Le prime favorevoli al fisco, con conseguente interpretazione uniforme della...
FiscoContenzioso tributario

La Fondazione studi approfondisce la detassazione degli straordinari

02/10/2010 Oggetto della circolare della Fondazione Studi n. 12 del 1° ottobre 2010 è la detassazione degli straordinari. Viene fornita un’ampia disamina dell’argomento con l’esame delle precisazioni fornite dalle Entrate. In particolare, si evidenzia come, alla luce di quanto detto dall’Agenzia: - siano possibili i recuperi per gli anni precedenti; - gli straordinari e il lavoro notturno siano sempre detassabili se incrementano la produttività; - nel caso gli straordinari siano stati tassati in...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Gli Uffici diano sistematica e puntuale esecuzione alle sentenze

02/10/2010 I rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari sono al centro della circolare n. 49 emessa dalle Entrate il 1° ottobre 2010. Il principio contenuto recita che: “così come devono provvedere al recupero delle somme stabilite in sentenza, con pari tempestività, gli Uffici sono tenuti ad effettuare i rimborsi che, in base a pronunce giurisdizionali, spettano ai contribuenti”. In quanto derivanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, gli stessi dovranno essere eseguiti in...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Società agricole, esercizio dell’opzione per la determinazione del reddito su base catastale

02/10/2010 Al fine di facilitare la costituzione e la diffusione delle società agricole, il legislatore con la Finanziaria del 2007 ha previsto che le società di persone, le società cooperative e le Srl che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 32 del Tuir. A questo punto è, però, necessario che le società di persone, le cooperative e le Srl per qualificarsi come società agricole rispettino alcuni requisiti:...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia facilita la lettura della nuova cartella di pagamento

02/10/2010 Se si hanno dubbi sulla compilazione della cartella di pagamento basta accedere al sito web di Equitalia e avviare un video che dà tutte le informazioni utili alla comprensione delle diverse pagine del documento. La società di riscossione mette, così, a disposizione un servizio “virtuale” snello e di facile consultazione per aiutare i contribuenti ad acquisire dimestichezza con la nuova cartella di pagamento che nel frattempo viene già recapitata.
FiscoRiscossione

Nessuna restrizione all’esclusione dall’Iva per i campioni gratuiti di merci

01/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 30 settembre 2010 relativa alla causa C-581/08, ha risolto una questione sul trattamento fiscale delle cessioni di “campioni” di vendita e dei “regali di scarso valore”, che solitamente le aziende distribuiscono gratuitamente per far pubblicità ai loro prodotti. La controversia – che nel caso di specie ha visto protagonista una società inglese che opera nel settore della produzione e vendita di registrazioni musicali - ha per oggetto la corretta...
FiscoImposte e Contributi

Per le Entrate i compensi agli amministratori di società di capitali sono deducibili anche se con limiti

01/10/2010 L’ordinanza della Cassazione n. 18702 del 13 agosto 2010, che decretava l’indeducibilità dei compensi agli amministratori di società di capitali, è stata al centro di un’interrogazione parlamentare in commissione finanze alla Camera. Ascoltata l'agenzia delle Entrate, i sottosegretari Sonia Viale e Alberto Giorgetti hanno risposto, ricordando l’articolo 95 comma 5 del Tuir, che i compensi degli amministratori delle società di capitali sono deducibili, dietro pagamento del compenso e relativa...
FiscoImposte e Contributi

Nessuno sconto Irpef per il contribuente che sceglie il regime agevolato dei minimi

01/10/2010 Nella seduta del 30 settembre 2010 il Governo, in Commissione finanze della Camera, ha risposto ad un question time formulato da Alberto Fluvi (n. 5-03497) ed ha offerto importanti elementi chiarificatori circa il passaggio di un contribuente dal regime normale al c.d. "regime dei minimi". La questione sollevata nell’interrogazione parlamentare riguarda la circostanza che i soggetti che intendono accedere al "regime dei minimi" si trovano a dover pagare un acconto Irpef di molto superiore...
FiscoImposte e Contributi

Le consuete percentuali di credito agevolato e lotta all’usura

01/10/2010 E' su "Gazzetta Ufficiale" del 29 settembre, la numero 228, la nuova soglia dei tassi usurari per i mutui a tasso fisso. Corrisponde al 6,77% per il periodo 1° luglio/30 settembre 2010. Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è, invece, dal primo giorno del mese di ottobre 2010, pari al 4,13%.
FiscoContabilità