Fisco

Commissione Ue, consultazione pubblica per ridisegnare il futuro dell’Iva

02/12/2010 È stata lanciata dal Consiglio europeo una consultazione pubblica, aperta fino al prossimo mese di marzo 2011, per consentire alle imprese, ai cittadini e alle associazioni di categoria di esprimere il loro parere sull’Imposta sul valore aggiunto e sul suo futuro come tributo cardine in grado di risollevare le sorti degli Stati membri. La Commissione Europea ha divulgato, nella giornata del 1° dicembre, un libro verde sull’Iva (Com 695/2010), dedicato proprio al futuro dell’Imposta in un...
FiscoImposte e Contributi

L'estensione delle indagine bancarie a terzi

02/12/2010 La provata utilità ed efficacia degli accertamenti bancari ne hanno fatto lo strumento primario adottato nelle indagini dirette alla scoperta di redditi non dichiarati dai contribuenti. Sotto la lente del fisco anche i conti intestati a soggetti terzi che abbiano un legame con il soggetto accertato.
AccertamentoFisco

Ridefinite le specifiche tecniche per le comunicazioni da effettuarsi all’Anagrafe tributaria

01/12/2010 Con provvedimento datato 30 novembre 2010 (protocollo n. 2010/165906), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle navi, ai galleggianti ed alle unità da diporto; dei dati riguardanti gli aeromobili e di quelli attinenti alle persone fisiche che hanno corrisposto interessi passivi, premi di assicurazione e contributi previdenziali ed, infine, dei dati relativi ai soggetti che hanno stipulato contratti di...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto per la banca che usa strumenti finanziari per conseguire vantaggi fiscali

01/12/2010 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 242/01/10 del 29 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla Holding Credito Emiliano Spa avverso un avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato, per l'anno d'imposta 2004, un reddito ai fini Ires maggiore rispetto a quello dichiarato. La vicenda discende dall'utilizzo, da parte della Banca, di alcuni prodotti finanziari grazie ai quali la stessa aveva conseguito un vantaggio fiscale. In...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Transfer pricing, documentazione entro il 28 dicembre

01/12/2010 In occasione del convegno che si è tenuto a Milano, il giorno 30 novembre, sul tema “Gli oneri documentali dei prezzi di trasferimento”, Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell'Agenzia delle Entrate, ha ribadito l’importanza del dialogo tra Fisco e contribuenti ed ha sottolineato la necessità di superare la via del contenzioso, in questi ultimi anni sempre più frequente. In quest’ottica, dunque, sono state fornite alcune indicazioni utili in materia di transfer pricing, in...
AccertamentoFisco

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

01/12/2010 Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riportabilità delle perdite anche in caso di fuoriuscita dal regime dei “minimi”

01/12/2010 Nel caso in cui un contribuente in regime dei "minimi” abbia conseguito delle perdite, a seguito dell'acquisto di un bene strumentale alla sua attività, queste potranno essere riportate nei periodi d’imposta successi, fino al quinto oppure illimitatamente, anche se il contribuente nel frattempo è fuoriuscito dal regime agevolativo ed è divenuto un contribuente “normale”. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 123/E del 30 novembre 2010. L’Amministrazione finanziaria è...
FiscoImposte e Contributi

Prorogato il termine del 30 novembre per la fruizione degli incentivi ex lege 191/2009

30/11/2010 Con messaggio n. 29897 del 26 novembre 2010, l’Inps interviene in merito ai criteri ed alle modalità per la fruizione degli incentivi economici previsti dall’articolo 2, comma 151 della legge n. 191/2009, oggetto del decreto interministeriale n. 53344/2010. Si tratta degli incentivi per i datori di lavoro che assumono lavoratori titolari dell’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali o dell’indennità speciale di disoccupazione edile. Dal momento che la presentazione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Ricadute della sentenza di Cassazione 22320/2010 sulla nullità dell’atto prima del pvc senza motivi d’urgenza

30/11/2010 La Ctp Brescia, con sentenza n. 535/7/2010 depositata il 13 novembre 2010, ha dichiarato nullo l’atto di accertamento notificato prima dei 60 giorni dalla consegna del pvc che non recava i motivi d’urgenza ex articolo 12 della legge 212/2000. I giudici di merito, dunque, hanno ottemperato a quanto deciso dalla Consulta nell’ordinanza 244/2009, secondo il nuovo orientamento giurisprudenziale scaturito dalla sentenza di Cassazione 22320 del 2010. Si precisa che i 60 giorni partono dal...
AccertamentoFisco

Niente accesso senza autorizzazione

30/11/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 24178 del 29 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da una donna, proprietaria di un bar, avverso un avviso di accertamento Iva, Ira e Irpef che era scattato nei suoi confronti sulla base di un'ispezione, non autorizzata, della Guardia di finanza. La donna lamentava l'irregolarità dell'accesso che, oltre a non essere autorizzato dalla Procura, era avvenuto presso un locale destinato a uso promiscuo in quanto ivi l'attività...
AccertamentoFisco