28/03/2011
Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti.
Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
28/03/2011
L’ammortamento dei marchi e dell’avviamento affrancati in base alle disposizioni dell’articolo 15, comma 10, del Dl 185/2010, ha subito una modifica a seguito dell’entrata in vigore del decreto “Milleproroghe”, convertito dalla legge n. 10/2011.
Le precedenti disposizioni di legge prevedevano la facoltà di affrancare fiscalmente i maggiori valori attribuiti in bilancio all'avviamento e ai marchi d'impresa, a seguito di operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione, tramite il...
28/03/2011
L’equazione tra assoluzione in sede penale ed esonero delle responsabilità in sede tributaria è stata ribaltata dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 5564 del 2011, i Supremi giudici muovono da una chiave di lettura completamente differente rispetto al passato, sostenendo che il processo penale e quello tributario viaggiano su due binari paralleli, che non devono necessariamente incontrarsi. In diverse sentenze la Corte ha, infatti, specificato che il giudice tributario può essere libero...
28/03/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 5794 del 2011, ha affermato la validità del preliminare di vendita di un immobile su carta per il quale non era stata prestata apposita fideiussione da parte del costruttore. Nella specie, non era stato ancora richiesto il permesso per edificare e non era iniziata neanche la fabbricazione.
Per i giudici di legittimità, in particolare, le disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 122/2005, dettate dal legislatore a tutela degli acquirenti di...
28/03/2011
Con sentenza 6177 del 2011, la Cassazione ha spiegato che la disposizione di cui all'articolo 938 del Codice civile, ai sensi della quale se nella costruzione di un edificio si occupa, in buona fede, una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato, non si applica nel caso...
28/03/2011
Con sentenza n. 1447 dell'8 marzo 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che per valutare se un'autorità pubblica concedente eserciti sulla società concessionaria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi “è necessario tener conto di tutte le disposizioni normative e delle circostanze pertinenti”. Da quest'esame deve risultare che l'ente concessionario è soggetto a un controllo che consente all'autorità pubblica concedente di influenzarne le decisioni.
La presenza del...
27/03/2011
E' prevista per lunedì, 28 marzo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo relativo all'”Attuazione della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/Ce e 2003/30/Ce”, ai sensi del quale, in sede di compravendita, l'acquirente dovrà attestare di aver ricevuto dal venditore documentazione attestante la...
27/03/2011
La formulazione dell'articolo 26, comma 4 del Dpr 602/73, norma sottoposta al giudizio della Consulta nell’ordinanza 63/2011, prevederebbe che, nei casi indicati dall'articolo 140 del codice di procedura civile - che recita:“ Se non e’ possibile eseguire la consegna per irreperibilita’ o per incapacita’ o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, - destinatario; persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda (purché d’età non inferiore a 14 anni o non...
27/03/2011
Uno dei temi dibattuti al convegno, svoltosi il 25 marzo, sulla regolarità catastale dei fabbricati organizzato a Roma dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il consiglio notarile di Roma, è stato la poca adesione da parte dei professionisti all'utilizzo della registrazione e trascrizione online. Il Direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha richiamato i notai a farne uso in vista della prossima obbligatorietà.
Alemanno ha rammentato che dal 2...
26/03/2011
Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile.
A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...