Fisco

Diritto all’agevolazione sulla prima casa se la seconda non è abitabile

24/09/2010 La Ctr Puglia, con sentenza n. 52/2010, chiarisce che il proprietario di due case nello stesso comune di residenza mantiene il diritto all’agevolazione prima casa se la seconda non è idonea a soddisfare gli elementari bisogni abitativi. La decisione pernde le mosse dall'articolo 1, sesto comma della legge 168/1982, che prevede le agevolazioni in oggetto subordinandole alla “non possidenza di altra idonea abitazione nel territorio comunale ove è ubicato l'immobile”. La circostanza di un immobile...
ImmobiliFisco

Accertamento del cambio delle valute estere del mese di agosto 2010

24/09/2010 Ai fini delle disposizioni previste dal Testo Unico delle imposte sui redditi in materia di determinazione delle plusvalenze da cessione di valute estere e valutazione delle rimanenze, è previsto che il cambio delle valute estere in ciascun mese sia accertato – su conforme parere della Banca d’Italia – con un provvedimento delle Entrate. Perciò, con provvedimento del 21 settembre 2010, pubblicato sul sito dell’Agenzia, il direttore ha riportato le medie dei cambi delle valute estere calcolati a...
FiscoContabilità

Diretta Map, chiariti i quesiti riguardanti il settore Turismo e l’applicazione delle nuove regole Iva

24/09/2010 Nell’ambito del programma di formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato organizzato l’evento Map, cioè la diretta televisiva con gli esperti del Fisco pronti a rispondere ai quesiti di maggiore interesse. Questa volta protagonista dell’evento è stato il tema del Fisco e la fiscalità del settore Turismo. Tra i quesiti affrontati in particolare quello rimasto piuttosto ostico ai tour operator, riguardante i nuovi criteri di territorialità Iva. E’ stato chiarito che...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

In caso di rimborso riconosciuto, la competenza spetta al giudice ordinario

24/09/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 20073/2010, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato la competenza della magistratura tributaria nei confronti della controversia dallo stesso promossa per ottenere la restituzione di un Canone Rai che, come riconosciuto dal medesimo Fisco, era stato pagato doppiamente.  Aderendo alle istanze del ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Redditometro: strumento rinnovato o accorpato?

24/09/2010 Le categorie che si troveranno a fare i conti col nuovo redditometro - commercialisti e consulenti del lavoro ma anche avvocati tributaristi - sollevano la questione che potrebbe non essere come ci si aspettava, ossia un’evoluzione del vecchio, tanto apprezzato e ritenuto un valido strumento per la lotta all’evasione. Secondo le notizie sul tema, fornite dall’agenzia delle Entrate, il nuovo strumento accoglierà logiche assimilabili a quelle di uno studio di settore per privati, come sostiene...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroAvvocati

Accertamento del cambio delle valute estere del mese di agosto 2010

24/09/2010 Ai fini delle disposizioni previste dal Testo Unico delle imposte sui redditi in materia di determinazione delle plusvalenze da cessione di valute estere e valutazione delle rimanenze, è previsto che il cambio delle valute estere in ciascun mese sia accertato – su conforme parere della Banca d’Italia – con un provvedimento delle Entrate. Perciò, con provvedimento del 21 settembre 2010, pubblicato sul sito dell’Agenzia, il direttore ha riportato le medie dei cambi delle valute estere calcolati...
FiscoContabilità

Revisionate le “Avvertenze” anche per le somme iscritte a ruolo dalle Dogane

24/09/2010 Con un provvedimento che reca la data del 23 settembre 2010, il direttore delle Entrate approva le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento che verrà utilizzato per riscuotere i ruoli formati dagli Uffici dell’agenzia delle Dogane. A seguito del nuovo modello di cartella di pagamento che è stato rilasciato dal provvedimento direttoriale dello scorso marzo 2010, si è sentita l’esigenza di revisionare anche il contenuto e il lessico delle “Avvertenze” relative alle...
FiscoRiscossioneDogane

Equitalia, siglata intesa per il recupero dei crediti relativi a procedimenti giudiziari

24/09/2010 Il 23 settembre 2010 è stata siglata un’intesa tra il Ministero della Giustizia ed Equitalia Spa. A seguito dell’accordo, da oggi Equitalia Giustizia (uno dei rami che fa capo alla Società di riscossione) avrà come compito la riscossione delle spese relative ai procedimenti giudiziari. Equitalia Giustizia gestirà l’intero iter di recupero dei crediti relativi alle sanzioni pecuniarie e alle spese processuali e di custodia maturati dall’Erario e di competenza del Ministero. A tal fine,...
RiscossioneFisco

Valide ragioni economiche, anche illecite, non configurano da sole l’abuso del diritto

23/09/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 20030 del 22 settembre 2010, ha stabilito che, per motivare l’accertamento per abuso del diritto, al Fisco non basta provare la deviazione dagli schemi contrattuali tradizionali ma deve documentare il vantaggio fiscale abusivo predominante “che sarebbe derivato alla società accertata dalla ... manipolazione degli schemi contrattuali classici”. Pertanto, la Corte respinge il ricorso del Fisco in merito ad un accertamento nei confronti di un allevatore che, per...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Non entra nell’Iva di gruppo il credito preesistente della società incorporata

23/09/2010 Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato altra società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi