Fisco

Pronto il software per le Comunicazioni Iva nei paesi black list

05/10/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet il software per la Comunicazione Iva nei Paesi black list. Si tratta della versione 1.0.0 del 4 ottobre 2010, che consente la predisposizione della comunicazione da parte dei soggetti Iva dei dati relativi alle operazioni, effettuate dal 1° luglio 2010, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi a fiscalità privilegiata, individuati dai decreti del Ministro delle Finanze 4/05/1999 e del...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

05/10/2010 La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...
AccertamentoFisco

Corsa agli invii di Unico

05/10/2010 Scade oggi, 5 ottobre 2010, la proroga dell’invio delle dichiarazioni (di tutti gli adempimenti telematici, presentazioni e pagamenti) con scadenza al 30 settembre scorso, concessa dal comunicato stampa del 30 settembre 2010 diffuso dalle Entrate e conseguente ad un guasto tecnico ai servizi telematici. Si ricorda che la proroga vale anche per la presentazione della dichiarazione Ici e per il ravvedimento con termine lungo.
Fisco

Gli Uffici diano sistematica e puntuale esecuzione alle sentenze

05/10/2010 I rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari sono al centro della circolare n. 49 emessa dalle Entrate il 1° ottobre 2010. Il principio contenuto recita che: “così come devono provvedere al recupero delle somme stabilite in sentenza, con pari tempestività, gli Uffici sono tenuti ad effettuare i rimborsi che, in base a pronunce giurisdizionali, spettano ai contribuenti”. In quanto derivanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, gli stessi dovranno essere eseguiti in via...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Società agricole, esercizio dell’opzione per la determinazione del reddito su base catastale

05/10/2010 Al fine di facilitare la costituzione e la diffusione delle società agricole, il legislatore con la Finanziaria del 2007 ha previsto che le società di persone, le società cooperative e le Srl che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 32 del Tuir. A questo punto è, però, necessario che le società di persone, le cooperative e le Srl per qualificarsi come società agricole rispettino alcuni...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, assicurazione obbligatoria per apporre il visto di conformità

04/10/2010 Nelle compensazioni dei crediti Iva dei clienti per importi superiori ai 15.000 euro, il Decreto legge n. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) ha stabilito l’obbligo del visto di conformità per i professionisti che effettuano le suddette operazioni. Per l’apposizione viene richiesta, al commercialista o al consulente del lavoro autorizzati, una polizza di assicurazione obbligatoria che prevede la non opponibilità a terzi della franchigia, i 5 anni di garanzia postuma e un massimale che...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

L’accessorietà dell’attività svolta fa considerare esclusa la sussistenza della stabile organizzazione

04/10/2010 La questione dell’individuazione in Italia di stabili organizzazioni di società estere occulte, all’interno di società di diritto italiano facenti parte dello stesso gruppo internazionale, sta facendo discutere i verificatori dell’Amministrazione finanziaria e i collegi giudicanti che spesso, a tal proposito, hanno commesso degli errori. Il caso più recente è quello della Ctp di Pesaro, che con la sentenza 210/2010 ha confermato la presenza in Italia di una stabile organizzazione di diritto...
FiscoImposte e Contributi

Per le case agevolate uguale trattamento Ici

04/10/2010 Con sentenza 55/28/10, la Ctr Piemonte ha stabilito che debba essere disapplicata dal giudice tributario la delibera comunale che diversifica il trattamento agevolativo fiscale delle abitazioni dei soci delle cooperative a proprietà indivisa e degli alloggi assegnati dalle aziende territoriali per l’edilizia residenziale, le vecchie Iacp. Ciò perché le due fattispecie sono normate dalla medesima disposizione di legge. In base a quanto precisato, nel caso trattato è reputata illegittima la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Abuso del diritto: tante sentenze e nessuna legge

04/10/2010 In giurisprudenza i contorni dell’abuso del diritto sono sempre più definiti, ora si dovrebbe procedere alla definizione del Legislatore, già adottata in alcuni Stati come Germania, Spagna e Svizzera. La ricaduta più comune dell’assenza di una norma nazionale specifica è che, in molte occasioni, l’abuso del diritto, fattispecie che abbraccia il reato di elusione, è utilizzato nelle pronunce per individuare distorsioni che dovrebbero essere inquadrate nell’ambito dell’evasione. E' frequente,...
AccertamentoFisco

Sanzionato solo l’intermediario se il mancato invio della dichiarazione è sua colpa

04/10/2010 La Ctp Vercelli, con sentenza 42/2/10, interviene a chiarire che se il contribuente consegna la dichiarazione dei redditi in tempo utile per permettere la trasmissione ad opera dell’intermediario, che rilascia l’impegnativa all’invio prevista ex lege, il dichiarante non può essere sanzionato per omessa o ritardata trasmissione. È solo l’intermediario il responsabile della mancata o tardiva consegna alle Entrate. Pertanto, solo l’intermediario dovrà subire le sanzioni del caso.
FiscoProfessionisti