Fisco

Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

03/12/2010 L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Online la bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale

03/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 2 dicembre 2010, informa della pubblicazione online sul proprio sito della bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale, con le relative istruzioni. È destinato a società ed enti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e a quelli ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Le novità: - dal frontespizio del modello CNM 2011 è...
DichiarazioniFisco

Il fondo di dotazione minore rileva ai fini della corretta determinazione del carico fiscale

03/12/2010 La sentenza n. 475/2010 depositata in cancelleria lo scorso 1° dicembre, da parte della Commissione tributaria provinciale di Milano – confermando la tesi dell’agenzia delle Entrate – si esprime in merito alla stabile organizzazione in Italia di un istituto di credito straniero. Nello specifico, riguardo al fondo di dotazione che la branch italiana deve possedere per operare sul territorio nazionale, la Ctp ha ribadito che tale stabile organizzazione può avere un fondo di dotazione ridotto...
FiscoImposte e Contributi

Unificate le date della sospensione di tributi e contributi per gli alluvionati

03/12/2010 Il Decreto del 1° dicembre 2010, pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze, a firma del ministro Tremonti, abroga i precedenti decreti del 26 novembre 2010 e del 30 novembre 2010 contenenti le miniproroghe degli adempimenti nel Veneto. Con il Decreto in oggetto, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, sono sospesi i termini relativi ai versamenti tributari e contributivi per il periodo dal 31 ottobre 2010 al 20 dicembre 2010 per gli alluvionati del Veneto. Pertanto,...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

La rottamazione dei ruoli è condono clemenziale, non si scappa dalla puntualità delle rate

02/12/2010 La Cassazione, con sentenza n. 24316 del 1° dicembre 2010, spiega che l’omesso o il ritardato versamento di una rata in ordine al beneficio della rottamazione dei ruoli determina la decadenza della sanatoria. La stretta è data dalla natura clemenziale e non premiale del condono, che necessita del rispetto della data e del pagamento delle rate.  A differenza della forma clemenziale, la premiale attribuisce al contribuente il diritto potestativo di chiedere un accertamento straordinario.
Fisco

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

02/12/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il divieto di trasferimento opera anche per gli eredi

02/12/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 133/20/10 del 2 novembre 2010, ha precisato che i termini di divieto di trasferimento del terreno acquistato con le agevolazioni della vecchia piccola proprietà contadina viene trasferito anche agli eredi i quali, se vogliono conservare l'agevolazione non dovranno alienare il terreno prima del menzionato termine. L'inosservanza di quest'ultimo determina la revoca delle agevolazioni fiscali concesse in base alla legge 604/1954.
ImmobiliFisco

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

02/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Detraibilità del 55% su più interventi autonomi certificati da documentazione ad hoc

02/12/2010 Nella risposta fornita dal sottosegretario all'Economia, Sonia Viale, a un'interrogazione presentata in Commissione finanze alla Camera, si legge che la detrazione del 55% sulle spese di riqualificazione energetica di edifici esistenti (art. 1, comma 344, legge Finanziaria 2007) può essere valutata caso per caso e la detrazione può essere applicata autonomamente rispetto a quella effettuata l’anno precedente sullo stesso edificio, a patto che si presenti una separata documentazione per ogni tipo...
AgevolazioniFisco

Le indicazioni dell’Agenzia al Convegno Regionale del Codis di Bergamo

02/12/2010 Arrivano numerosi input dalla partecipazione del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, al Sesto Convegno Regionale del Codis-Dre-Ordine di Bergamo “Aziende e Professionisti tra semplificazione e recupero dell’evasione”. Primo fra tutti quello sull’abuso del diritto che vede il Direttore chiedere un intervento legislativo in nome di una linea più chiara da percorrere nei casi in cui si debba contestare. Viene, tuttavia, escluso “un uso esagerato” di questo strumento da parte dell’Agenzia...
AccertamentoFisco