01/10/2010
Sul sito dell'Agenzia del territorio è stata pubblicata, lo scorso 30 settembre, la Nota OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), attraverso cui viene fornita una sintesi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del secondo trimestre 2010. Dall'esame dei dati viene confermata l’inversione di tendenza di segno positivo rilevata nel I trimestre 2010, rispetto allo stesso periodo del 2009.
E' infatti positivo (+2,3%) il tasso tendenziale annuo (variazione percentuale del II...
01/10/2010
Con un comunicato stampa del 30 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate ha prorogato la scadenza per gli invii telematici delle dichiarazioni Unico, Iva e Irap al 5 ottobre prossimo. La motivazione è il tilt sofferto per qualche ora dal canale dedicato sul sito delle Entrate. La nuova data è valida anche per le dichiarazioni integrative e correttive delle dichiarazioni già presentate, nonché per le dichiarazioni a favore relative a Unico 2009, e per i pagamenti in via telematica (anche delle...
01/10/2010
L’agenzia delle Entrate soccombe nell’ordinanza n. 20496 del 30 settembre 2010 della Corte di cassazione.
Nella pronuncia si spiega che l’imposta di registro deve considerare il minor valore, in caso di compravendita, di terreni edificabili secondo il piano regolatore generale che deriva da vincoli legislativi esistenti che limitano tale edificabilità.
Pertanto, l'Ufficio, nel dedurre il maggior prezzo con un mero richiamo all'accertamento operato ai fini dell'imposta di registro senza...
30/09/2010
Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società.
I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...
30/09/2010
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2010 il comunicato dell'Agenzia del territorio contenente l'elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati che non risultano dichiarati al catasto.
Per i Comuni compresi nell'elenco, sono state costituite liste di particelle che sono consultabili, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso ciascun Comune interessato, presso le sedi dei competenti Uffici provinciali...
30/09/2010
Il recente documento agenziale 91 è intervenuto a ridosso (17 settembre 2010) della scadenza di presentazione della dichiarazione Unico, la prima in cui indicare il beneficio fiscale della cosiddetta “Tremonti-ter” . Per includere tra i beni agevolabili i costi sostenuti per i componenti accessori che, singolarmente considerati, sono esclusi dalla divisione 28 della Tabella ATECO 2007, ma senza i quali non funzionerebbero i beni “principali” agevolati di cui sono dotazione.
30/09/2010
Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce.
Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
30/09/2010
Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce.
Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
30/09/2010
La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 126 del 2010, si è espressa su un avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente, in caso di processo verbale di constatazione. I giudici hanno ribadito che tale limite di tempo deve essere rispettato non solo in piotesi di verifiche esterne, ma anche qualora il contribuente sia invitato alla ricostruzione dei ricavi attraverso l’invio di questionari...
29/09/2010
La richiesta ad un professionista di prestare, per conto di un contribuente, la propria consulenza e rappresentanza dinnanzi agli uffici dell’agenzia delle Entrate impone l’applicazione dell’imposta di bollo su tutti gli atti che solitamente risultano esenti da quel tributo come - ad esempio - interpelli, accertamenti con adesione, rimborsi.
Ciò si rende necessario in quanto con la sottoscrizione della firma in calce alla procura, con cui il contribuente incarica il professionista di...