30/03/2011
Con una comunicazione ufficiale, l’agenzia delle Entrate rende noto che i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo per comunicare la propria utenza telematica, o quella dell'intermediario presso cui hanno scelto di ricevere dall'Amministrazione finanziaria i dati contabili dei modelli 730-4 compilati dai dipendenti.
L’Agenzia delle Entrate, a sua volta, renderà disponibile a chi presta l’assistenza fiscale l’elenco dei sostituti d’imposta che hanno trasmesso nei tempi...
30/03/2011
Scade il 31 marzo 2011 il termine per la presentazione delle istanze di rimborso dell’Iva assolta nel 2009, per l’acquisto di beni e servizi:
- in altri Stati Ue da parte degli operatori nazionali;
- in Italia dagli stranieri residenti in uno Stato membro della Ue.
Anche chi ha commesso errori può approfittare della scadenza per correggere l’istanza con un secondo invio.
La data iniziale del 30 settembre 2010 è slittata per via dell’attuazione della direttiva 2010/66/Ue, da parte...
30/03/2011
Confedilizia ha diramato alle proprie Associazioni territoriali una Circolare del 29 marzo 2011 in cui vengono illustrate le nuove regole sulla certificazione energetica per le compravendite immobiliari e le locazioni.
L'associazione, dopo aver fornito chiarimenti sui rapporti con la legislazione regionale e sull'utilizzabilità dell'autodichiarazione per gli immobili di classe energetica G, ha spiegato che per quel che concerne la questione sulla derogabilità o meno della clausola...
30/03/2011
La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate.
La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
29/03/2011
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6921 del 25 marzo 2011, chiarisce che “le contrarie allegazioni dell'ufficio volte ad affermare l'avvenuta notifica degli atti presupposti si limitano alla mera indicazione di un fatto già acquisito al giudizio in quanto non introducono alcun elemento nuovo di indagine rispetto a quelli già introdotti nel giudizio con il ricorso introduttivo”.
In sostanza, la Corte ritiene che in appello il Fisco possa provare per la prima volta, avendo mancato la...
29/03/2011
La questione della corretta imputazione in bilancio delle plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria (lease-back) è stata oggetto di diverse interpretazioni da parte dell’agenzia delle Entrate, ferme restando le indicazioni contenute nel codice civile (articolo 2425-bis) e quelle offerte dai principi Ias per le imprese tenute ad applicare i principi contabili internazionali.
In passato l’Agenzia si è pronunciata in senso favorevole al Tuir (risoluzione n....
29/03/2011
E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
28/03/2011
La Corte di cassazione, con la sentenza 5572 depositata il 9 marzo 2011, interviene nell’ambito del fallimento di una Srl e chiarisce che è nei poteri del Fisco effettuare un riscontro tra i beni registrati nell'inventario con quelli presenti nel magazzino, o nei luoghi nei quali il contribuente esercita la propria attività, ma il confronto deve essere eseguito, perché sia applicabile la presunzione di cessione ai fini Iva, sull'individuazione dei singoli beni e non sul mero valore attribuito...
28/03/2011
Le società di capitali, entro il 31 marzo 2011 devono predisporre i progetti di bilancio - 2010 - da sottoporre al vaglio degli organi di controllo. Tuttavia, esiste la possibilità di rinvio al 29 giugno 2011 se ricorrono le situazioni previste dal Codice civile per Spa e Srl. Se si opta per il rinvio senza i requisiti previsti, lo slittamento è sanzionabile in base all’articolo 2631 del Codice civile.
La data della presentazione del progetto deriva da un conteggio a ritroso a partire dal...
28/03/2011
La Ctp Cosenza, con la sentenza n. 168/01/11 depositata il 23 febbraio 2011, stabilisce che:
- sconta l’imposta di bollo, poiché rappresenta atto pubblico, la copia della sentenza per uso notifica alla controparte (copia cui è richiesta la conformità all’originale), autenticata dal funzionario abilitato della Ct (nel ruolo di pubblico ufficiale), il quale appone sull’atto la dicitura “per copia conforme all’originale”;
- sono esenti dall’imposta di bollo tutti gli atti e le copie delle...