Fisco

Il termine di restituzione dell'Iva non dipende dalle scelte del Fisco

04/03/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 813 del 17 gennaio 2005 - ha escluso che semplici provvedimenti amministrativi possano "valere a costituire un diritto altrimenti non esistente, se non nei casi in cui sia la legge stessa ad attribuire questo potere a quella specifica autorità amministrativa". Il termine di due anni per il rimborso dell'Iva non può decorrere dalla data di emanazione di una risoluzione della Direzione regionale delle Entrate, perché l'intervento della DRE non può considerarsi...
FiscoImposte e Contributi

Contributi «488» senza vuoti

04/03/2005 L'articolo 7-bis del decreto legge n. 7/2005, recepisce l'articolo 2 del decreto legge n. 280/2004, consentendo alle imprese con programmi cofinanziabili dall'Unione europea, che non avevano presentato apposita istanza entro il 10 dicembre 2004, di beneficiare, per il 2004, del contributo di cui alla legge 488/92. La disposizione ha, quindi, efficacia retroattiva per evitare un vuoto normativo.
AgevolazioniFisco

Il rimborso si smarca dal condono

04/03/2005 Con sentenza del 10 febbraio 2005, n. 151/34/04, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha affermato che l'Irap versata sui crediti d'imposta per carbon tax e accise, maturati anteriormente all'1 gennaio 2003, e richiesta a rimborso, deve essere restituita al contribuente anche se l'istante aderisce al condono tombale (articolo 9 della legge n. 289/2002), poiché la domanda di condono non determina alcun mutamento del diritto al rimborso dell'imposta. Nel caso in cui si è...
Fisco

Redditi e contributi, ultimo Cud pesante

04/03/2005 Entro il 15 marzo 2005 va consegnato ai lavoratori dipendenti e assimilati il modello di certificazione unica Cud 2005 (pubblicato su "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del 29 novembre 2004, Supplemento ordinario n. 171), L'articolo 4, comma 6-ter, del Dpr 322/98, stabilisce che il modello va adottato per certificare le somme e i valori corrisposti dal sostituto d'imposta nel 2004, e comunque entro il 12 gennaio 2005, ai percettori di redditi di lavoro dipendente e ai percettori di redditi ad essi...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Distribuzioni con effetti sull'Irap

04/03/2005 Le deduzioni extracontabili operate a norma dell'articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir esplicano efficacia anche ai fini Irap, purché interessino voci rilevanti ai fini del tributo regionale (ad esempio, gli ammortamenti). Lo affermano le bozze delle istruzioni ai quadri IQ del modello Unico 2005. Di conseguenza, è necessario determinare le imposte differite anche sull'ammontare di simili variazioni con aliquota 4,25%. L'importo si aggiungerà a quello calcolato con aliquota 33% per l'Ires.
FiscoImposte e Contributi

Esentasse le azioni cedute gratis

03/03/2005 L'Amministrazione finanziaria, con risoluzione n. 26 del 25 febbraio scorso, ha dato soluzione alla questione prospettatale in ordine all'assoggettabilità a tassazione, da parte della società offerente, dell'assegnazione gratuita di azioni ai soci. Si tratta di una cessione non sottoposta a prelievo fiscale, perchè fatta a titolo gratuito, pertanto il valore fiscale delle partecipazioni assegnate è pari a zero.
FiscoImposte e Contributi

Tasse estere, crediti fino al netto

03/03/2005 Il Fisco adegua i modelli di dichiarazione alle nuove disposizioni di legge che derivano dall'applicazione della L. 344/03 sulla riforma dell'IRES, che è intervenuta a modificare le norme sui crediti per le imposte pagate in territorio estero.
FiscoImposte e Contributi

Enti locali, corsa agli anticipi

03/03/2005 La conversione in legge n. 26/2005 del Dl n. 314/04, cosiddetto Dl "milleproroghe", e la relativa pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" hanno soddisfatto i Comuni, interessati da gran parte delle norme che il decreto prescrive. Intanto, anche se il termine di approvazione dei bilanci è stato prorogato al 31 marzo dalla legge di conversione, gli Enti locali chiedono un ulteriore rinvio alla fine del mese successivo.
Fisco

Dopo lo Tsunami "riaffiora" l'Iva

03/03/2005 L'interpello contenuto nella risoluzione agenziale n. 64, del 23 aprile 2004, concerne il trattamento Iva da applicare all'addebito al fornitore di una penale per la violazione degli obblighi di contratto. Le Entrate sostengono che non si debba tener conto, in diminuzione dell'ammontare imponibile, delle somme che vengono addebitate al cedente o al prestatore a titolo di penalità per irregolarità nell'esecuzione del contratto.
FiscoImposte e Contributi