Fisco

Siiq e Siinq: come compilare la comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione

28/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 136 del 27 dicembre 2010, interviene in chiarimenti circa le modalità di compilazione della comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione delle Siiq e delle Siinq da parte di una società residente in uno Stato dell’Unione europea, con stabile organizzazione in Italia. Si ricorda che il regime opzionale speciale, civilistico e fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2007, per le Siiq e le Siinq residenti nel territorio dello Stato è stato...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Codici tributo per versare le sanzioni in materia di tutela della concorrenza e del consumatore

28/12/2010 La legge n. 287 del ‘90 e i decreti legislativi nn. 145 e 146 del 2007 prevedono che l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con proprio provvedimento, possa irrogare sanzioni amministrative pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del consumatore. Con convenzione stipulata il 30 settembre 2010, tra l’Autorità e l’Agenzia delle entrate, è disciplinata, dal 1° gennaio 2011, l’attività di riscossione delle somme dovute a quel titolo. Pertanto, da tale data le...
RiscossioneFisco

Disciplina fiscale del Trust. Ulteriori chiarimenti dall'Amministrazione finanziaria

28/12/2010 La Finanziaria 2007 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento tributario nazionale alcune disposizioni in materia di trust, includendo tale istituto tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES). Al trust è stata, così, estesa un’autonoma soggettività tributaria, tipica delle società, degli enti commerciali e non commerciali. Nello specifico, ai fini della tassazione, vengono individuate due principali tipologie di trust:   - trust trasparenti con beneficiari...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Prossima l’entrata in vigore delle novità sulla compensazioni di crediti tributari

28/12/2010 Il Dl n. 78/2010 ha introdotto numerose novità in materia di compensazione dei crediti tributari, che avrebbero dovuto essere accompagnate da interventi chiarificatori da parte dell’agenzia delle Entrate, per sciogliere soprattutto i numerosi dubbi che riguardano l’operatività della norma. Il 2010 si sta chiudendo con un nulla di fatto al riguardo. Molti sono i punti che risultano ancora incerti, specie se si pensa che la norma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2011 (sabato prossimo). Dal...
Fisco

29 dicembre. Scadenza per il ravvedimento da Unico 2010

28/12/2010 Entro il 29 dicembre 2010, persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, soggetti Ires, nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, che non hanno presentato il modello Unico 2010 entro il 30 settembre 2010, sono tenuti a regolarizzare, mediante ravvedimento, la presentazione della dichiarazione Unico 2010, con invio telematico. Ai fini della regolarizzazione, è necessario effettuare anche il versamento, con modello F24, della sanzione ridotta...
RavvedimentoFisco

Il Tar Umbria ammette concorsi degli enti locali aperti ai soli dipendenti interni

28/12/2010 Sentenza anacronistica del Tar Umbria che nella sentenza n. 536 del 15 dicembre 2010 afferma la legittimità in capo agli enti locali di procedere a concorsi interni per consentire le progressioni verticali dei propri dipendenti alla categoria superiore per tutto il 2010. I magistrati amministrativi umbri hanno mal interpretato l'articolo 31, comma 4 del Decreto legislativo n. 150/2009 ritenendo che esso introduca una norma transitoria fino a che, a far data dal 1/1/2011, sarà introdotta la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Transfer pricing, entro oggi l’invio del set documentale all’agenzia delle Entrate

28/12/2010 Entro oggi, 28 dicembre, le società che hanno rapporti con consociate estere devono inviare la comunicazione all’agenzia delle Entrate, che attesti il possesso del set di documenti relativi agli esercizi fino al 2009, se intendono usufruire dell’esonero dalle sanzioni disposte dal Decreto legge n. 78/2010, in materia di transfer pricing. L’adempimento riguarda la trasmissione della documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento...
AccertamentoFisco

Dal 1° gennaio cambia la fiscalità per il leasing immobiliare

27/12/2010 Le nuove norme della Legge di stabilità, n. 220/2010, prevedono una modifica del regime di fiscalità indiretta dei contratti di leasing immobiliare; in particolare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2011, le imposte ipocatastali saranno dovute interamente in misura ordinaria del 4% all'atto dell'acquisto dell'immobile da parte della società di leasing. Detti contratti non saranno più soggetti all'onere della registrazione. Anche i contratti di leasing in corso al 1° gennaio 2011 saranno...
FiscoImmobili

Ko l'accertamento basato su movimenti bancari riferiti alla vita privata

27/12/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 23428 del 2010, confermando le sentenze dei giudici di merito, ha riconosciuto l'illegittimità di un accertamento Irpef da parte del Fisco a seguito di indagini bancarie effettuate sui conti correnti di un imprenditore e della moglie. I giudici di legittimità hanno avallato gli accertamenti svolti dai giudici di primo e secondo grado verificando che i trasferimenti di denaro oggetto di indagini bancarie erano da imputare prevalentemente alla sfera...
AccertamentoFisco

Iva mensile e trimestrale oggi

27/12/2010 Entro oggi, lunedì 27 dicembre 2010, i contribuenti titolari di partita Iva mensili e trimestrali in posizione debitoria lo scorso anno (con riferimento al mese di dicembre per i mensili o al quarto trimestre 2009 per i trimestrali) e nel 2010, versano – esclusivamente tramite modello F24, che consente di avvalersi dell'istituto della compensazione, e con modalità telematica - l’acconto Iva relativo all’anno in corso. I codici tributo sono: - il 6013, per i contribuenti mensili; - il 6035,...
FiscoImposte e Contributi