Fisco

Programmate le revisioni degli studi applicabili dal 2011

01/02/2011 Sono stati individuati, con provvedimento 2011/10351 del 31 gennaio 2011 a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, i 65 studi di settore, approvati nel 2008, ed i relativi codici di attività che saranno oggetto del restyling che consideri l’attuale realtà economica del Paese. Si ricorda che l’Agenzia programma gli studi di settore da rivedere entro la fine di febbraio di ogni anno, così da portare a termine la revisione in tempi utili per il corretto utilizzo dello strumento...
AccertamentoFisco

Febbraio. Tasso al 4,93%

01/02/2011 A febbraio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è pari al 4,93%.
FiscoContabilità

Nuova proroga al riordino del sistema nazionale degli incentivi. Fermo al 2012 il debutto ufficiale

31/01/2011 Il testo contenente il riordino del sistema degli incentivi nazionali alle imprese è pronto ormai da tempo: la delega contenuta nella legge sviluppo del 2009 doveva essere attuata lo scorso 15 agosto 2010. Dopo il primo rinvio di sei mesi, sembrerebbe ormai scontato anche un secondo rinvio. I vari slittamenti subiti a causa dei rilievi mossi dal Tesoro hanno fatto arrivare il testo, ad inizio anno, di fronte al pre-consiglio dei ministri. Ora la discussione si sta concentrando soprattutto...
AgevolazioniFisco

Alcune novità in materia di revisione legale dei bilanci annuali e consolidati in vigore già dal 2010

31/01/2011 Il decreto legislativo n. 39/2010 ha cambiato il rapporto tra revisori legali e piccole e medie imprese, grazie ad alcuni interventi in materia di governance societaria, necessari per realizzare il coordinamento tra l’attività di revisione e il governo societario e all’introduzione di numerose e rilevanti novità in tema di revisione legale dei conti. Il decreto, infatti, modifica alcuni articoli del Codice civile in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, la piena operatività di molte...
BilancioFisco

Accordo con il Fisco: dal 1° febbraio sanzioni più alte

31/01/2011 È arrivata la data di entrata a regime delle riduzioni degli sconti di sanzione per gli accordi con il Fisco (articolo 1, commi 17-22, legge 220/2010, Legge di Stabilità). A decorrere dal 1° febbraio 2011, infatti, in caso di regolarizzazione spontanea o fruizione di strumenti deflattivi si avrà quanto segue. Nel Ravvedimento operoso, per le violazioni commesse a partire dal 1° febbraio 2011 (sulle irregolarità relative al versamento degli acconti di novembre 2010, si applicano le vecchie...
Fisco

Il Cud/2011 complicato dalle quote della detassazione 2008-2009

31/01/2011 Entro il 28 febbraio 2011 i datori di lavoro/sostituti d'imposta dovranno consegnare ai dipendenti il Cud per l'anno 2010. L’incombenza dei datori quest’anno sarà complicata dalle regole sulla detassazione di straordinari e lavori notturni. Nel modello Cud/2011, infatti, dovranno essere indicare anche le quote di retribuzione agevolabili erogate negli anni 2008 e 2009 e non assoggettate allo sconto fiscale in oggetto (imposta sostitutiva dell'Irpef al 10%). Il modello si presenta arricchito...
Agevolazioni contributiveLavoroDichiarazioniFisco

Senza il nome del responsabile la cartella di pagamento è viziata

31/01/2011 La Ctr di Roma, con sentenza del 14 dicembre 2010 n. 257/06/2010, è ritornata ad occuparsi delle cartelle esattoriali prive dell'indicazione del funzionario responsabile del procedimento per affermare che queste sono sempre annullabili. E' ormai famosa l’ordinanza n. 377 del 2007 della Corte Costituzionale in cui è stata affermata la nullità della cartella di pagamento priva di sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento, in ossequio ai principi di trasparenza dell’attività...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Aggiudicazione della gara anche alla società mista

31/01/2011 Il Consiglio di Stato, con sentenza dell'11 gennaio 2011, n. 77, ha osservato come il divieto contenuto nell'art. 13, comma 1 e 2 del D.L. n. 223/2006 che non consente alle società a capitale pubblico o miste di partecipare ad affidamenti diretti e con gara, non opera per le società miste che svolgono l'attività sul mercato rispettando le regole dettate per la concorrenza. Il C.d.S. ha rilevato che già con sentenza n. 4346/2009 è stato asserito “che le società miste che svolgono servizi...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Gli ultimi chiarimenti delle Entrate sulle comunicazioni Iva con operatori black list

29/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/2011, risolve a poche ore dalla scadenza della sanatoria del 31 gennaio 2011, gli ultimi dubbi riguardanti gli adempimenti degli operatori Iva con i paesi a fiscalità privilegiata. La circolare, che assume la forma di domande e risposte, replica a tutti quei quesiti riguardanti gli adempimenti che il decreto legge n. 40/2010, convertito dalla legge n. 73/2010, ha introdotto per i soggetti passivi Iva, tra cui l’obbligo di comunicare all’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Nuove modalità e termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva

29/01/2011 È arrivato il 28 gennaio 2011 il provvedimento – n. 5822 - del Direttore dell’agenzia delle Entrate con cui sono dettate le modalità ed i termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva, in ottemperanza della semplificazione degli adempimenti dei contribuenti recata dal Dl 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102 del 2009. Si ricorda che, a decorrere dal 1° febbraio 2011: sarà possibile richiedere i rimborsi Iva, a partire da quelli annuali relativi all’anno d’imposta 2010,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi