Fisco

Le nuove disposizioni Iva comunitarie trovano applicazione dal 1° luglio 2011

29/06/2011 Il 1° luglio 2011 (venerdì), entrerà in vigore il Regolamento di Esecuzione n. 282/2011, che aggiorna il precedente Regolamento n. 1777/2005 e reca disposizioni di applicazione della Direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune dell’Iva. Scopo del provvedimento è quello di superare la disomogenea interpretazione delle disposizioni comunitarie in materia di Iva da parte dei singoli Paesi UE, garantendo, attraverso delle linee interpretative comuni, un’applicazione uniforme dell’attuale...
FiscoImposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Chiarimenti sullo spesometro agli operatori del turismo

29/06/2011 La circolare n. 24/E/2011 non è riuscita sciogliere tutti i dubbi sui nuovi adempimenti legati al cosiddetto Spesometro (in vigore dal 1° luglio 2011), con la conseguenza che, in data 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con una lettera indirizzata agli operatori del turismo, al fine di rendere comprensibili quegli aspetti non del tutto chiari dell’argomento. Le delucidazioni hanno riguardato i contratti quadro e i contratti con corrispettivo predeterminato, le operazioni...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni di terzi come presunzioni

29/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 14055 del 28 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimi degli accertamenti induttivi notificati ad un veterinario. In particolare, in ordine a questi ultimi il Fisco aveva considerato di rilievo, alla stregua di presunzioni gravi, precise e concordanti, le dichiarazioni rilasciate della ex moglie del medico la quale aveva, altresì, fornito alla Guardia di Finanza un'agenda con il nominativo di molti...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’Agenzia riepiloga le risposte date al Map 2011

28/06/2011 Con la circolare n. 29 del 27 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate mette nero su bianco ciò che ha risposto nel corso della diretta televisiva Map - Modulo di aggiornamento professionale – del 26 maggio scorso. Molte le risposte fornite alle domande poste durante la diretta da commercialisti e consulenti fiscali. In alcune si è specificato quanto segue. Nel passaggio da società di capitali a società di persone (trasformazione regressiva), gli interessi passivi generati dalla società...
FiscoImposte e Contributi

Tassa auto: se l'autosalone non trasmette i dati all'Aci niente esenzione temporanea per il proprietario

28/06/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13952 del 24 giugno 2011 – il proprietario del veicolo consegnato per la rivendita ad un autosalone non è esente dal versamento della tassa automobilistica qualora quest'ultimo abbia omesso di comunicare tempestivamente all'Aci i dati del veicolo e gli estremi del titolo per il quale è stata eseguita la consegna. Resta, pertanto, fermo in capo al proprietario del veicolo l'obbligo di pagamento del tributo, “mentre l'omissione dell'impresa...
FiscoImposte e Contributi

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Gli ultimi dati sulla regolarizzazione delle case fantasma

27/06/2011 L'agenzia del Territorio ha finora individuato circa 2,2 milioni di potenziali immobili fantasma da regolarizzare, circa il 52,2 % dell'arretrato stimato. L'operazione si presenta particolarmente critica con riferimento ad alcune aree del sud Italia dove la quota degli immobili fantasma sfiorerebbe addirittura l'80 - 90 %. Il 35% dei fabbricati individuati è costituito da abitazioni, il 29% da magazzini, il 21% da box ed il 15% dalle restanti tipologie immobiliari. A breve, saranno esposte,...
ImmobiliFisco

Il Dl Sviluppo riapre i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

27/06/2011 L’articolo 7 del “Decreto Sviluppo” ( Dl n. 70/2011) prevede la riapertura della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. L’operazione può essere eseguita se i beni sono posseduti alla data del 1° luglio 2011 e se si effettua un’apposita perizia di stima entro il 30 giugno 2012. Scopo del disposto normativo è quello di offrire ai possessori di terreni o partecipazioni un risparmio...
FiscoImposte e Contributi

Commercialisti, consulenti e notai: correttivi senza differenze territoriali

27/06/2011 Sono 24 gli studi di settore, applicabili in Unico 2011, relativi ai lavoratori autonomi. Di questi, 12 interessano i professionisti che stimano i compensi sul numero di incarichi e gli altri 12 interessano i professionisti che non stimano i compensi sul numero degli incarichi. Con il modello a prestazioni (monitoraggio del numero degli incarichi) le variabili sono il numero degli incarichi e la tipologia delle prestazioni e le correzioni intervengono in base al nuovo correttivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroNotai

L'atto di compravendita non può essere equiparato al decreto di trasferimento

27/06/2011 La novità in materia di trasferimenti immobiliari, introdotta dal DL n. 78/2010, per la quale gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi riguardanti il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunioni di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere oltre all’identificazione catastale, anche il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione resa in atto della loro conformità allo stato di fatto, non trova applicazione nei casi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti