Fisco

Sotto la lente del Fisco chi non ha dichiarato il reddito da lavoro dipendente o assimilato

29/04/2011 A seguito di un puntuale controllo e incrocio di dati provenienti dai data base dell’agenzia delle Entrate, presto tutti coloro che hanno omesso di indicare nelle dichiarazione dei redditi (730, Unico) il proprio reddito da lavoro dipendente o assimilato saranno raggiunti da un atto di accertamento parziale. L’azione di verifica sui lavoratori dipendenti e i co.co.co è stata disposta dalla manovra estiva (Legge n. 122/2010, articolo 28, titolato: Incrocio tra le basi dati dell'INPS e...
AccertamentoFisco

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Il contributo obbligatorio per la bonifica dei fondi é deducibile

28/04/2011 I cittadini proprietari di un terreno o di un fabbricato che ricade nel perimetro del comprensorio di bonifica, sono tenuti a pagare un contributo annuo, calcolato in base alla rendita catastale dei fabbricati o al reddito dominicale dei terreni, commisurato al beneficio che gli immobili ricevono dall'attività del Consorzio. L'importo complessivo dei contributi di bonifica permette di coprire le spese che il Consorzio stesso sostiene per il miglioramento fondiario. Tali contributi sono...
FiscoImposte e Contributi

Arretrati di imposta e “case fantasma”

28/04/2011 Chi avrà regolarizzato, ai sensi del Decreto legge n. 78/2010, il proprio immobile “fantasma” entro il termine del 2 maggio 2011 non dovrà versare alcuna sanzione ma, poiché la norma non dice nulla sul punto, sarà comunque tenuto al pagamento dell'Ici e dell'Irpef per i cinque periodi di imposta precedenti, così come previsto in base alle ordinarie vie di accertamento. Per contro, con riferimento agli immobili che saranno individuati dall'agenzia del Territorio oltre tale data ed a cui...
ImmobiliFisco

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Assonime sulla novità del bonus conciliazione

28/04/2011 Assonime, con la circolare n. 12 del 2011, spiega il modello 730/2011, che dovrà essere presentato dai lavoratori dipendenti entro il 2 maggio 2011 ai propri sostituti d’imposta, oppure entro il 31 maggio 2011 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Una novità del modello in oggetto è rappresentata dal credito d'imposta per le mediazioni nell’ambito delle conciliazioni di controversie civili e commerciali: ammonta a 500 euro il credito per la mediazione andata a buon fine o a...
DichiarazioniFisco

L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

28/04/2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”. La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori...
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

La sanzione per un comportamento illecito non è deducibile dal reddito

27/04/2011 Le sanzioni inflitte dall'Antitrust, sebbene calcolate in proporzione al fatturato, hanno natura puramente amministrativa e una funzione “afflittiva e deflattiva”. Le stesse, dunque, servono unicamente per fungere da deterrente di futuri e analoghi illeciti e non sono direttamente associabili alla produzione di reddito, soprattutto con riferimento all'anno in cui vengono irrogate e pagate. Per tali ragioni: “pretendere che l'entità di tale sanzione costituisca un costo deducibile dal reddito...
FiscoImposte e Contributi

Nel 770/2011 semplificato il nuovo quadro SY è dedicato ai dati sui pignoramenti eseguiti

27/04/2011 Se il terzo erogatore è un sostituto d'imposta, se le somme oggetto del debito sono da assoggettare a ritenuta alla fonte - Dpr 600/1973 e articolo 11 della legge 413/1991 - e il creditore pignoratizio è un soggetto Irpef, il sostituto deve effettuare la ritenuta d'acconto del 20% sulle somme liquidate a mezzo di pignoramento (ex articolo 19 comma 2 del Dl 78/2009) e versarla utilizzando il codice tributo 1049. Il quadro SY contiene due sezioni: - la prima è riservata al terzo erogatore...
DichiarazioniFisco

In attesa del software Gerico 2011 con correttivi anticrisi

27/04/2011 Benché non sia ancora arrivato il software Gerico 2011 corretto dagli effetti della crisi, sono rese disponibili dalle Entrate le bozze della modulistica necessaria per compilare gli studi di settore. La versione in bozza della parte generale delle istruzioni al modello studi di settore da allegare a Unico 2011, completa la modulistica - le bozze delle istruzioni e dei modelli relative ad ogni singolo studio di settore – già disponibile sul sito. Le istruzioni appena pubblicate...
AccertamentoFisco