Fisco

Spesometro. Assosoftware: che le semplificazioni siano effettive per imprese e professionisti

25/06/2011 Sull’argomento dello spesometro si è espressa recentemente Assosoftware, l'Associazione nazionale facente parte di Confindustria, che raggruppa le principali aziende dell'Information Technology, operanti nel settore del software gestionale e fiscale. In una lettera inviata, nei giorni scorsi, all’agenzia delle Entrate, l’Associazione ha denunciato la complessità del sistema evidenziando come “un obbligo che poteva essere completamente automatizzato diventerà un incubo per molte imprese”....
Fisco

La dichiarazione errata non fa venir meno il diritto al rimborso del credito maturato

25/06/2011 L’errore commesso da una società che, in sede di cessazione della sua attività, ha presentato il modello Unico anziché la dichiarazione Iva in via autonoma, in cui avrebbe dovuto esporre il credito chiesto a rimborso, non fa venire meno il diritto alla restituzione di quanto dovuto. La presentazione di un modello errato, in cui non avviene la tempestiva esposizione del credito maturato, non comporta la decadenza del diritto stesso, dato che la richiesta di rimborso non è soggetta ad alcuna...
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimento operoso non rateizzabile. Ravvedimento parziale frazionabile. L'Agenzia torna a chiarirlo

24/06/2011 Sulla base di richieste di chiarimenti intorno alla disciplina del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 472 del 1997, ed in particolare circa la possibilità, per i contribuenti, di usufruire dei benefici dell’istituto in parola nei casi in cui ravvedano in forma frazionata la violazione commessa, con contestuale versamento “in misura congrua” della sanzione e degli interessi legali, nei termini normativamente previsti, interviene a dissipare ogni dubbio la...
RavvedimentoFisco

Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Interesse di mora al 5,0243%

24/06/2011 L’articolo 30 del Dpcm n. 602 del 1973, prevede l’applicazione degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a partire dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento, ad un tasso da determinarsi annualmente con decreto del Ministero delle Finanze, con riguardo alla media dei tassi bancari attivi. Il provvedimento agenziale 7 settembre 2010 ha fissato, con effetto dal 1°ottobre 2010, al 5,7567 per cento in ragione annuale, la misura del tasso di...
AccertamentoFisco

Se a vendere l’immobile è un privato non soggetto Iva, l’imposta di registro all’1% non compete

24/06/2011 La normativa vigente in materia di imposta di registro e imposte ipotecarie catastali, nel caso di acquisto di un fabbricato o porzione di fabbricato esente da Iva e con specifica indicazione da parte dell’acquirente di trasferimento entro tre anni, prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura agevolata dell’1%, al posto della tassazione ordinaria; mentre le altre due imposte ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa. Sulla base di ciò, una società immobiliare, che...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tassazione degli atti, guida operativa dei notai della capitale

23/06/2011 Il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia ha presentato ieri, 22 giugno, a Roma, la “Guida operativa alla tassazione degli atti”, un compendio con cui viene fornito agli operatori, notai e verificatori, un quadro uniforme sulle modalità di tassazione degli atti redatti. All'interno anche spiegazioni sul prelievo, corredate dalle note e dagli indirizzi forniti dal Fisco. Il manuale dovrebbe essere disponibile a partire da oggi sul sito web del Consiglio...
FiscoNotaiProfessionisti

Non vi si abita? La casa rurale é sempre esente da Ici

23/06/2011 La Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza n. 320/14/11 del 5 maggio, ha stabilito «che quando i fabbricati sono destinati all'abitazione di coloro che attendono col proprio lavoro alla manuale coltivazione della terra, o al ricovero del bestiame o alla conservazione e prima manipolazione dei prodotti agrari dei terreni, nonché alla custodia di macchine e attrezzi agricoli non possono essere valutati separatamente dal terreno agricolo sul quale insistono». Pertanto, ancorché...
ImmobiliFisco

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ancora sulla 28/E/2011 per studi di settore, inversione contabile e accertamento sintetico

23/06/2011 Circolare 28/E/2011, del 21 giugno. Oggetto: Risposte a quesiti in occasione di incontri con la stampa specializzata. Nella risposta 9.3 - Utilizzo “retroattivo” degli studi di settore - l’Agenzia ribadisce, avendo già chiarito questo aspetto nella circolare n. 23 del 2006, che: “… in sede di contraddittorio, l’Ufficio dovrà attentamente valutare, caso per caso, l'eventuale accoglimento della richiesta avanzata dai contribuenti di far valere le risultanze dello studio di settore evoluto per...
AccertamentoFisco

Entro luglio un Organismo italiano di valutazione

23/06/2011 Entro il prossimo mese di luglio 2011 sarà varato ufficialmente l’Oiv, Organismo italiano di valutazione: uno standard setter nazionale autonomo in grado di affiancarsi all’Oic, con lo scopo di ridurre i margini di discrezionalità e fissare le modalità di misurazione del fair value e del valore d’uso, nel caso di attività/passività prive di mercato attivo. A settembre, poi, l’Oiv verrà affiliato all’International valuation standard council (Ivsc), che affianca l’International accounting...
ContabilitàFisco