Fisco

Anche per i permessi a costruire varrà il silenzio-assenso

05/05/2011 Il Decreto legge sullo sviluppo, all'esame oggi, 5 maggio 2011, del Consiglio dei ministri, contiene importanti interventi in materia di edilizia privata. La principale novità è costituita dall'introduzione del silenzio-assenso per quel che concerne le domande di permesso a costruire. Così, a riscrittura dell'articolo 20 del Testo Unico per l'edilizia, è previsto che, salvo i casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, il silenzio dell'amministrazione entro un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile scorso dell'Agenzia del Territorio.
ImmobiliFisco

Regolarizzazione case fantasma: una mano anche dai periti agrari

05/05/2011 Il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e l'Agenzia del Territorio hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con il quale disciplinare le modalità di collaborazione per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto. E' quanto reso noto dai due sottoscrittori in una nota congiunta del 4 maggio 2011.
ImmobiliFiscoProfessionisti

Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

05/05/2011 Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011. Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile.
ImmobiliFisco

Oic. Disponibile l’Applicazione IFRS 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo

05/05/2011 L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, in data 4 maggio 2011, un documento che esplicita in che modo deve essere adottato il meccanismo dell’impairment test dell’avviamento nelle imprese di assicurazioni. Si ricorda che l’impairment test ha come obiettivo quello di verificare che le attività siano iscritte in bilancio ad un valore non superiore a quello recuperabile; valore quest’ultimo che può essere stabilito considerando sia l’utilizzo dell’attività che la sua vendita. Se si...
ContabilitàFisco

Il Decreto sviluppo giovedì al CdM

04/05/2011 Nella bozza del decreto legge sullo sviluppo, in discussione giovedì al Consiglio dei ministri, è entrato il credito d'imposta per le aziende che assumono al Sud. Si tratta del vecchio incentivo all’occupazione nel Mezzogiorno, che premia chi assume lavoratori svantaggiati. Confermato il credito d’imposta per ricerca e sviluppo con alcune variazioni. In tema mutui variabili, dovrebbe essere disposto che fino ad un importo di 150.000 euro possano essere rinegoziati entro il 30 aprile...
AgevolazioniFisco

L’Agenzia scrive ai contribuenti che spendono sopra le loro possibilità

04/05/2011 L’agenzia delle Entrate ha intenzione di inviare ai contribuenti persone fisiche, prima della trasmissione della dichiarazione dei redditi e dei pagamenti di giugno, missive che avvisano della maggiore spesa rispetto al reddito. Campanello d’allarme saranno gli anni precedenti: le lettere saranno spedite in base alle anomalie riscontrate tra capacità di spesa e quanto dichiarato nell’anno precedente, come già succede con gli studi di settore. Dunque, anche per quanto riguarda il redditometro...
AccertamentoFisco

Allarme accertamento esecutivo dai professionisti

04/05/2011 Entrerà in vigore il 1° luglio 2011 la norma – manovra d’estate - che prevede l’esecutività dell’accertamento e le categorie sollevano la necessità di porre rimedio con un intervento legislativo. Arriva dal presidente dell’Accademia romana di ragioneria, Paolo Moretti, nell’ambito di un confronto tra Amministrazione finanziaria e professionisti, l’allarme sulla ”assoluta mancanza della certezza del diritto”. Fino alla pronuncia del giudice, i contribuenti non dovrebbero pagare nulla, spiega...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Titoli cartolarizzati con aliquote differenziate se le società veicolo rispettano la normativa italiana

04/05/2011 I titoli emessi da non residenti e la cui remunerazione e il cui valore di rimborso sono commissurati all’andamento delle attività cartolarizzate sono produttivi di redditi diversi oppure di redditi di capitale? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate e trattato nella risoluzione n. 53/E, del 3 maggio 2011. La risposta dell’Agenzia parte da una condizione e cioè che i suddetti titoli non siano riconducibili a priori alla categoria dei “derivati”, ma solo alla categoria dei titoli...
FiscoImposte e Contributi