Fisco

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Rimborsi Iva: buone nuove per le imprese

20/09/2012 Nel corso del question time alla Camera il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha annunciato che a partire da fine 2012 ed entro i primi mesi del 2013 saranno corrisposti tutti i rimborsi Iva accertati, crediti d'imposta maturati, per un totale di 4,3 miliardi di euro. La somma è già iscritta in bilancio ed i tempi saranno scanditi dalle effettive disponibilità di cassa. I 2,2 miliardi di euro di rimborsi Iva promessi a inizio d’anno, ha continuato il Ministro, sono stati erogati e...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Fisco esonerato dal dimostrare l’esistenza della frode carosello

20/09/2012 Non spetta all’agenzia delle Entrate fornire la prova dell’avvenuto accordo simulatorio tra i tre soggetti dell’interposizione fittizia eventualmente ipotizzata: effettivo fornitore della merce, cartiera che ha emesso la fattura e contribuente. L’onere della prova grava proprio sul contribuente, acquirente, che se vuole detrarre l’Iva deve dimostrare la presenza di fatture soggettivamente inesistenti. La precisazione giunge dalla Sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione, con...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Lapecorella: la distorsione di un’imposta comunale riscossa dall’Erario va risolta

19/09/2012 Nel corso di un'audizione alla Camera sulla delega fiscale (AC 5291), il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, in tema Imu ha evidenziato la distorsione “di un'imposta locale che viene poi assegnata all'erario”: può essere accettata in nome dell’emergenza, ma poi va risolta. Comunque è una tassa in linea con la media Ocse e non va tolta, continua il direttore, per via delle ripercussioni in ambito europeo. Le ipotesi di revisione dell’Imposta di cui si parla...
FiscoImposte e Contributi

La detassazione negli studi professionali

19/09/2012 Chiarimenti sulla detassazione per l'anno 2012 vengono resi da Confprofessioni con la circolare datata 30 agosto 2012, nella quale si specifica che i datori di lavoro degli studi professionali – ai fini dell'applicazione dell'imposta agevolata, integralmente sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, pari al 10% - dovranno accertarsi della sottoscrizione di un'intesa regionale, attuativa dell'accordo quadro nazionale sottoscritto il 18 gennaio 2012 da Confprofessioni e Cgil, Cisl e...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Istituito il codice tributo per la fruizione del bonus Mezzogiorno

18/09/2012 Con risoluzione n. 88/E del 17 settembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno di cui all’articolo 2 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Si ricorda che il citato decreto n. 70/2011 ha introdotto un credito d’imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno a favore dei...
RiscossioneFisco

Beni a soci e familiari, invio entro il 2 aprile

18/09/2012 Le particolari difficoltà di attuazione e l’assoluta novità della misura costringono l’agenzia delle Entrate a posticipare, con il provvedimento n. 2012/133184 del 17 settembre 2012, al 31 marzo 2013 il termine di scadenza per la prima comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o a familiari dell’imprenditore nei periodi d’imposta precedenti a quello di applicazione della disposizione. A causa delle festività della Pasqua - 31...
Fisco

Studi di settore. Aggiornate le Faq online per chiarire i dubbi dei contribuenti

18/09/2012 Nei mesi scorsi molti contribuenti sono stati raggiunti da avvisi dell’agenzia delle Entrate con i quali venivano invitati a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione. Il tutto ha sollevato parecchie perplessità e ha spinto la stessa Amministrazione finanziaria ad intervenire con delucidazioni raccolte nelle faq pubblicate lo scorso mese di luglio sul sito internet. Ora,...
AccertamentoFisco

Notai sempre più “telematici”

18/09/2012 Con comunicato del 17 settembre 2012, il Notariato rende noto l’avvio ufficiale della sperimentazione del progetto EUFides, approvato all’unanimità dall’assemblea generale del CNUE lo giugno scorso e consistente in una piattaforma attraverso cui saranno facilitate le transazioni immobiliari tra i 21 paesi UE, dove è in vigore il sistema di notariato latino. Nel dettaglio – si legge nella nota – “il sistema permetterà ai cittadini di contattare il proprio notaio di fiducia che seguirà...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Nullo l’accertamento se lo scontrino fiscale è regolarmente emesso

17/09/2012 La Ctr Trieste, con la sentenza n. 87/01/12 del 16 luglio 2012, chiarisce un importante concetto relativo all’emissione dello scontrino fiscale da parte dei piccoli rivenditori, tenendo conto di quelle che sono le indicazioni obbligatorie che lo stesso deve contenere ai sensi dell’articolo 12 del Dm 23 marzo 1983. Per i giudici regionali, l’assenza della descrizione dettagliata dei beni venduti o delle prestazioni rese non configura una violazione degli obblighi previsti dal suddetto decreto...
AccertamentoFisco