Economia e Finanza

La proposta di regolamentazione Consob

01/11/2009 Il 3 agosto 2009 la Consob ha sottoposto alla consultazione pubblica una proposta di regolamentazione alla luce dei osservazioni mosse sul testo del 2008. La proposta si basa sulla prevenzione di potenziali conflitti di interesse che possono scaturire da operazioni di una società quotata con controllate e controllanti, soci di riferimento, amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, imprese ad essi riferibili. La disciplina dovrebbe immaginare un sistema che preveda il parere...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Credito agevolato, prosegue il calo

31/10/2009 Il mese di novembre evidenzia un ulteriore calo del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Prosegue, dunque, la tendenza evidenziata ad ottobre, con il tasso che dal 1° novembre si porta al 4,28% rispetto al 4,33% del mese precedente. La flessione rallenta: il decremento è stato, infatti, solo dello 0,05%.
Economia e Finanza

Uif: allerta sui comportamenti anomali

31/10/2009 Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Abi: al via da gennaio 2010 il piano famiglie

22/10/2009 L'Abi, con un comunicato del 21 ottobre 2009, ha annunciato l'approvazione di un piano, cosiddetto “piano famiglie”, con il quale avviare ed estendere misure a sostegno dei rapporti di credito per le famiglie che si siano trovate in difficoltà a seguito della crisi economica. Nel dettaglio, l'Associazione bancaria italiana consentirà, alle famiglie disagiate, la possibilità di sospendere, a partire da gennaio 2010, il rimborso delle operazioni di mutuo, per 12 mesi. Le situazioni di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Un anno di congelamento dei debiti per le Pmi sotto crisi economica

15/10/2009 E’ del 3 agosto 2009 un accordo siglato da Abi, Confindustria, Ministero dell'Economia e associazioni dell’Osservatorio permanente sui rapporti banche-imprese in relazione alla moratoria dei debiti delle Pmi. La sostanza è l’individuazione di interventi che supportino le piccole e medie imprese che la crisi ha costretto a temporanee difficoltà finanziarie. Il sostegno viene dalla sospensione dei debiti contratti con le banche, per dodici mesi o per sei a seconda che il pagamento riguardi la...
Economia e Finanza

Per il market abuse sanzioni penali ed amministrative

14/10/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 1° ottobre scorso, hanno emesso la sentenza definitiva sulla questione dell’equity swap Ifil-Exor confermando la pronuncia della Corte di appello di Torino del 2005, ossia l’applicazione delle sanzioni amministrative da parte della Consob, anche se in misura ridotta, ai soggetti coinvolti nell’equity swap ritenuti quindi responsabili dell’illecito di manipolazione di mercato (art. 187-ter Tuf). La responsabilità riguarda l’emissione di due...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Penale

Tribunale Milano: per violazione dell'obbligo informativo sui bond va risarcito l'intero investimento

08/10/2009 Con un'importante sentenza del 28 settembre 2009, la n. 11440, il Tribunale di Milano ha condannato un istituto di credito italiano a risarcire, nei confronti del sottoscrittore, il danno dallo stesso subito a seguito della negoziazione di bond della Provincia di Buenos Aires poi finiti in default, danno quantificato nella misura dell'intero investimento. Nel corso dell'istruttoria era emersa la prova della violazione dell'obbligo informativo, da parte della Banca, sulla reale entità del rischio...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Obbligazioni Cirio e Argentina: confermate le sanzioni Consob

06/10/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sei sentenze depositate il 30 settembre 2009, dalla n. 20929 alla n. 20934, sono intervenute pronunciandosi con riferimento a giudizi di opposizione a sanzioni amministrative impartite all'allora SanPaolo Imi asset management Sgr dalla Consob e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in merito al servizio di negoziazione di strumenti finanziari quali le obbligazioni “Cirio” e “Argentina”. In particolare, con la prima decisione i giudici di legittimità...
Economia e Finanza

Dall'Interno nuovi indici di anomalia antiriciclaggio

02/10/2009 Il ministero dell'Interno, con un decreto che è in fase di approvazione, ha emanato 37 nuovi indici di anomalia (che in totale diventano 68) per l'identificazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Risulta così aggiornato il lavoro dell'Uic del febbraio del 2006 in materia. Nel provvedimento viene ribadito che la segnalazione non viola l'obbligo di segretezza, del segreto professionale o di restrizioni alla comunicazione di informazioni poste in sede contrattuale. Il segnalante dovrà...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti