Economia e Finanza

Velocizzati i termini per i bonifici bancari

24/01/2010 Il Consiglio dei ministri di venerdì 22 gennaio ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea sui sistemi di pagamento (direttiva 2007/64/Ce). Con essa si accorciano i termini per i bonifici bancari. A partire dal lunedì successivo al quindicesimo giorno dopo la pubblicazione in “G.U.” del decreto, la banca del pagatore dovrà accreditare l’importo del bonifico sul conto della banca del beneficiario entro la fine della giornata successiva. La banca...
Economia e Finanza

Le prime class action ad iniziativa delle associazioni consumatori

18/01/2010 A due settimane dal debutto della nuova disciplina sulla class action, il Codacons ha già avviato le sue prime iniziative di azione collettiva in favore dei consumatori presso i Tribunali di Roma, Torino e Milano. A Roma, l'associazione si è mossa contro la Unicredit facendo forza sulle rilevazioni Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione della commissione di massimo scoperto introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti. Dello stesso tenore anche...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Antiriciclaggio a tutto campo

18/01/2010 Con il provvedimento della Banca d’Italia del 23 dicembre 2009, n. 895, contenente le regole per la tenuta dell’archivio unico informatico ai fini dell’antiriciclaggio, si precisa che gli obblighi di registrazione vanno svolti per ogni operazione, anche frazionata, disposta dal cliente che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore ad euro 15.000. Per registrazioni di operazioni frazionate si intendono tutte le operazioni di importo unitario...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Arbitro bancario finanziario: istruzioni operative di Bankitalia

16/01/2010 La Banca d'Italia ha fornito chiarimenti in ordine alle linee operative da seguire nello svolgimento delle procedure di ricorso innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), operativo nei confronti del pubblico, a partire del 15 ottobre 2009. Nel documento viene spiegato che l’Organo decidente potrà conoscere anche le controversie riguardanti le trattative precontrattuali. Sulle Segreterie tecniche, Bankitalia sottolinea come le stesse possano chiedere alle parti le necessarie integrazioni,...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Banca d'Italia: disposizioni attuative sulla tenuta dell'archivio unico informatico

08/01/2010 Con delibera n. 895 del 23 dicembre 2009, la Banca d'Italia ha adottato un provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Destinatari del testo sono le Banche, le SIM, gli SGR, le società fiduciarie nonché tutti gli altri intermediari finanziari.In particolare, viene precisato come gli obblighi di registrazione...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Prime applicazioni per la nuova class action

07/01/2010 Al via dal 1° gennaio 2010 la nuova Class action, disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. L'azione mira a tutelare i consumatori e gli utenti dai danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi nonché da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza. Tale strumento potrà essere avviato anche dai singoli consumatori o utenti anziché solo dalle loro associazioni e consentirà a tutti coloro che si...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Bankitalia impone maggiore trasparenza agli istituti di credito

06/01/2010 Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore per tutto il mondo bancario le nuove disposizione varate a luglio 2009 dalla Banca d’Italia. Le parole chiavi di questa nuova condotta che gli istituti di credito dovranno adottare per tutelare i clienti sono: semplificazione e trasparenza. In sostanza, si vuole fare in modo che fulcro centrale delle disposizioni sulla trasparenza dei servizi bancari siano la semplicità con cui si presentano i contratti. Il contratto, infatti, deve essere più limpido e...
Economia e Finanza

Il valore dell'usufrutto vitalizio si adegua al saggio di interesse legale

05/01/2010 A seguito dell'abbassamento del tasso di interesse legale dal 3% all'1%, abbassamento prescritto dal Decreto ministeriale del 4 dicembre 2009, vengono ad adeguarsi le regole per il calcolo dell'usufrutto vitalizio. Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2009 è stata, infatti, disposta la revisione del Prospetto dei coefficienti da utilizzare per la scorporazione, dal valore del diritto di piena proprietà, il valore del diritto di usufrutto a vita. Nel dettaglio, per calcolare il valore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Corte di giustizia: precisazioni sul market abuse

24/12/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 dicembre scorso sulla causa C-45/08, si è pronunciata in tema di market abuse precisando come l’art. 2, n. 1, della direttiva del 28 gennaio 2003, 2003/6/CE, deve essere interpretato nel senso che il fatto che una persona che detiene informazioni privilegiate acquisisca o ceda, o cerchi di acquisire o cedere, per conto proprio o per conto terzi, direttamente o indirettamente, gli strumenti finanziari cui le informazioni si riferiscono, fa...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale