Economia e Finanza

Il favor rei salva il datore dalla maxi-sanzione

12/08/2009 Con titolo “Sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari – Principio del favor rei”, la risoluzione n. 211/E/2009 dell’11 agosto scorso sostiene che se il datore di lavoro ha congruamente provato che il rapporto di lavoro irregolare ha avuto una durata inferiore a quella individuata in base al testo previgente dell’articolo 3, comma 3, del DL n. 12 del 2002, valido sino all’11 agosto 2006 – che fissava una sanzione “dal 200 al 400 per cento dell’importo, per ciascun lavoratore...
Economia e Finanza

Codici per l’emersione

11/08/2009 Con titolo “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfetario per la “Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie”, la risoluzione n. 209/E/2009 dell’11 agosto istituisce - al fine di consentire il versamento del contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore impiegato irregolarmente - i seguenti codici: “RINT” denominato “Datori di lavoro domestico – emersione lavoratori...
Economia e Finanza

Accordo Abi-imprese per moratoria alle Pmi

04/08/2009 L'Abi e le altre associazioni dell'Osservatorio permanente sui rapporti banche-imprese hanno firmato ieri, alla presenza del ministro Tremonti, un accordo sul credito in favore delle Pmi. I termini del patto prevedono una sospensione di 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutui e leasing, oltre ad un prolungamento a 270 giorni delle scadenze riguardanti i crediti a breve. Le banche avranno 45 giorni per aderire, mentre le imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2010 per...
Economia e Finanza

Legge sullo sviluppo pubblicata in Gazzetta Ufficiale

01/08/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 la legge sullo sviluppo, la n. 99/2009, contenente agevolazioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese. Il testo del provvedimento, approvato poche settimane fa dal Parlamento, introduce agevolazioni, semplificazioni ed incentivi in favore delle imprese al fine di facilitare la ripresa economica del Paese; previsto anche il ritorno dell'Italia al nucleare e il ripristino dei fondi per l'editoria. Interventi...
Diritto CivileDirittoAgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Nuova disciplina sulla trasparenza dei servizi bancari

30/07/2009 Con comunicato stampa diffuso ieri, la Banca d'Italia ha emanato una nuova disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e di correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. La nuova disciplina consentirà ai clienti di ricevere un'informazione chiara e accessibile anche di tutti i costi connessi ai servizi offerti e dei diritti loro spettanti. Nel dettaglio, verrà semplificato il contenuto dei documenti destinati alla clientela e, per i prodotto...
Economia e Finanza

Lo 0,5% è definitivo

17/07/2009 La manovra d’estate (dl 78/2009, articolo 2, rubricato “Contenimento del costo delle commissioni bancarie”) corregge il regime delle commissioni di massimo scoperto, imponendo un limite alle commissioni che le banche praticano alla clientela per la messa a disposizione di fondi. Il Governo non ha, quindi, cancellato la commissione, ma ha appunto posto un limite. Nell'ultima versione del testo viene, infatti, deciso che “allo scopo di accelerare e rendere effettivi i benefici derivanti dal...
Economia e Finanza

Usura? Un colpevole c'è sempre

02/07/2009 La Corte d'appello di Reggio Calabria, sezione penale, ha emanato un'ordinanza con cui ha disposto la riapertura dell'istruttoria dibattimentale nella causa De Masi contro le Banche Antoniana Popolare Veneta, Banca di Roma e Bnl dopo che il Tribunale di Palmi, con sentenza n. 1732 dell'8 novembre 2007, aveva assolto dal reato di usura tutti gli imputati. Questo processo costituisce la causa “madre” in tema di usura bancaria.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Continua a luglio il riallineamento dei tassi agevolati

01/07/2009 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont si conferma anche nel mese di luglio in diminuzione. Il parametro in vigore da oggi si porta sul valore di 4,48%, segnando una diminuzione dello 0,10% rispetto al 4,58% registrato a giugno.
Economia e Finanza

L'arbitrato debutta nelle banche

25/06/2009 La Banca d'Italia, in attuazione alla deliberazione del Circ del 29 luglio 2008 e all'art. 128-bis del Testo unico bancario, ha emanato, il 18 giugno scorso, disposizioni sull'Arbitrato bancario finanziario (Abf), il nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra banche e clienti relativamente ad operazioni e servizi bancari e finanziari. La nuova procedura, che dovrebbe partire a settembre 2009, sarà applicabile senza limiti di valore a tutte le controversie che richiedono...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Massimo scoperto, clausole k.o.

25/06/2009 Il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, rispondendo ad un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, ha precisato che le nuove clausole applicate dagli istituti bancari che, nonostante un diverso nome formale, abbiano la stessa funzione della commissione massimo scoperto, debbono ritenersi nulle per mancato rispetto delle limitazioni della legge 2/09. Per tutelarsi contro queste clausole occorre dapprima una contestazione formale dell'estratto conto; successivamente, per il...
Economia e Finanza