Economia e Finanza

Nel mese di giugno riprende la discesa del tasso agevolato

01/06/2009 Nel mese di giugno scende ancora dello 0,15% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). Il parametro, in vigore dal 1° giugno 2009, si attesta nella misura del 4,58%. Si ricorda che non sono stati più registrati aumenti dal mese di agosto 2008.
Economia e Finanza

In calo i tassi agevolati

30/05/2009 L’indice per i tassi di riferimento per il credito agevolato, per il mese di giugno, è sceso dello 0,15%. Il parametro per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria, per i contratti da stipulare nel mese di giugno 2009 si è portato al 4,58%, rispetto al 4,73% registrato per il mese di maggio.
Economia e Finanza

Norme più severe sugli assegni non compilati

27/05/2009 Il ministero dell'Economia ha messo a punto una serie di correzioni al decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Introdotte norme più severe sugli assegni, per i quali, anche se sotto i 12.500 euro, sarà necessario indicare il beneficiario per non far scattare una sanzione dall'1 al 40% dell'importo dell'assegno stesso. Ricompresi nella platea dei destinatari delle norme antiriciclaggio anche i corner di gioco e scommesse i quali dovranno ora identificare i clienti e registrare...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Conto scoperto. E costoso

26/05/2009 L'Aduc, in un comunicato diffuso in questi giorni, ha evidenziato come, nonostante la legge di conversione del decreto anticrisi abbia previsto una stretta sulla commissione di massimo scoperto, i correntisti bancari continuino a dover sopportare altri costi che annullano i benefici della modifica normativa. Il risparmio auspicato dal legislatore, quindi, non troverebbe applicazione concreta. L'Aduc, in particolare, fa presente che in molti casi le banche, per adeguarsi alla normativa ma...
Economia e Finanza

Conciliazione anche in banca

21/05/2009 La Banca d'Italia ha posto in consultazione, con scadenza a fine mese, un documento che disciplina un sistema stragiudiziale per la composizione delle liti che vedono contrapposti clienti e banche relativamente alla materia dei servizi bancari (esclusi quelli di investimento). L'obiettivo è quello di definire una procedura economica a disposizione dei clienti e di innalzare il livello di correttezza e trasparenza nel rapporto tra istituti di credito e clientela. Tale tipo di soluzione sarà...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza

Interessi ridotti al 4% con benefici immediati

21/05/2009 Il ministro dell’Economia Tremonti ha firmato il decreto che riduce, di due punti (dal 6 al 4 per cento), la misura degli interessi, con conseguente beneficio dei contribuenti che corrispondono a rate o in ritardo le imposte sui redditi, l’Iva e l’Irap, compresi i modelli Unico. La misura è applicabile dai pagamenti delle imposte dovute in relazione alle dichiarazioni presentate dal 1° luglio 2009 (Iva 2009, 730/2009 e Unico 2009). Considerato che l’Unico andrà presentato entro il 30 settembre...
FiscoEconomia e Finanza

Rogatorie sprint per la Svizzera

20/05/2009 Sarà esaminato, domani, dal Consiglio dei ministri il testo del ddl di ratifica dell'accordo siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 tra Ue e Svizzera contro le frodi doganali e le altre attività lesive dei rispettivi interessi finanziari. Tale accordo mira ad ampliare l'assistenza amministrativa e giudiziaria in materia penale anche al fine di accelerare l'acquisizione di documenti e mezzi di prova e potenziare l'attività investigativa nella prevenzione di reati come le truffe, l'evasione, la...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Anti-riciclaggio, audit esonerato

19/05/2009 La Banca d'Italia, rispondendo alle richieste avanzate dagli intermediari sull'applicazione dell'art. 52 del decreto legislativo antiriciclaggio n. 231/07, ha chiarito che l'incarico, contenuto in tale norma, di comunicazione alle autorità di vigilanza di tutti i fatti o gli atti di cui si venga a conoscenza che possano costituite una violazione delle disposizioni antiriciclaggio non riguarda gli internal auditing degli intermediari, l'ufficio interno, cioè, che si occupa di assicurare la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Rapporti dormienti, nuova dote da 121 milioni

16/05/2009 Il ministero dell'Economia ha reso noto che, a partire da lunedì 18 maggio sarà disponibile sul proprio sito web (www.mef.gov.it/depositi-dormienti/) l'elenco dei conti dormienti di cui all'art. 4, comma 2, del dpr n. 116 del 2007. Per i 35.426 rapporti, gli interessati avranno la possibilità, fino al 31 maggio (termine ultimo questo per il versamento al Fondo depositi dormienti), di far cessare lo stato di dormienza rivolgendosi ai vari intermediari. Dopo tale data occorrerà richiedere la...
Economia e Finanza

Aggiotaggio ancora più ampio

10/05/2009 Il Tribunale di Milano si è pronunciato sul caso Parmalat con una sentenza comprensiva di 350 pagine di motivazioni, nella quale sono stati forniti importanti chiarimenti in materia di reato di aggiotaggio informativo, capo di imputazione del patron della Parmalat, Calisto Tanzi. I giudici milanesi, in particolare, hanno spiegato che nell’aggiotaggio informativo l’interesse tutelato prescinde dall’inganno effettivo di una vittima determinata coincidendo con la regolarità delle negoziazioni del...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto PenaleDiritto Commerciale