Economia e Finanza

Servizi di pagamento con nuovo soggetto cui rivolgersi

28/02/2010 Vigono dal 1° marzo 2010 le regole del D. Lgs. n. 11/2010 (GU n. 36 del 13 febbraio 2010 - Supplemento Ordinario n. 29), sui servizi di pagamento, le cui prestazioni coinvolgeranno i consumatori nel rivolgersi anche ad istituti bancari, di moneta elettronica (“Imel”) o di pagamento (“Ip”). Quest'ultimo è soggetto nuovo che dev’essere prima autorizzato da Banca d’Italia ed iscritto ad un Albo, tenuto presso Banca d’Italia stessa. Il decreto recepisce le disposizioni in materia statuite da...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

26/02/2010 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Per gli istituti bancari vi è una particolare nozione di controllo

16/02/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 1215/2010, ha respinto il ricorso presentato da una banca di San Marino avverso il provvedimento con cui la Banca d'Italia aveva revocato, nei suoi confronti, l’autorizzazione a detenere partecipazioni azionarie nel capitale di Delta spa - società capogruppo di un conglomerato di società operante nel settore finanziario - assegnando un termine di 3 mesi per procedere all’alienazione della partecipazioni in oggetto. La banca negava che di avere un controllo di...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

Banca d'Italia: elenco operazioni sospette di frode informatica

06/02/2010 Bankitalia, con comunicazione Uif del 5 febbraio 2010, illustra alcuni schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativamente alle frodi informatiche che siano, pertanto, passibili di segnalazione di operazione sospetta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/07. Tra le operazioni sotto osservazione vengono rilevate: - l'apertura di conti on-line che, inizialmente inattivi, vengano poi alimentati con bonifici consistenti ovvero tramite molteplici bonifici entro breve lasso di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Scatta la moratoria sui mutui

31/01/2010 Al via dal 1° febbraio 2010 la moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà. In base all'accordo Abi-associazioni dei consumatori, verranno sospese per 12 mesi le rate sui prestiti dietro domanda che dovrà essere presentata, presso lo sportello della propria banca, entro il 31 gennaio 2011. Coinvolti i soggetti con reddito imponibile non superiore ai 40.000 euro annui, che hanno subito tra il 2009 e il 2010, una grave perdita quale licenziamento, cassa integrazione, un lutto. Verranno...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Obbligazioni bancarie senza deliberazione: reato proprio

30/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 724 del 2010, chiarisce che il reato previsto e disciplinato ai sensi dell'articolo 136, Decreto legislativo n. 385 del 1993 (TUB) costituisce reato proprio, che può essere commesso, cioè, solo dall'amministratore, dal sindaco o dal direttore che contrae l’obbligazione senza previa deliberazione dell’organo di amministrazione adottata all’unanimità e con il voto favorevole di tutti i componenti dell’organo di controllo. Non rispondono, pertanto, del reato di specie...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Provvedimento Bankitalia sui controlli interni antiriciclaggio

26/01/2010 E' stato pubblicato il 25 gennaio 2010, da parte della Banca d'Italia, un provvedimento contenente le disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il documento, che contiene i principi obbligatori in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiticiclaggio: i professionisti possono eludere l’astensione con la buona fede

25/01/2010 Dall’entrata in vigore della normativa antiriciclaggio sono sorti numerosi obblighi in capo ai professionisti nei rapporti con la clientela. Tra questi quello di adeguata verifica della clientela, la cui norma di riferimento è l'art. 16 del decreto legislativo n. 231/2007, in base al quale sorge l’obbligo nei casi espressamente elencati tra cui quando nasce il sospetto che l’operazione riguardi il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo. Il provvedimento dispone, all’art. 23, che se il...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggioNotai