Economia e Finanza

Il furto nella cassetta di sicurezza è evento prevedibile per la banca

23/11/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23412 depositata il 4 novembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un istituto di credito al risarcimento dei danni subiti da due clienti i cui beni, custoditi in una cassetta di sicurezza della banca, erano stati oggetto di furto. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che la sottrazione, a mezzo di furto, dei beni contenuti in cassette di sicurezza non può essere considerata un caso furtuito in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il pagherò cambiario internazionale va dichiarato all’Uic

20/11/2009 La sentenza n. 24315 del 18 novembre 2009, emessa dalla Corte di cassazione, ha sottolineato come siano soggetti alla dichiarazione presso l’Uic, Ufficio italiano cambi, anche i “promissory note”, aggiungendo che la violazione di tale adempimento porta all’applicazione delle sanzioni previste per il monitoraggio valutario. Nell’ambito del commercio internazionale si definisce “promissory note” lo strumento di pagamento che contiene la promessa incondizionata fatta dal debitore di pagare una...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

L’ABI interviene sulla moratoria dei mutui bancari

16/11/2009 Lo scorso 3 agosto è stato sottoscritto dal Ministero del Tesoro, dall’ABI e da tutte le Organizzazioni imprenditoriali, un protocollo d’intesa – denominato Avviso Comune - che prevede per le banche la possibilità di concedere alle medie e piccole imprese la sospensione per un anno delle rate di finanziamenti di medio e lungo termine e l’allungamento delle scadenze del credito a breve. L’ABI, con successiva circolare n. 3571 del 23 ottobre 2009, ha fornito i dovuto chiarimenti su molti aspetti...
Economia e Finanza

Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

12/11/2009 Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Correttivo antiriciclaggio in Gazzetta Ufficiale

04/11/2009 Nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 151 del 25 settembre 2009 correttivo, in attuazione della 2005/60/CE, del decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Il provvedimento, già in vigore dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione, specifica gli obblighi e le prerogative antiriciclaggio a intermediari, professionisti e altri soggetti tenuti al rispetto della normativa. Nel dettaglio, ai sensi delle nuove...
ProfessionistiAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Istruzioni Abi sulla moratoria dei debiti per le Pmi

03/11/2009 L’Abi, con una circolare che è stata inviata alla quasi totalità delle banche del sistema creditizio italiano, ha tentato di sciogliere i dubbi sugli oltre 400 quesiti tecnici che negli ultimi mesi sono stati sollevati da banche, aziende e rappresentanze imprenditoriali sulle novità contenute nell'Avviso comune sulla moratoria dei crediti delle aziende con non più di 250 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato annuo. E' firmata congiuntamente con ministero del Tesoro e imprese, ed è del 3...
Economia e Finanza

Cassazione: anche il bancario è tenuto a segnalare le operazioni sospette

03/11/2009 Con un'importante sentenza depositata il 30 ottobre 2009, la n. 23017, la Cassazione è intervenuta per chiarire la portata degli obblighi di segnalazione antiriciclaggio in capo al personale bancario. In particolare, è stata affermata la sanzionabilità del comportamento dell'impiegato della banca che, di fronte ad una operazione “anomala”, non la segnali al direttore. “Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio – precisa la Corte - la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione da...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza