Economia e Finanza

Nuova trasparenza per gli intermediari

21/06/2009 Con provvedimento del 14 maggio, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 141, la Banca d'Italia detta una serie di regole che mettono ordine alla disciplina degli intermediari finanziari. Il testo prevede novità in materia di modalità di iscrizione e cancellazione nei rispettivi elenchi degli intermediari; i requisiti per procedere all'iscrizione consistono nella onorabilità, professionalità e indipendenza degli esponenti aziendali nonché onorabilità dei partecipanti al capitale. Prevista...
Economia e Finanza

Mutui 4%, informazioni per tutti

18/06/2009 L'Abi, con una circolare del 16 giugno scorso, è intervenuta per chiarire che ai clienti sarà comunicata dalle banche la possibilità di autocertificare per il taglio del 4%. la comunicazione conterrà una descrizione sintetica del provvedimento, i requisiti dei beneficiari e l'informativa che l'utilizzo del documento di autocertificazione debba essere utilizzato solo dal mutuatario che non abbia ancora ottenuto la riduzione. infatti, i clienti in possesso dei requisiti richiesti per ottenere di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Il riordino degli interessi penalizza il concordato

17/06/2009 Il riordino degli interessi, operato con decreto del 21 maggio 2009 in ottemperanza alle disposizioni della Finanziaria 2008, vede premiati coloro che pagano le tasse spontaneamente e penalizzati coloro che regolarizzano dopo l’iscrizione a ruolo. Dal 10 gennaio 2010 aumentano di mezzo punto, salendo al 3,5%, gli interessi legali per chi versa le somme del concordato o della conciliazione. Mentre calano al 2% gli interessi annuali per chi deve riscuotere dal Fisco somme versate ma non dovute...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Antiriciclaggio, fiduciarie con attestazione di terzi

17/06/2009 Con circolare COM_2009_026 del 16 giugno scorso, Assofiduciaria ha fornito istruzioni alle proprie associate con particolare riferimento al tema delle comunicazioni dei dati dei fiducianti agli altri intermediari. Viene chiarito, in particolare, che l'adeguata verifica della clientela della fiduciaria potrà effettuarsi anche attraverso una richiesta ad altro intermediario di idonea attestazione di avvenuta identificazione del soggetto. La comunicazione dei dati, tuttavia, dovrà avvenire a mezzo...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Per chi paga le tasse a rate l’interesse scende al 4%

16/06/2009 E’ pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 136 di ieri il decreto datato 21 maggio 2009, che prevede lo sconto sugli interessi relativi a pagamenti e rimborsi dei tributi. Nel provvedimento è contenuta la rimodulazione degli interessi che, da un lato, agevola la rateizzazione dei pagamenti e, dall’altro, riduce i benefici per chi deve avere i rimborsi dal Fisco: - si abbassa dal 6 al 4% la misura annuale degli interessi sui pagamenti rateali a partire da quelli relativi alle dichiarazioni dei...
Economia e FinanzaFiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’Economia aggiorna gli interessi

16/06/2009 Il Decreto 21 maggio 2009 emesso dall’Economia reca la razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi secondo le disposizioni della Finanziaria 2008. I nuovi tassi di interesse per rateazione e dilazione delle imposte, rimborsi, iscrizione a ruolo sono riportati di seguito. Interesse per ritardato rimborso delle imposte (decorrenza dal 1° gennaio 2010): - gli interessi per il ritardato rimborso di imposte pagate e per i rimborsi eseguiti mediante procedura...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Le “holding pure” in uscita dall'albo delle finanziarie

15/06/2009 Con regolamento ad hoc firmato il 14 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione, la Banca d'Italia ha dettato le regole per le operazioni di cancellazione dall'elenco tenuto dalla Banca d'Italia stessa in base all'art. 106 del testo unico bancario. Per formalizzare l'uscita, che dovrà avvenire entro 4 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, le società interessate dovranno inviare al servizio intermediari specializzati della Banca centrale una comunicazione con la motivazione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Banche, oneri minimi sugli operatori qualificati

11/06/2009 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 12138 del 26 maggio scorso, si è occupata di una causa promossa da una società per chiedere la condanna di una banca alla restituzione di circa 3 miliardi e mezzo di lire per un'operazione di swap realizzata nel 1992. Il rappresentante legale della società, in particolare, aveva sottoscritto una dichiarazione attestante la competenza ed esperienza richiesta per l'esecuzione delle operazioni in titoli. Tale circostanza, per la Corte, era...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Nell'archivio informatico inseriti i “titolari effettivi”

09/06/2009 La Banca d'Italia sta mettendo a punto un provvedimento contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell'Archivio unico informatico (Aui), per come previsto dal decreto legislativo n. 231/07 in materia di antiriciclaggio. Tra le novità presenti nel testo, un più stringente obbligo di adeguata verifica per le persone giuridiche che dovranno inserire nell'archivio il nominativo del titolare effettivo, ed un nuovo passaggio tra gli obblighi di registrazione in base al quale l'Aui sarà dotato...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Il 4% autocertificato

05/06/2009 Il Quotidiano anticipa l'arrivo di un nuovo chiarimento dell'Abi, in materia di taglio dei tassi variabili, in base al quale attraverso l'autocertificazione le banche ed i clienti potranno rendere operativa la riduzione delle rate variabili dei mutui. In particolare, l'autocertificazione consentirà di accelerare, da parte del mondo bancario, la restituzione delle rate dei mutui con tasso superiore al 4% per poi procedere all'incasso del relativo credito d'imposta maturato nei confronti dello...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni