Diritto
Visto di conformità ai tributaristi: parola alla Consulta
02/02/2024Il Consiglio di Stato ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da Lapet rispetto alle previsioni che limitano l’apposizione del visto di conformità ai tributaristi.
Il coordinatore lavora da casa? Licenziamento illegittimo
02/02/2024No al licenziamento disciplinare del coordinatore di cantiere per asserita violazione delle norme sull'orario di lavoro e assenza dal servizio laddove le attività di sua competenza non richiedano la "presenza fisica in un determinato luogo".
Magistratura onoraria: nuova disciplina per i giudici onorari in servizio
01/02/2024Magistrati onorari: approvato dal Governo il testo di un disegno di legge che modifica la disciplina per il contingente a esaurimento, con revisione del relativo regime giuridico, economico e previdenziale. Cosa prevede.
Doppio licenziamento legittimo secondo la Cassazione
31/01/2024Il datore di lavoro che abbia già intimato al dipendente il licenziamento per una determinata causa può intimarne anche un secondo per un diverso motivo, in attesa di pronuncia definitiva sul primo. Così la Cassazione.
Registro su decreto ingiuntivo al fallito: imposta proporzionale
31/01/2024Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei confronti del debitore successivamente fallito è comunque soggetto ad imposta di registro proporzionale. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Corte Ue sul limite orario di spot pubblicitari in TV
31/01/2024Limiti imposti al tempo di trasmissione oraria di pubblicità televisiva: la pronuncia della Corte di giustizia Ue riferita alla causa tra una società italiana di servizi di media audiovisivi e l’AGCOM.
ChatGPT viola la privacy: atto di contestazione del Garante
30/01/2024Il Garante Privacy ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, atto di contestazione per violazioni alla normativa privacy. La società ha 30 giorni per rispondere.
Pubblici registri immobiliari, le regole per la privacy dei dati
30/01/2024Pronte le prime indicazioni per la tutela e il corretto trattamento dei dati nei pubblici registri immobiliari. Quali informazioni indicare nella sezione D della nota di trascrizione/iscrizione e nelle domande di annotazione? Tutti i chiarimenti dal Fisco.
Società per azioni: lecito il recesso ad nutum del socio
30/01/2024Per le società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio è lecita la previsione di una clausola statutaria che consenta ai soci il recesso ad nutum con un congruo preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Anticorruzione, il CNF ricorda gli obblighi in scadenza
29/01/2024Piano anticorruzione entro fine mese: lo rammenta il Consiglio nazionale forense ai Consigli dell’Ordine territoriali degli avvocati. Da adottare anche il Codice etico e di comportamento.