Diritto
Cassa Forense: borse di studio, graduatorie dei bandi 2023
19/04/2024Cassa Forense ha pubblicato le graduatorie dei bandi 2023 volti all’assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta e in favore di studenti universitari, figli di iscritti.
Giudici UE, chiarimenti su buono monouso
19/04/2024La Corte di Giustizia europea è intervenuta a chiarire la qualificazione di un buono/voucher come monouso o multiuso al fine di individuare il Paese dove è dovuta l’Iva e la sua misura.
Corte costituzionale: niente IMU su case occupate abusivamente (con video)
19/04/2024Per la Consulta è irragionevole pretendere il versamento dell'IMU sugli immobili occupati abusivamente in relazione ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia penale: esenzione applicabile anche prima del 2023.
Licenziamento per inidoneità fisica o psichica: quando può dirsi legittimo
18/04/2024Licenziamento per inidoneità del lavoratore: datore di lavoro tenuto ad esaurire tutte le possibilità di repêchage prima di procedere con il recesso. Lo ha puntualizzato la Cassazione con ordinanza n. 9937/2024.
Trasferimento illegittimo? Licenziamento disciplinare da annullare
18/04/2024Va annullato il licenziamento disciplinare irrogato al dipendente per aver rifiutato la prestazione a seguito di un trasferimento illegittimo: se il datore non ha agito in buona fede il rifiuto del lavoratore non costituisce inadempimento.
Cassa Forense: al via i bandi per strumenti informatici e figli nati nel 2023
17/04/2024Pubblicate le domande di partecipazione dei bandi 2024 di Cassa Forense per strumenti informatici per lo studio legale e contributi per figli nati, adottati, affidati nel 2023. Online i moduli per presentare domanda, termine: 15 luglio 2024.
Controllo automatizzato delle dichiarazioni: entro quali limiti?
17/04/2024Tassativi i casi in cui l'Amministrazione finanziaria può avvalersi della procedura di controllo automatizzato delle dichiarazioni. Se serve un'indagine interpretativa o una valutazione giuridica la disposizione di cui all’art. 36 bis non è applicabile. Così la Cassazione.
Commette reato il professionista che paga il mutuo con il prestito Covid
16/04/2024Condannato per malversazione ai danni dello Stato il professionista che ha destinato il prestito garantito dal Fondo per le PMI, ottenuto durante l'emergenza Covid, per estinguere il mutuo gravante sulla casa coniugale. Sentenza della Cassazione.
Ferie non godute: indennità sostitutiva nel calcolo della buonuscita
15/04/2024L’indennità sostitutiva per le ferie non godute va calcolata ai fini della determinazione dell’indennità di buonuscita. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione in tema di pubblico impiego.
Immediatamente esecutive le sentenze che annullano misure doganali
15/04/2024Riscossione di dazi e diritti doganali: sì all'immediata esecutività delle sentenze, anche non definitive, che annullano misure doganali. La conferma della Corte di giustizia Ue: normativa italiana conforme al diritto unionale.