Diritto
Vaccinazione e autismo scollegati
17/06/2016Il ministero della Salute non dovrà risarcire il ricorrente per l'autismo da vaccinazioni obbligatorie (morbillo, rosolia, parotite), poiché non sussiste la correlazione. Così ha deciso la Corte di cassazione - sentenza n. 12427 del 16 giugno 2016 - che sulla possibilità di un legame tra autismo e...
Contumacia Ok titolo esecutivo europeo
17/06/2016Una sentenza della Corte Ue dà il via all'applicazione del titolo esecutivo europeo anche se il credito è accertato con una sentenza definitiva pronunciata in contumacia. Se il debitore non fa nulla per contestare il credito, non costituendosi con atti scritti, pur essendo invitato a farlo, o non...
Fermo illegittimo Fastidio senza risarcimento
17/06/2016Equitalia non deve risarcire l'ansia e il fastidio del cittadino per il fermo illegittimo se c'è la sola mancanza della normale prudenza (colpa semplice), poiché deve essere dimostrata la mala fede o colpa grave del concessionario della riscossione nel disporre il provvedimento. La richiesta di...
Sentenza d’appello non è titolo esecutivo
17/06/2016La sentenza d’appello la quale, riformando quella di primo grado, faccia sorgere il diritto del cliente alla restituzione degli importi pagati al legale come compenso professionale, non costituisce titolo esecutivo se non contiene una espressa pattuizione in tal senso. Lo ha chiarito la Corte di...
Carenza organico Csm vs Orlando
16/06/2016Più concorsi, per assumere personale amministrativo negli uffici giudiziari e per reclutare nuovi magistrati: è quanto chiesto dal Csm, con una risoluzione approvata all’unanimità, al ministro della Giustizia, Orlando. Ma il ministro non ci sta! Il tono della pretesa del Csm, sollevata...
Sequestro preventivo Al terzo se provato
16/06/2016La Cassazione chiarisce che il bene intestato al familiare dell’indagato, anche se prossimo congiunto, non può essere sequestrato senza la dimostrazione della proprietà fittizia. Il caso di specie, nell’ambito di un’inchiesta per evasione fiscale il Gip del Tribunale, su richiesta del Pm, disponeva...
Più reclusione Avvocato responsabile
16/06/2016In materia di responsabilità professionale dell’avvocato conseguente alla tardiva impugnazione di una sentenza penale di condanna, alla quale faccia seguito l’impossibilità per il cliente di ottenere in sede di appello una condanna a pena minore, il danno da risarcire in favore del condannato, di...
Utilizzo password altrui Licenziamento legittimo
16/06/2016La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha confermato la legittimità del licenziamento per giustificato motivo soggettivo intimato ad una dipendente di banca, cui era stato addebitato di aver utilizzato le credenziali del precedente direttore di filiale per accedere al terminale a lei in uso, oltre...
Vendite internazionali Giudice del luogo di consegna
16/06/2016In tema di vendita internazionale a distanza di beni mobili, è consolidata la giurisprudenza di legittimità – in adesione ai principi espressi dalla Corte di giustizia UE – nel senso che il giudice chiamato a decidere sulla propria giurisdizione, rispetto a tutte le controversie nascenti dal...
Il procedimento arbitrale
16/06/2016L’arbitrato si colloca nell’ambito delle procedure di (ADR) Alternative Dispute Resolution (ADR) e si configura come uno strumento deflattivo del contezioso civile e commerciale che, seppur con ritardo rispetto ad altri paesi, si sta positivamente affermando nell’ordinamento italiano. Il procedimento arbitrale è un mezzo alternativo rispetto al sistema giurisdizionale di risoluzione delle liti.
Tra i diversi profili dell’istituto individuiamo quello relativo:
- all’autonomia delle parti che nel rispetto di alcuni principi basilari sono libere di procedere alla nomina di uno o più arbitri e di determinare le norme che gli stessi devono osservare nel procedimento;
- alla durata massima durata massima del procedimento significativamente più veloce rispetto ad un giudizio ordinario.