Diritto
Sosta oltre orario Illecito amministrativo
04/08/2016La sosta del veicolo con ticket di pagamento esposto scaduto, ovvero oltre l’orario per il quale è stata corrisposta la tariffa, ha natura di illecito amministrativo e non si trasforma in inadempimento contrattuale. Si tratta infatti, analogamente a quanto previsto in caso di sosta effettuata...
Processo amministrativo digitale Rinvio definitivo
04/08/2016Nella seduta del 3 agosto 2016, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 117/2016 contenente la proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di Processo amministrativo telematico (PAT). Il testo del ddl, già approvato...
Illegittima precarizzazione Tutela solo risarcitoria
04/08/2016In regime di lavoro pubblico contrattualizzato, nel caso di abuso del contratto a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione, cui abbia seguito la illegittima precarizzazione del rapporto di impiego, il dipendente ha diritto – fermo restando il divieto di trasformazione del rapporto da...
Canone Rai Tar esclude sospensiva
04/08/2016Secondo il Tar del Lazio, il ricorso presentato da Altroconsumo, con intervento anche di Codacons, contro l’Agenzia delle Entrate e la Rai, e volto all’annullamento delle previsioni sul canone Rai in bolletta elettrica (Decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 94/2016) e sul modello e la...
Procedure concorsuali: le vendite competitive
04/08/2016La liquidazione dell’attivo fallimentare si realizza con una serie di atti tra i quali l’inventario dei beni e la stima del loro valore effettuata da soggetti specializzati. Successivamente vi è la predisposizione del programma di liquidazione (art. 104-ter L.F.) da sottoporre per il controllo di legittimità e di merito attinente anche alle scelte di pianificazione, all’approvazione del comitato dei creditori. Il programma di liquidazione approvato deve essere successivamente comunicato al giudice delegato attraverso deposito in cancelleria.
Il programma di liquidazione costituisce l’atto di pianificazione e di indirizzo della gestione del patrimonio fallimentare e da esso parte il vincolo per la successiva attività di liquidazione del curatore, il quale è tenuto ad attenersi ai tempi e alle modalità di liquidazione previsti con la diligenza richiesta dall’incarico.
Nel programma sono individuati analiticamente i singoli atti di realizzo del patrimonio fallimentare, i tempi previsti per il loro compimento, le tipologie di pubblicità da attuare ed i regolamenti di vendita delle gare competitive.
Il controllo del giudice delegato, non previsto nel procedimento di formazione del programma, vi è al momento dell’esecuzione dello stesso, assoggettando il compimento delle singole attività a specifica autorizzazione del giudice previo controllo di conformità delle stesse a quanto disposto nel programma (art. 104-ter, ultimo comma, L.F.). Per consentire questo controllo giudiziale di merito il curatore deve depositare apposita istanza con la quale ottiene la specifica autorizzazione a svolgere una più o tutte le attività liquidatorie previste nel programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori.
Csm Linee guida su intercettazioni
03/08/2016Il Consiglio superiore della magistratura ha approvato le Linee guida in materia di intercettazioni di conversazioni, a cui d’ora in avanti le varie Procure potranno ispirarsi per organizzare la propria attività, evitando l’indebita diffusione di dati personali. In tal modo, anticipando di fatto il...
Estradizione e assistenza penale Italia-Kosovo
03/08/2016Ratifica in Gazzetta Si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2016, della Legge n. 147 del 7 luglio 2016 contenente la ratifica e l’esecuzione dei trattati di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo italiano e il Governo della...
Giudice di pace Uffici ripristinati
03/08/2016Sono 51 gli uffici di giudice di pace ripristinati dal ministero della Giustizia a seguito delle varie richieste formulate dagli enti interessati. Detti uffici erano stati precedentemente soppressi con Decreto legislativo n. 156/2012. Gli stessi inizieranno a funzionare nuovamente a partire dal 2...
Sproporzione senza prova Niente rescissione
03/08/2016Il vizio di rescissione per lesione ex art. 1448 c.c. è un vizio genetico del contratto a tutela dell’equilibrio tra le prestazioni, rispetto al quale rileva innanzitutto il valore delle prestazioni al tempo della conclusione dello stesso....
Arbitrato non iniziato Impugnazione
03/08/2016E’ il principio generale del tempus regit actum e non l’articolo del Codice di procedura civile sui rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria (articolo 819 ter) a trovare applicazione se, in presenza di una clausola arbitrale, il giudice di primo grado si sia pronunciato sulla sua competenza, ma...