Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
Pubblicato il 15 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con separati accordi dell'8 ottobre 2025 Ance, Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai edilizia, Legacoop produzione e servizi, Agci produzione e lavoro, Confcooperative lavoro e servizi e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno approvato il documento tecnico in materia di denuncia unica edile (DUE) e consolidato il sistema bilaterale Vai al testo dell'accordo (Bilateralità)
Vai al testo dell'accordo (Denuncia unica edile).
Denuncia unica edile (DUE)
Le Parti, in attuazione di quanto previsto in materia di denuncia unica edile dall'Allegato 4 Ccnl Ance/Cooperative e Allegato F Ccnl artigiani, hanno approvato il documento tecnico, all'esito dei lavori della Commissione paritetica, al quale dovranno adeguarsi tutte le Casse edili/Edilcasse una volta implementato a livello nazionale il sistema informatico relativo alla stessa DUE e alla trasferta nazionale.
Fondo prepensionamento
L'anticipo pensionistico e l'incremento dell'1% della retribuzione per gli operai già iscritti o che aderiranno ai Fondi pensionistici integrativi Prevedi e Previdenza cooperativa (previsti nell'accordo 21 settembre 2023) sono rinnovati dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2029.
Le risorse accantonate al Fondo nazionale prepensionamento presso la CNCE al 30 settembre 2025 finanzieranno, dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027, le seguenti prestazioni straordinarie sperimentali per gli operai edili: Sostegno studio per i figli degli operai edili deceduti in seguito ad infortunio sul lavoro; prestazione straordinaria in caso di gravi patologie e contributo straordinario sostegno casa.
Fondo nazionale Ape (FNAPE)
Dal 1° ottobre 2025 le aliquote regionali di versamento delle Casse edili/Edilcasse al Fnape, attualmente vigenti, sono ridotte del 15%.
Fondo incentivo occupazione (FIO)
Ferme restando le prestazioni previste dal vigente regolamento, dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 viene sospeso il versamento del contributo dello 0,10%, a carico dei datori di lavoro, al Fondo incentivo occupazione.
Premialità
Le Casse edili/Edilcasse territoriali quantificheranno, entro il 31 dicembre di ciascun anno (a partire dall'anno 2025), le risorse disponibili per l'erogazione (a partire dal 2025/2026) di premialità per operai e imprese, distinte rispetto a quelle previste a livello territoriale e finanziate con le rispettive quote del contributo Cassa edile.
Le premialità per le imprese saranno riconosciute sulla base dei prerequisiti di accesso stabiliti negli allegati ai Ccnl (All. 9 Ccnl Ance/Cooperative; All. A-2025 e B-2025 Ccnl artigianato) e la determinazione dell'importo e le relative modalità di riconoscimento è determinata dagli Organi di gestione della Cassa edile/Edilcassa e/o per il Ccnl artigianato dalla contrattazione di 2° livello.
Resta ferma la riduzione del 20% del contributo dovuto all'Ente unificato territoriale.
Le premialità per gli operai saranno riconosciute sulla base di quanto stabilito dalle parti sociali territoriali. In assenza di previsione entro il 30 settembre di ogni anno (a partire dal 2025), le risorse incrementeranno le prestazioni finanziate con la rispettiva quota (0,45%) del contributo Cassa edile.
Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: