Diritto
Regime fiscale di separazioni e divorzi: le novità dopo il correttivo
30/12/2024Le indicazioni del ministero della Giustizia sul regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile e regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale alla luce del correttivo al processo civile.
Cripto-attività e trasferimento di fondi: pubblicato il decreto di adeguamento
30/12/2024Pubblicato in Gazzetta il Decreto legislativo attuativo delle norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività, volto al contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo: prestatori di servizi per le cripto-attività inseriti tra gli intermediari finanziari.
Milleproroghe in Gazzetta: le misure del settore Giustizia
30/12/2024Nel Decreto Milleproroghe 2025 sono incluse anche misure per il settore Giustizia, la proroga dello scudo penale per i medici fino al 2025, l'eliminazione delle sanzioni pecuniarie per l'obbligo vaccinale contro il Covid. Testo in Gazzetta Ufficiale.
L'obbligo di repêchage non trova spazio nel contratto di apprendistato
27/12/2024Apprendistato professionalizzante: in presenza di inidoneità del lavoratore, il datore di lavoro non può essere obbligato a ricollocare il dipendente in altre mansioni. La conferma della Cassazione.
Avvocati: la riforma previdenziale forense entra in vigore
27/12/2024Al via dal 1° gennaio 2025 la riforma del sistema previdenziale di Cassa Forense: tra le novità, passaggio al sistema contributivo, riduzione dei contributi minimi, agevolazioni per i giovani professionisti, modifiche alle aliquote contributive.
Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile
24/12/2024Secondo la Corte Ue, un fornitore può essere considerato responsabile alla stessa stregua di un produttore qualora il proprio nome, marchio o segno distintivo coincida con quello apposto sul prodotto dal fabbricante.
Giudizio abbreviato: sospensione pena e non menzione con rinuncia a impugnare
23/12/2024Consulta: il condannato con giudizio abbreviato che rinuncia all'impugnazione può accedere alla sospensione condizionale e alla non menzione se, grazie alla riduzione prevista dalla riforma Cartabia, la pena scende sotto i due anni.
ChatGPT: multa di 15 milioni e campagna informativa per violazione GDPR
23/12/2024Il Garante Privacy ha sanzionato OpenAI con una multa di 15 milioni di euro, ordinando alla società anche una campagna informativa di 6 mesi: accertata violazione della privacy su ChatGPT, inclusa una grave violazione dei dati.
NCC: autorizzazioni anche dalle Regioni, gare pubbliche obbligatorie
20/12/2024Le Regioni possono rilasciare autorizzazioni NCC, ma devono rispettare l’obbligo di gara pubblica per tutelare concorrenza e trasparenza. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nel pronunciarsi su una Legge regionale della Calabria.
Lavoro domestico. Corte Ue: l'orario di lavoro deve essere tracciato
20/12/2024La Corte di giustizia Ue sulla gestione dell'orario dei lavoratori domestici: i datori di lavoro sono tenuti a istituire un sistema che permetta di rilevare la durata dell'orario di lavoro giornaliero. Esonero da registrazione orari non conforme al diritto unionale.