Diritto
Intercettazioni: riforma operativa dal 1° settembre
01/09/2020A partire da oggi, 1° settembre, entra in vigore la riforma della disciplina delle intercettazioni di cui al Decreto legislativo n. 216/2017.
Successione necessaria. Azione di riduzione del legittimario
31/08/2020Pronuncia di Cassazione in materia successoria, con particolare riferimento all’azione di riduzione promossa dall’erede legittimario e ai relativi oneri di deduzione.
Affidamento minori in comunità: espressamente motivato
31/08/2020Pubblicata la Legge istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sugli affidamenti dei minori in comunità, nuove norme sul diritto a una famiglia.
Responsabilità professionale. Negligenza, danno e nesso da provare
31/08/2020Responsabilità professionale solo dopo la prova della condotta negligente, del danno conseguente e del nesso eziologico.
Pa rinuncia al finanziamento? Al professionista spetta il compenso
31/08/2020La Pubblica amministrazione rinuncia al finanziamento erogato a cui era condizionato il corrispettivo del professionista? Quest’ultimo va comunque compensato.
Atti giudiziari, nuova modulistica di Poste Italiane
28/08/2020Comunicazione di Poste Italiane: variazione della modulistica per la notificazione degli atti giudiziari. Nuovi modelli dal 23 settembre.
Saldo e stralcio: limite di 1.000 euro calcolato su intera cartella
28/08/2020Nella cartella esattoriale sono evidenziati più carichi? Il limite di valore per il saldo e stralcio è correlato alla somma di essi o alla somma dei carichi omogenei.
Contestazione dei fatti: non basta dire che non ci sono prove
28/08/2020Cassazione: affermare la mancanza della prova non equivale a contestare il fatto storico.
Rito lavoro. Nullità della vocatio in ius, vizio sanabile
28/08/2020La notifica dell'appello, rito lavoro, senza il rispetto del termine a comparire è nulla e non inesistente, sanabile per effetto di spontanea costituzione dell'appellato o di rinnovazione disposta dal giudice.
Disoccupazione. Indennità anche se il licenziamento è impugnato
27/08/2020Il fatto costitutivo del diritto alla prestazione è lo stato di disoccupazione, su cui non incide la contestazione in sede giudiziaria della legittimità del licenziamento.