Diritto
Crediti tributari non impugnati? La prescrizione resta quinquennale
27/08/2020Crediti iscritti a ruolo e non impugnati? Niente conversione del termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale.
Ricorso in cassazione senza esposizione sommaria, inammissibile
27/08/2020Inammissibile il ricorso in sede di legittimità in cui il deducente riporti solo le proprie difese e non quelle di controparte. Violato il modello legale del ricorso.
Cassa Forense, Luciano resta Presidente in prorogatio
27/08/2020Respinto, dal Tribunale di Roma, il ricorso cautelare volto alla sospensione della carica dell’attuale Presidente di Cassa Forense per scadenza del mandato.
Maltrattamenti a convivente. Condanna anche dopo ritrattazione
26/08/2020Condanna penale per maltrattamenti anche dopo la ritrattazione delle accuse da parte della convivente se basata su giustificazioni implausibili e non credibili.
Condono tributario. Chiusura lite senza definitività accertamento
26/08/2020Cassazione: la definizione della lite fiscale mediante condono tributario non comporta la definitività dell’accertamento reddituale ai fini contributivi.
Redditi omessi. Sanzioni della Cassa previa contestazione addebiti
26/08/2020L'avvocato omette di comunicare a Cassa Forense i redditi professionali? Sanzione solo previa contestazione degli addebiti.
Bancarotta. Domiciliari se il pericolo di recidiva è attuale
26/08/2020Bancarotta fraudolenta. Ai fini dell’applicazione delle misure cautelari il tempo trascorso dalla commissione del fatto deve essere determinato avendo riguardo all'epoca delle condotte illecite.
Opposizione ad archiviazione della parte offesa, diritto al contraddittorio
25/08/2020Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione del PM? il GIP, prima di provvedere, deve instaurare il contraddittorio e fissare udienza camerale.
Sovraindebitamento: omologazione anche con pagamento in 5 anni
25/08/2020Cassazione: possibile l'omologazione dell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento con dilazione del pagamento dei crediti anche oltre il termine di un anno.
Errore interpretativo CdS: non è eccesso di potere giudiziario
25/08/2020Il contrasto delle decisioni del Consiglio di Stato con le norme Ue non integra, di per sé, l'eccesso di potere giurisdizionale ricorribile ai sensi dell'art. 111, comma 8, della Costituzione.