Diritto
Recesso non iscritto nel Registro? L’ex socio di Sas paga la cartella
11/09/2020Cassazione: il socio di Sas che cede la sua quota senza annotarlo nel registro delle imprese è comunque tenuto a versare l’IVA inevasa dalla società.
La variante non basta per sanare il vizio del permesso a costruire
10/09/2020Consiglio di Stato: non basta una semplice variante per sanare e legittimare un vizio del permesso di costruire; per intervenire sul provvedimento occorre che l’Amministrazione agisca in autotutela.
Tutela medici e sanitari. Legge in Gazzetta Ufficiale
10/09/2020Maggiore tutela penale contro le aggressioni subite da medici e personale sanitario: Legge in Gazzetta Ufficiale.
Omessa Iva, prescrizione sospesa causa Coronavirus
10/09/2020La Cassazione sulla sospensione della prescrizione causa COVID in un procedimento penale per omesso versamento di IVA.
App Corte costituzionale: tutte le informazioni in tempo reale
09/09/2020La Consulta si è dotata di un nuovo canale di comunicazione, una App per ricevere su smartphone o tablet le notifiche sulle ultime pronunce e sulle anticipazioni.
Codice della strada: novità dal Dl semplificazioni
09/09/2020Codice della strada: dal Dl semplificazioni novità su sosta, autovelox, accesso nelle zone ZTL, strade ciclabili e precedenza per le biciclette.
Conto cointestato: sequestro solo su beni riferibili a indagato
09/09/2020Sequestro totalitario su conto corrente bancario cointestato solo dopo la verifica che il conto è alimentato esclusivamente da somme dell’indagato.
I magistrati onorari proclamano lo sciopero
08/09/2020La Consulta della Magistratura Onoraria ha proclamato un’astensione, dal 12 al 16 ottobre 2020, dalle udienze e dalle altre attività dei giudici onorari.
Domicilio digitale obbligatorio per imprese e professionisti
08/09/2020Con il Decreto Semplificazioni, la dichiarazione del domicilio digitale diventa obbligatoria per le imprese di tutte le tipologie e per i liberi professionisti.
Eccedenza IRES e omessa dichiarazione. Niente credito
08/09/2020Non si può riportare nella dichiarazione per l'anno successivo il credito per eccedenza IRES maturato in un periodo d'imposta per il quale il contribuente ha omesso la dichiarazione.