Diritto

Reati tributari “orfani” del Comitato antielusione

04/07/2007 L’autore si chiede, dopo la soppressione del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive decretata dalla Entrate con la circolare 40/2007, se non sia il caso di ridisegnare tutta la materia degli interpelli. La soppressione del Comitato consultivo, infatti, ha prodotto “un’amputazione” dell’istituto della scriminante per i reati tributari (imposte dirette e Iva), in caso di uniformazione del contribuente al parere del Comitato o al compimento delle operazioni sulle quali sia...
Diritto PenaleDiritto

Società, liste al test collegamento

04/07/2007 E’ scaduto il 30 giugno il termine per adeguare gli statuti delle società quotate alle disposizioni del decreto n. 303/06, correttivo alla legge risparmio. Il decreto, con riferimento al Cda, ha ribadito l’applicazione del voto di lista, rafforzando il principio dell’indipendenza tra liste, e ha chiarito che il rapporto di collegamento rilevante è tra soci di riferimento e soci di minoranza. Manca però un’individuazione precisa del concetto di collegamento. La Consob, recentemente, ha integrato...
DirittoDiritto Commerciale

Assicurazioni, privacy facile

03/07/2007 Il Garante della privacy ha accolto le proposte dell’Ania aprendo alla semplificazione dell’informativa unica per le assicurazioni. Dunque, è stata avallata l’informativa una tantum per tutti coloro che fanno parte della stessa “catena assicurativa” e, quindi, la semplificazione per il settore assicurativo dell’adempimento dettato dall’articolo 13 del Codice della privacy. Il modello è analogo a quello utilizzato per il settore sanitario e permette ad un elemento della filiera del trattamento...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Transfert pricing, al Fisco l’onere della prova

02/07/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 52/07, afferma che l’onere della prova sulla legittima applicazione o meno della disciplina del transfer pricing ricade sull’Amministrazione finanziaria. Ossia, è l’Amministrazione a dover dimostrare che la differenza tra il prezzo praticato ai soggetti infragruppo comparato alle condizioni di mercato ordinarie non trovi adeguata giustificazione economica.
Diritto InternazionaleDiritto

Stretta del Fisco sul diritto d’autore

29/06/2007 La risoluzione n. 145 dell’Agenzia delle Entrate, del 28 giugno scorso, riconosce la protezione giuridica del diritto d’autore all’attività svolta dagli autori di programmi televisivi escludendola per l’attività di collaboratore ai testi. Pertanto, le relative prestazioni sono escluse dall’Iva mentre i compensi del collaboratore ai testi di un programma televisivo sono soggetti all’Iva, in base al principio di imponibilità delle prestazioni di servizi.
DirittoDiritto Commerciale

La stabile organizzazione solo nella sede decisionale

29/06/2007 La Corte di Giustizie UE, con la sentenza del 28 giugno 2007 sulla causa C-73/06, chiarisce che la stabile organizzazione è il luogo dove vengono adottate le decisioni che riguardano la direzione generale e in cui si svolgono le funzioni amministrative centrali. Non rileva per l’individuazione di una stabile organizzazione ai fini Iva il luogo a partire dal quale sono effettivamente svolte determinate operazioni né la disponibilità di una installazione fissa usata solo per effettuare attività di...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Cessioni d’azienda, imposta libera

26/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14212 del 19 giugno 2007, ribaltando la sentenza di merito e in accoglimento del ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha precisato che nella determinazione dell’imposta di registro sulla cessione d’azienda non sono vincolanti esclusivamente le scritture contabili. Viene chiarito, così, che l’Ufficio può fondare l’accertamento anche sul valore venale e non semplicemente sulla differenza matematica fra attività e passività contabili.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Concordato, voto in trasparenza

26/06/2007 La sezione Fallimentare del Tribunale di Milano, con la sentenza del 10 maggio 2007, afferma che nella procedura di un concordato preventivo nascondere ai creditori un Pvc della Guardia di Finanza che ha determinato avvisi di accertamento, ha come conseguenza l’arresto della procedura e l’avvio del procedimento per la dichiarazione di fallimento. Inoltre, è chiarito che la presentazione di una nuova domanda di concordato preventivo non blocca detta conseguenza. 
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La fusione recupera il bonus

26/06/2007 L’Agenzia delle Entrate,  con la risoluzione n. 144 del 25 giugno scorso, ha spiegato che una società costituita con atto di fusione tra due società realizza una trasformazione soggettiva caratterizzata da una situazione di perfetta continuità tra i soggetti che vi partecipano. Per questo, la nuova società può ancora legittimamente utilizzare il bonus del credito d'imposta per i nuovi assunti maturato in compensazione, anche se non evidenziato nelle dichiarazioni dei redditi relative a ciascun...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Bruxelles vuole notizie su Ici e terzo settore

26/06/2007 Per quanto riguarda il dossier sui vantaggi fiscali che l’Italia in alcuni casi riserva alla Chiesa cattolica e agli Istituti no profit, in particolare sul fronte della tassa comunale Ici, Jonathan Todd, portavoce del commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes, ha confermato ieri che la Commissione non ha ancora intrapreso  alcuna decisione sull’opportunità di aprire o meno un’indagine formale per aiuti di Stato. La situazione potrebbe essere presto complicata, però, dal precedente di una...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi