Diritto

Lo sconto può essere territoriale

19/07/2007 La normativa nazionale, che vincola la deducibilità di un trasferimento finanziario infragruppo alla sussistenza dell’erogatore e del beneficiario delle somme nello stesso Stato Ue, non contrasta con il principio di libertà di stabilimento. La decisione della Corte di giustizia Ue, contenuta nella sentenza C-231/05 Oy AA, sebbene in contrasto con un principio basilare, risponde alla necessità di tutelare la ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. La Corte, infatti, ha analizzato il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il presidente della coop non è un lavoratore dipendente

19/07/2007 L’Inps, con il messaggio n. 18663 del 2007, bloccando la possibilità di riconoscere un rapporto di lavoro subordinato ai presidenti delle cooperative, interviene a rettificare quanto detto nel messaggio n. 15031 del 7 giugno 2007. La decisione muove dalla previsione fatta dalle società cooperative di una multiforme realtà e di possibili conseguenze portate dalla riforma del settore cooperativo del 2001 che ricadrebbero sui soggetti di strutture societarie di piccole o ridotte dimensioni....
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Esenzioni Irap, no Ue alla Sicilia

18/07/2007 La Commissione Ue, con la decisione n. 7/2/2007, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea n. L185 del 17 luglio 2007, ha dichiarato incompatibile con il mercato comune l’esenzione dall’Irap, dal 2004 in poi, per le imprese siciliane appartenenti a vari settori economici o, alternativamente, al comparto industriale, purché con un fatturato non superiore a 10 milioni di euro all’anno. Le ragioni del diniego vanno ricondotte, in primo luogo, al fatto che l’aiuto non risultava...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La Srl prima rimborsa i creditori

18/07/2007 La circolare n. 40 del 17 luglio 2007 di Assonime entra nel merito della riforma del diritto societario e, nello specifico, esamina i flussi finanziari tra soci e Srl, sia dal punto di vista dei finanziamenti effettuati dai soci sia da quello dell’emissione di titoli di debito. Tra le riflessioni spicca quella sull’interpretazione della norma quando dispone che il presupposto della postergazione dei soci ai creditori è rappresentato dal fatto che il finanziamento dei soci sia effettuato nel...
DirittoDiritto Commerciale

Ispezione del Garante all’Anagrafe tributaria

18/07/2007 Il presidente dell’Authority, Pizzetti, nel corso di un’audizione alla commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, ha annunciato che è iniziata ieri un’ispezione che si concluderà fra 18 mesi sulla grande banca dati fiscale gestita dalla Sogei. Il Garante della privacy, spiega Pizzetti, non vuole in alcun modo essere d’ostacolo alla raccolta di dati per combattere l’evasione fiscale ma è tenuto a vigilare, soprattutto dopo gli episodi di intrusioni illecite che si sono...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroAccertamentoFisco

Il Codice ancora disatteso

16/07/2007 A distanza di oltre due anni dall’ approvazione del Codice dell’amministrazione digitale, la sua applicazione procede con estrema difficoltà tra i ritardi nell’emanazione dei provvedimenti attuativi e le reticenze delle Amministrazioni nel promuovere l’innovazione per imprese e cittadini. È necessario che, il prima possibile, vengano definite regole tecniche in merito all’adozione della firma digitale; all’adozione di posta elettronica certificata; alla produzione, gestione e conservazione di...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente concordato senza classificazione

16/07/2007 Il Tribunale di Firenze, con il decreto del 16 maggio 2007, ha stabilito che la proposta di concordato fallimentare presentata da una società di persone non è ammissibile se non prevede una corretta suddivisione delle classi dei creditori. Nel caso in esame le classi risultavano formate senza considerare la posizione giuridica e gli interessi economici di ciascun creditore, in palese violazione dell’articolo 124, comma 2, della legge fallimentare. Rispetto alla questione considerata, va...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Aste immobiliari, si riducono i tempi delle procedure

16/07/2007 Le pagine del tema della settimana sono dedicate al bilancio di un anno della riforma delle procedure esecutive immobiliari che ha prodotto una sensibile diminuzione dei tempi, almeno secondo l’analisi dei dati relativi alle procedure presentata nel corso dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura dal 6 all’8 giugno 2007. Così, la velocità di conclusione delle procedure, che poi si deve chiudere con l’asta, spinge a rivolgersi a tale tipo di iter per risolvere la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Concorrenza, il dialogo vale più delle sanzioni

15/07/2007 Le due ere dell’antitrust tracciate da Catricalà, oggi, e da Tesauro, ieri, si differenziano per il ruolo attribuito al giudice: l’attuale visione privilegia il “ruolo di regolatore” (ex ante) “rispetto a quello di giudice”, mentre nella precedente ad essere privilegiata era la funzione di giudice (ex post). L’autore dell’articolo analizza i pro e i contro della nuova impostazione del presidente Catricalà, anche con riferimento all’analisi offerta dal professor Polo e pubblicata dal quotidiano...
Diritto CommercialeDiritto

Coop, abitazioni leggere

12/07/2007 L’agenzia delle Entrate - risoluzione n. 163 dell’11 luglio 2007 – ha risposto all’istanza di interpello di una cooperativa che aveva chiesto di conoscere il trattamento tributario applicabile agli atti di assegnazione ai soci degli alloggi costruiti, già concessi loro in locazione. La cooperativa sosteneva che, secondo l’articolo 66, comma 6-bis del dl n. 331/93, le assegnazioni dovessero scontare in misura fissa sia le imposte ipocatastali, sia l’imposta di registro. L’Agenzia sottolinea che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi