Diritto

Più controllo sull’amministratore

24/07/2007 L’azione di responsabilità avviata da una società Srl nei riguardi del proprio amministratore unico, cui venivano contestate violazioni dei doveri relativi alla gestione sia amministrativa che contabile della società, unitamente a numerosi comportamenti finalizzati all’uso personale dei beni aziendali, è l’oggetto della sentenza emessa dal tribunale di Milano lo scorso 29 gennaio. I giudici milanesi hanno ritenuto che la società avesse dimostrato in maniera ineccepibile, i tre presupposti sui...
DirittoDiritto Commerciale

Ue, fondi pensione nel mirino

24/07/2007 L’Antitrust Ue ha inviato a Roma una richiesta di informazioni, in forma di lettera di costituzione in mora, riguardo la normativa fiscale sui dividendi versati a fondi pensione esteri. Il Governo italiano ha ora due mesi di tempo per rispondere alle obiezioni di Bruxelles ed evitare un avanzamento dell’iter legale Ue. Secondo il commissario Ue per la fiscalità, Laszlo Kovacs, uno Stato membro che tassa maggiormente i dividendi versati ai fondi pensione esteri, può dissuadere i fondi in...
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto

In Lombardia intesa fra Entrate e Caf

24/07/2007 Il 20 luglio 2007 è stato firmato dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate della Lombardia e dai Caf (Cgil, Cisl e Uil) il protocollo d’intesa per regolare l’accesso ai servizi offerti dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria anche con la fruizione a distanza. L’intesa ha lo scopo di creare canali di contatto alternativi agli esistenti per semplificare i rapporti tra le parti.
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Bonus aggregazioni al test delle scritture

23/07/2007 Il documento n. 4 dell’Oic, chiarisce alcuni aspetti della complessa procedura civilistica con la quale vengono disciplinate le operazioni di aggregazione societaria, per le quali la Finanziaria 2007 ha previsto agevolazioni in favore delle società coinvolte in operazioni di aggregazione societaria, particolarmente per le fusioni. I documenti contabili necessari per la fusione sono stati suddivisi, nel documento n. 4, secondo quattro aspetti: situazione patrimoniale delle società partecipanti...
ContabilitàFiscoDirittoDiritto Commerciale

La Ue semplifica il diritto

23/07/2007 La Commissione europea ha emesso una comunicazione, la COM/2007/394, in cui si prospettano le strategie che mirano a semplificare il contesto normativo nel quale operano le Pmi e ridurre gli oneri amministrativi da cui sono gravate. Con questi obiettivi è stata avviata dalla Commissione una consultazione diretta ad ottenere i punti di vista degli Stati membri, del Parlamento europeo e degli stakeholders, su diritto societario, diritto contabile e revisione legale dei conti. La Consultazione si...
Diritto InternazionaleDiritto

Chi risponde del trust made in Italy

23/07/2007 Nell’articolo si esamina il caso di esterovestizione – articolo 73, comma 3, del Tuir – previsto, come per le altre società (comma 5-bis dell’articolo 73 del Tuir), dalla nuova disciplina fiscale sui trust. Nello specifico, si tratta della previsione di una presunzione “relativa” di esterovestizione quando in alternativa ricorrono tali precisi requisiti:   - almeno uno dei disponenti ed uno dei beneficiari sono fiscalmente residenti in Italia; - dopo la costituzione, un soggetto residente in...
Diritto CivileDiritto

Cessione d’azienda, il valore al Registro è indizio del prezzo

20/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12899 depositata il 1° giugno scorso, ha analizzato il caso di una cessione d’azienda, in favore della sorella, di un contribuente il quale, sostenendo il carattere gratuito dell’azione, aveva corrisposto esclusivamente l’imposta di registro sul valore venale. In merito alla giusta determinazione del prezzo dell’azienda ceduta, ai fini della tassazione della plusvalenza, il valore venale dell’azienda stessa, accertata in relazione all’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Comunitaria sul traguardo

20/07/2007 L’aula di Palazzo Madama ieri ha esaminato quasi tutti gli articoli del provvedimento del 2007 che recepirà le direttive comunitarie, è rimasta fuori la questione del finanziamento Cip6 per i termovalorizzatori. Tra le novità si registra l’entrata del reato di corruzione privata e la lotta al disarmo nucleare. Anche alcune direttive europee di carattere economico-finanziario saranno oggetto di delega al Governo: in proposito si rimanda ad uno specchietto riepilogativo offerto con l’articolo. 
Diritto InternazionaleDiritto

Recupero crediti svincolato

19/07/2007 I giudici comunitari, nella sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della, seppur parziale, liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano. I vincoli contenuti nel Regio decreto 773/31, che limitano l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, rappresentano una evidente violazione degli artt. 43 e 44 dei Trattati, che garantiscono la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDiritto

Aiuti di Stato senza scorciatoie

19/07/2007 Con la sentenza C-119/05 depositata ieri, la Corte di giustizia delle Comunità europee, confermando la prevalenza del diritto comunitario rispetto a quello interno, ha di fatto rimesso in discussione la rilevanza delle sentenze definitive. Infatti, secondo la Corte, una sentenza passata in giudicato non giustifica la non applicazione del diritto comunitario, di conseguenza le autorità nazionali sono obbligate a recuperare gli aiuti alle imprese, ritenuti illegittimi dalla Commissione europea. I...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto