Diritto

Elenchi Iva: oggi ultimo giorno

29/04/2008 E’ in scadenza oggi l’invio telematico degli elenchi Iva clienti e fornitori per le operazioni del 2007. Sono interessati dalla scadenza tutti i soggetti Iva che hanno effettuato operazioni attive o passive certificate da fattura, salvo i contribuenti che si sono avvalsi del regime di franchigia dell’articolo 32-bis del Dpr 633/72 (ora soppresso). Per le associazioni di promozione sociale, le associazioni di volontariato e le Onlus il termine è slittato al 30 giugno prossimo per effetto del...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Il patrimonio destinato resta sulla carta

28/04/2008 Una delle novità più importanti della riforma del diritto societario ovvero la possibilità di stanziare una parte del proprio patrimonio destinandola al finanziamento di un singolo affare si è rivelata poco attraente per le società di capitali: solo il 2 per mille ha previsto una forma di vincolo del patrimonio nel proprio statuto. Le modifiche statuarie registrate da Unioncamere nei primi 4 mesi del 2008 riguardano, invece, la registrazione di delibere indirizzate a dotare di mezzi finanziari...
DirittoDiritto Commerciale

Dna, l’esame non va negato

28/04/2008 La I sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 10007/ 08 dello scorso 16 aprile, ha cassato con rinvio, per vizio di motivazione, la decisione della Corte di Appello con cui si negava la possibilità di procedere agli esami ematologici e genetici sulle spoglie del presunto padre deceduto dal 1981. Ad avviso della Corte, infatti, “il principio secondo il quale il provvedimento che non disponga la consulenza tecnica, rientrando appunto nel potere discrezionale del giudice del...
Diritto CivileDiritto

Il praticante risponde degli atti stragiudiziali

28/04/2008 Il praticante avvocato è responsabile per i danni cagionati al proprio assistito, essendo valido il contratto di prestazione professionale tra loro instaurato per lo svolgimento di attività stragiudiziale (Corte Cassazione sent. n. 8445/08). In senso conforme, la decisione della Cassazione (sent. n. 740/07), che stabiliva la nullità del contratto concluso tra praticante avvocato e cliente solo per l’esercizio di attività giudiziale, in cui è necessaria l’iscrizione all’albo.
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto

L’abitabilità non incide sulla locazione

28/04/2008 Le pronunce della Cassazione in materia di locazione affermano che il contratto di locazione è valido anche se l’immobile locato è abusivo, privo sia di concessione che di condono (sent. n. 22312/07), ovvero manca la licenza di abitabilità (sent. 13270/00), non determinando dette illegalità la nullità del contratto di locazione, purché il conduttore abbia potuto utilizzare il bene secondo al destinazione convenuta. L’oggetto del contratto, infatti, è la prestazione e non il bene, e la causa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In casi speciali okay ai single

28/04/2008 Seppure la legge preferisce la condizione di coniugi per gli aspiranti adottanti, il Tribunale per i minorenni di Bologna, con decreto del 27.4.2007, ha consentito l’adozione da parte di una persona non coniugata, sussistendo condizioni particolari. Ciò è previsto anche dalla legge n. 184/83, con effetti non legittimanti (v. art. 44) e con effetti legittimanti (v. art. 25, comma 4 e 5).
Diritto CivileDiritto

Italia condannata per la giustizia lenta

25/04/2008 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha nuovamente ammonito i tempi lunghi della giustizia italiana per violazione del 4° comma dell’art. 5 della Convenzione per i diritti dell’uomo, che riconosce il diritto del carcerato ad ottenere entro un breve termine la decisione del Tribunale in merito alla legittimità della propria carcerazione. La Corte di Strasburgo ha riconosciuto al ricorrente in questione i danni morali oltre la refusione delle spese legali.
Diritto InternazionaleDiritto

Bollino Siae, la notifica alla Ue per ripristinare il reato di pirateria

25/04/2008 A seguito della sentenza n. 14705/2008, con cui i giudici della Corte di Cassazione non convalidavano l’arresto dell’ambulante che vendeva cd pirata, stante l’irregolarità della procedura di approvazione del contrassegno, il ministero dell’Industria ha provveduto lo scorso 23 aprile ad effettuare la prescritta notifica alle istituzioni comunitarie, affinché il bollino torni in regola con le disposizioni comunitarie.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sezioni industriali agevolate

25/04/2008 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 112 depositata ieri, ha chiarito la fase transitoria dell’introduzione del Codice della proprietà industriale, stabilendo che le cause iniziate con le vecchie regole andranno assegnate ai giudici ordinari anche in appello in luogo delle sezioni specializzate in proprietà industriale. Il principio seguito dalla Consulta è stato quello di evitare che l’avvio delle sezioni specializzate fosse compromesso dal carico di procedimenti loro assegnati.
DirittoDiritto Commerciale

La p.a. paghi subito i debiti

25/04/2008 Si attende la decisione della Corte di giustizia europea in merito alla compatibilità tra la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/35/Ce, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e il D.L. n. 669/96. In base a tale disposizione nazionale, colui che vanta un credito nei confronti della p.a., munito di titolo esecutivo, non può procedere ad esecuzione forzata prima della scadenza del termine di 120 giorni a decorrere dalla notificazione a...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto