Diritto

Promossa la governance

23/06/2007 Venerdì scorso a Milano è stato presentato il volume che raccoglie i lavori preparatori della riforma del diritto societario. Il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha spiegato che l’applicazione del sistema duale permette di fare chiarezza e dividere le responsabilità, distinguendo tra proprietà e gestione. Il consiglio di sorveglianza e quello di gestione hanno dimostrato un’ottima efficienza che ha permesso di prendere decisioni anche difficili...
DirittoDiritto Commerciale

Privacy, mano tesa alle Pmi

23/06/2007 Il Garante della privacy ha messo a punto una guida per aiutare gli imprenditori nell’applicazione della normativa sulla riservatezza e una check list, allegata alla guida, per verificare se quanto già fatto è in linea con il Codice della privacy. La guida, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 142 del 21 giugno 2007, cerca di chiarire e snellire al massimo gli adempimenti.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Concordato, con il Fisco si tratta

23/06/2007 Per la prima volta una Spa ha concluso una transazione sui debiti tributari con l’Amministrazione Finanziaria, secondo quanto previsto dall’articolo 182-ter della nuova Legge fallimentare. L’Agenzia delle Entrate di Catania e la società Sidep hanno raggiunto un accordo che prevede il pagamento integrale delle imposte al rango di privilegio, dilazionato però in otto rate semestrali e la derubricazione di sanzioni e interessi tra i crediti chirografari, soggetti quindi a falcidia, che verranno...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Transfer price “resistente”

21/06/2007 Con la sentenza n. 11226 del 16 maggio 2007, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di transfer pricing con la conseguenza che sarà più difficile per l’Amministrazione finanziaria invertire l’onere della prova sul contribuente in caso di accertamento sui prezzi di trasferimento. Infatti, nella sentenza vengono respinti i rilievi del Fisco in base al fatto che le linee guida Ocse del 1995 fanno prevalere l’obbligo delle amministrazioni rispetto a quelle delle società, ovvero: l’onere...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Trust, imposta fissa

20/06/2007 La Commissione tributaria di Milano, sezione distaccata di Brescia, nella sentenza 130/63/07, puntualizza che all’atto istitutivo del trust, all’apporto successivo di beni in trust ed alle possibili assegnazioni di somme ai beneficiari, dovrà essere applicata l’imposta di registro in misura fissa corrispondente a 168 euro e non l’imposta in misura proporzionale pari al 3%. In tal modo la sentenza escluderebbe l’applicazione dell’imposta di donazione agli atti di apporto in trust ed alle...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Senza strategia la scissione è elusiva

20/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere 13 del 22 marzo 2007, ha precisato che è elusiva anche la semplice scissione totale proporzionale con la divisione del patrimonio immobiliare tra due beneficiare, con la stessa compagine sociale della scissa. La Commissione ha negato le valide ragioni economiche ad un’operazione del tutto simile a quella descritta nel parere 1 del 19 gennaio 2005, per la quale invece era stato dato il via libera.
DirittoDiritto Commerciale

Srl, colpo di spugna sul libro soci

20/06/2007 Addio al libro soci e all’elenco dei partecipanti alla compagine sociale nelle Srl, anche se non si tratta in realtà di una semplificazione ma di una sostituzione. Il trasferimento delle partecipazioni avrà effetto nei riguardi delle società dal momento dell’iscrizione nel registro delle imprese e non più con il deposito del libro dei soci, così l’adempimento di tipo privatistico rientra sottoforma pubblicistica. La novità è nel disegno di legge sulle liberalizzazioni approvato alla Camera il 13...
DirittoDiritto Commerciale

Cause gemelle, controlli online

19/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14011 del 15 giugno 2007, ha stabilito che i giudici sono obbligati a ricerche d’ufficio nei database interni, quando c’è solo un indizio dell’esistenza di una causa “gemella” o anche solo “cugina”, già definitivamente decisa, capace di condizionare la lite pendente. La Cassazione già in passato aveva esortato i giudici a scartabellare “relazioni preliminari ai ricorsi e massime ufficiali” in cerca di precedenti determinanti. Ora che queste ricerche...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Buoni postali più garantiti

19/06/2007 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13979 depositata il 15 giugno scorso,  hanno concluso che le indicazioni riportate sui buoni postali fanno fede anche nel caso in cui un decreto ministeriale abbia precedentemente modificato le condizioni. In particolare, la difformità tra le prescrizioni ministeriali ed i buoni offerti in sottoscrizione ai richiedenti, deve essere rilevante per eventuali responsabilità interne all’amministrazione ma non può far ritenere...
Diritto CivileDiritto

Il trust incappa nei reati tributari

18/06/2007 L’autore esamina l’istituto del Trust dal punto di vista tributario, dal momento che recentemente è stato disciplinato in tale ambito (articoli 44, comma 1, lettera g-sexies, e 73 del Tuir) e non ancora in maniera completa in quello civile. Dal punto di vista penale può dare serie conseguenze solo nel caso sia fittizio o simulato, ovvero in caso di “sham-trust”. In capo ai soggetti, come i consulenti tra cui i commercialisti, che eventualmente avranno preso parte al Trust, potranno essere prese...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza