Diritto

Concordato fallimentare senza controllo di merito

11/07/2007 La data del 16 luglio 2007 per l’approvazione del decreto legislativo correttivo della riforma del diritto fallimentare probabilmente subirà uno slittamento fino a settembre. Sull’argomento l’autore interviene con un’analisi che mette in luce i vari aspetti della riforma che servono a puntualizzare alcuni dubbi lasciati in sospeso dalla legge del 2005. Ad esempio si chiariscono  i poteri del tribunale nella fase di ammissione alla procedura ed in quella di omologazione:   - in sede di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

“Il duale confonde i ruoli”

10/07/2007 Il presidente della Consob, Cardia, durante l’incontro annuale della Commissione con il mercato finanziario in Piazza Affari, entrando nel merito della governance dualistica denuncia che la “distinzione tra funzioni e gestione di controllo e tra le rispettive responsabilità non è sempre chiara”. Dunque la Consob, concordando con le posizioni della Banca d’Italia, pone riserve verso un sistema di governo societario che ha trovato la prima applicazione nel territorio nazionale soprattutto nelle...
DirittoDiritto Commerciale

Cooperative, obiettivo professioni

10/07/2007 Si riuniscono oggi in seduta congiunta le commissioni Giustizia e Attività produttive per fissare i tempi per l’approdo in Aula della riforma che, tra l’altro, dovrebbe prevedere per le professioni la possibilità di creare società attraverso una forma ad hoc. In questo contesto, Legacoop sta cercando di creare un nesso sempre più stretto tra la cooperazione e le professioni, attraverso l’idea di un socio finanziatore che non sovverte la logica cooperativa, ma tende a mantenere tutte le...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Discriminati a metà i dividendi ai non residenti

09/07/2007 L’Italia è stata deferita dalla Commissione Europea per il presunto contrasto tra le libertà fondamentali comunitarie e la disciplina interna, riguardo la tassazione dei dividendi pagati a società non residenti. Secondo la Commissione, l’art. 27, comma 3, del Dpr 600/73 secondo cui, le società residenti operano una ritenuta del 27% a titolo d’imposta sugli utili distribuiti ai soggetti non residenti privi di stabile organizzazione nello Stato, non sarebbe in accordo con la libertà di...
Diritto InternazionaleDiritto

Fusioni depurate dalle perdite

09/07/2007 Le disposizioni dell’art 172, comma 7, del Tuir, regolamentano il riporto delle perdite fiscali pregresse riguardanti le società partecipi di operazioni di fusione che dispongono di perdite utilizzabili per un risparmio di imposta. Condizioni necessarie per il riconoscimento delle perdite da utilizzare in riduzione del reddito della incorporate o della risultante dalla fusione, il superamento da parte della società del test di operatività ed il limite del patrimonio netto della società che ha in...
DirittoDiritto Commerciale

Un “ report” di responsabilità

09/07/2007 I documenti con i quali un’organizzazione comunica ai propri stakeholders informazioni contabili ed extracontabili fanno parte della rendicontazione sociale. Qualora le informazioni contabili siano fornite in documenti a parte, i documenti di rendicontazione sociale possono essere costituiti soltanto da informazioni extracontabili. In Italia, le imprese, pur non essendo obbligate a predisporre documenti di rendicontazione sociale, redigono questo tipo di documenti sempre più frequentemente, per...
Diritto CommercialeDiritto

Trust, il Fisco riduce l’appeal

09/07/2007 La Fondazione Pacioli, con il documento n. 12 del 7 giugno 2007, offre un’analisi del regime del trust focalizzata sull’intervento del Legislatore alla fine del 2006 sia in riferimento alle imposte dirette che alle indirette. Sebbene sdoganato, dal punto di vista della sua legittima utilizzabilità nel nostro ordinamento, l’istituto ha subito una perdita di appeal per via dell’inasprimento della penalizzazione fiscale. Dunque, la legge fiscale da una parte legittima il trust interno, poiché...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Senza privilegi le esenzioni per la Chiesa

08/07/2007 Alcuni esponenti politici italiani hanno avanzato presso la Commissione Ue formale richiesta di verifica sulle esenzioni Ici relative ai beni della Chiesa Cattolica sulla base della presunta violazione delle norme sulla concorrenza e così la verifica è stata avviata. A tal proposito, l’autore dell’articolo, nel domandarsi a chi farebbe concorrenza la Chiesa e nella considerazione che il principio della concorrenza non vive un momento facile (è stato appena declassato dal Presidente francese...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Scontrini parlanti poco “riservati”

07/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 156 del 5 luglio 2007, ha chiarito che, secondo la disposizione dell’articolo 1, comma 28, della legge 296/2006, dal 1 luglio, la detrazione o la deduzione delle spese sanitarie relative all’acquisto dei medicinali è subordinata al possesso della fattura o dello scontrino in cui devono essere specificati, la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati, nonché il codice fiscale del destinatario. L’Agenzia ha risposto al quesito di un...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La Ue prepara il riordino dell’Iva agevolata

06/07/2007 La Commissione europea ha adottato ieri una comunicazione che mette in luce la necessità di un sistema più razionale, in particolare per quanto riguarda le aliquote agevolate dell’Iva. In sostanza, sarebbe auspicabile – ha spiegato il commissario europeo alla Fiscalità, Laszlo Kovacs – creare un nuovo quadro per i tassi ridotti sull’Iva che sia più razionale, ma anche più trasparente e più flessibile per gli Stati membri. L’attuale orientamento del commissario è di raggruppare le aliquote...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi